Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
“Scuole per Kyoto” è un progetto Kyoto Club che prevede l’attivazione di programmi didattici rivolti agli studenti delle Scuole medie inferiori e superiori con lo scopo di preparare le nuove generazioni alle nozioni tecniche e scientifiche legate alla sostenibilità energetica e ambientale. L’associazione punta a definire un percorso formativo per lo studente che può essere utile ad indicargli le eventuali strade professionali per il suo futuro, ma soprattutto le sfide culturali e tecnologiche che la società sta affrontando nel passaggio da una generazione energetica centralizzata ad una distribuita, con la conseguente maggiore attenzione ai progetti e alle tecnologie per l’efficienza energetica. La nuova edizione “Scuole per Kyoto 2011-2012” Per l’edizione 2011-2012 Kyoto Club intende lanciare un nuovo programma destinato alle Scuole Medie inferiori e superiori non tecniche (medie inferiori, licei classici e scientifici) su tematiche che riguardano, oltre a quelle energetiche, la mobilità sostenibile, la produzione e l’utilizzo sostenibile di prodotti food e non-food e il tema dei rifiuti. Il progetto intende coinvolgere 50 Scuole (circa 200 classi per 4mila studenti) su tutto il territorio nazionale, principalmente quelle presenti nelle Province di Torino, Milano, Bologna, Roma e Napoli, oltre ad altre località da concordare con il Cofinanziatore dell’iniziativa. “Scuole per Kyoto” rappresenta un contenitore di importanti progetti didattici sui temi della sostenibilità e viene declinato in base alle richieste delle direzioni scolastiche in 5 aree caratterizzanti: • EFFICIENTA LA TUA SCUOLA – progetto sui temi del risparmio energetico in edilizia, rivolto principalmente a istituti tecnici; • STUDENTI RIGENERATI – progetto sul tema delle rinnovabili e delle nuove applicazioni, rivolto a tutte le scuole di ogni ordine e grado; • MOBILITATI PER LA SCUOLA – progetto sul tema degli spostamenti sostenibili casa-scuola-centri sportivi, rivolto a tutte le scuole di ogni ordine e grado; • RIFIUTATI DI SPRECARE – progetto sul tema della differenziata e degli acquisti sostenibili, rivolto a tutte le scuole di ogni ordine e grado; • PIANIFICA LA TUA AREA VERDE – progetto di pianificazione di nuove aree boschive o di riqualificazione di aree urbane, rivolto a tutte le scuole di ogni ordine e grado. “Scuole Per Kyoto” rappresenta per le Aziende un’opportunità per essere parte dell’educazione alla sostenibilità ambientale dei giovani, comunicandone i principi, le nozioni e il valore proprio nell’ambito del contesto formativo per eccellenza: la Scuola. “Scuole per Kyoto” per accorciare la distanza esistente tra il mondo della formazione e quello del lavoro, offre agli studenti anche l’opportunità di organizzare incontri e visite a impianti, stabilimenti produttivi e location dedicati alle tematiche trattate. Al fine di soddisfare le diverse esigenze dei propri partner, Kyoto Club ha predisposto varie tipologie di sponsorizzazione che prevedono differenti livelli di coinvolgimento. È possibile diventare Sponsor del progetto attraverso un contributo economico (Main Sponsor, Sponsor Partner, Basic Sponsor) oppure concordare con l’associazione una forma di sponsorizzazione personalizzata anche focalizzandola su un singolo aspetto del progetto. Questa modalità andrà definita con l‘Associazione e potrà conferire ulteriori opportunità, non ultima la visibilità delle buone pratiche dell’Azienda. Fino al 31 Gennaio 2010 l’offerta di sponsorship è riservata ai Soci Kyoto Club. Per ulteriori informazioni www.kyotoclub.org Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...
18/12/2020 Photography for Future, foto d'autore per la riforestazione La galleria fotografica Photography for Future si occupa della vendita di foto d'autore, il cui ricavato ...
17/12/2020 La sostenibilità è al centro del vostro business? HP ha lanciato le nuove HP DesignJet serie T200, T600 e Studio, tre nuove linee di ...
17/12/2020 La ripresa post covid offre l'opportunità di rispettare l'accordo di Parigi A 5 anni dalla firma della COP 21 il punto di Irena sugli impegni in materia ...