Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Klimahouse 4.0 si mostra al pubblico tra approcci sperimentali a progetti concreti e opportunità per tutto il comparto dell’edilizia, spiegando perché è necessario realizzare edifici sulla basa di una progettazione che si avvale di tecnologie digitali. Si tratta di tecnologie in grado di favorire lo sviluppo di costruzioni e la pianificazione urbanistica basate sulla sostenibilità e sull’efficienza. In qualità di evento di riferimento, il convegno “Klimahouse 4.0 – Digitalization meets Sustainability” offrirà un’occasione di confronto e uno sguardo anticipato sugli eventi previsti dal 26 al 29 gennaio a Fiera Bolzano, nell’ambito dell’edizione 2022 di Klimahouse. L’importanza della digitalizzazione nelle costruzioni Come testimonia l’ultimo report di ASSOBIM la digitalizzazione è già un fattore cardine per il settore delle costruzioni. Da un’attenta analisi dell’utilizzo in Italia del BIM da parte di studi di progettazione e società di engineering è emerso, infatti, come nel 2020 oltre la metà dei soggetti coinvolti abbia affermato di conoscere e utilizzare questo metodo.A confermare questo trend il quarto Rapporto OICE sulle gare pubbliche che prevedono l’uso delle metodologie BIM nelle procedure di affidamento di servizi di ingegneria e architettura. Il Rapporto rivela che nel 2020 sono stati pubblicati 560 bandi digitalizzati, per un importo di affidamenti pari a 711,6 milioni di euro. Strumenti e concetti digitali come BIM, robotica, stampa 3D, IoT, A.I. e Realtà Virtuale stanno rivoluzionando il panorama dell’edilizia e segnando l’evoluzione non solo della fase progettuale, ma anche della manutenzione. Ne risultano risultati nettamene positivi dal punto di vista degli standard di efficienza e sicurezza, ma anche dell’ottimizzazione di costi e processi, nell’ottica più ampia del raggiungimento di obiettivi precisi sul fronte energetico e ambientale. Di cosa si parlerà a Klimahouse 4.0? Klimahouse 4.0 ospiterà relatori di fama internazionale per delineare un quadro delle opportunità offerte e offrire spunti su cui costruire le strategie digitali, rivolgendosi a tutti gli operatori della filiera e focalizzandosi sulle nuove modalità di progettazione e di riqualificazione di spazi abitativi e collettivi. Verrà creata una narrazione completa dell’evoluzione teorica e pratica di queste tematiche e sul loro futuro, con il supporto di un’interessante analisi storica e di un dinamico scambio di best practice concrete. Il convegno è realizzato in collaborazione con digitalBAU 2022 (Messe München), Agenzia CasaClima, Fraunhofer Italia e Fondazione Architettura Alto Adige. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/07/2025 Clima ed economia: il climate change ci costa 18.500 miliardi di dollari A cura di: Andrea Ballocchi I disastri legati al climate change hanno generato una spesa globale enorme. I dati di Bloomberg ...
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...