Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
La seconda edizione di "Klimaenergy", fiera specializzata delle energie rinnovabili che si è svolta a Bolzano tra il 24 e il 26 settembre, si è conclusa con risultati molto positivi: 166 espositori , 7.250 visitatori (+ 45% rispetto alla edizione 2008). "La seconda edizione di una manifestazione deve superare una grande prova", afferma il Direttore di Fiera Bolzano, Reinhold Marsoner e spiega: "da un lato si devono trovare sufficienti aziende disposte ad esporre per offrire una panoramica completa sul mercato, mentre dall'altro, bisogna che questa offerta venga recapitata dal giusto target di visitatori". Il mercato delle rinnovabili è in forte crescita. L'Italia ha registrato nello scorso anno un notevole aumento del solare fotovoltaico, tanto da classificarsi a livello mondiale al terzo posto per le nuove installazioni. La potenza installata è quadruplicata, passando da circa 100 MW a 415 MW e sempre più imprese stanno sviluppando nuove tecnologie in questo settore. Oltre ad essere una vetrina completa per tutto il settore delle rinnovabili, la manifestazione presenta soluzioni innovative concrete nei diversi settori e nelle più svariate condizioni territoriali e climatiche, realizzate con energie e tecniche rinnovabili ed è un'ottima piattaforma geografica per l'incontro delle tecnologie provenienti dal nord con le necessità di tutta Italia.La manifestazione è stata arricchita da un importante programma congressuale e di eventi, workshop e incontri.Prima di tutto il convegno internazionale di tre giorni che ha messo in luce vari aspetti legati alle energie rinnovabili, dalle agevolazioni fiscali ad aspetti più tecnici accompagnati da esempi concreti ed attuabili. 350 operatori hanno assistito alle relazioni degli esperti di fama internazionale, partecipato alle visite guidate ad impianti sul territorio che mostrano tecnologie e nuove strategie per lo sfruttamento delle energie rinnovabili e preso parte ai convegni organizzati durante la manifestazione dalle associazioni"Klimaenergy Award 2009" ha premiato i 6 progetti vincitori tra tra quelli dei 116 Comuni e Province candidati da tutta Italia e improntati sul risparmio energetico e sulla produzione di energia da fonti rinnovabili. I progetti vincitori del Klimaenergy Award 09 sono quelli di Campo Tures (BZ) e Settimo Rottaro (TO) per la categoria dei Comuni con meno di 20.000 abitanti, quelli di Achabgroup-Legambiente e del Dipartimento dell'Amministrazione Penitenziaria di Roma per la categoria dei Comuni dai 20.000 ai 150.000 abitanti e quelli di Reggio Emilia e Napoli per la categoria dei Comuni con più di 150.000 abitanti Per ulteriori informazioni www.klima-energy.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...