Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Dal 18 al 20 ottobre Fiera Bolzano rinnova l’appuntamento con Klimahouse Umbria nel polo fieristico di Umbriafiere a Bastia che, per la sua quinta edizione, torna con un’esposizione accompagnata da congressi, visite tecniche guidate, mostre, giornate di consulenza gratuita e molteplici attività rivolte ai visitatori privati. La manifestazione propone una rassegna dei prodotti e dei sistemi costruttivi più innovativi nell’ambito della bioedilizia suddivisi in tre categorie espositive. La prima, “Costruzione di edifici”, comprende finestre, porte e portoni termoisolanti, isolamento termico, elementi per prefabbricati, coperture, tetti, strutture verticali e orizzontali e risanamento facciate ventilate. La seconda, “Tecnologia dell‘edificio”, spazia invece dal riscaldamento-raffreddamento alla ventilazione, dalle energie rinnovabili ai sistemi di regolazione e misurazione. Ampio spazio è riservato anche agli Istituti di Ricerca e alle Associazioni. Dal pomeriggio di venerdì 18 ottobre si susseguono numerosi convegni specializzati, organizzati in collaborazione con l’Agenzia CasaClima, con ANIT – Associazione Nazionale per l’Isolamento Termico e acustico, con AITI – Associazione Italiana Termografica Infrarosso, con Wolfhaus – Wolfsystem, con SEE – Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e con la neonata Associazione “CasaClima Network Umbria”. Per la prima volta quest’anno, inoltre, in occasione di Klimahouse Umbria è in programma il CasaClima Family, una giornata dedicata alle famiglie e ai bambini organizzata per domenica 20 ottobre da “CasaClima Network Umbria”. La scelta di confermare l’appuntamento umbro di Klimahouse e di consolidare il gemellaggio Umbria-Bolzano nasce dai crescenti risultati, sia in termini di espositori che di visitatori, ottenuti in occasione delle prime quattro edizioni. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...