S.Anselmo, ancora una volta, taglia per prima l’ennesimo traguardo nel campo dell’innovazione di prodotto, presentando in occasione del SAIE 2008 l’inedito mattone linea Kyoto Concept. Kyoto Concept, primo mattone a pasta molle con i buchi per il rivestimento delle facciate a vista, è l’ideale in termini di eco-compatibilità, dal momento che l’intero ciclo produttivo comporta un ridotto impatto ambientale. Per la sua realizzazione occorre una minore estrazione di materiale e sono ridotte anche le emissioni di sostanze nocive in atmosfera, sia durante il processo di produzione, sia nel trasporto delle materie prime, inoltre, viene prodotto consumando una minore quantità d’energia elettrica, combustibili e gas metano. Essendo dotato d’una massa volumica equivalente minore, consente di ottenere un considerevole risparmio energetico a rivestimento realizzato, inoltre, si adatta facilmente alle normative antisismiche: possedendo fori con interasse regolare, è facile da armare quando è usato per parapetti, pilastri e travi. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
09/11/2023 Montegrotto, i Green Lodge dello Studio Apostoli A cura di: Pietro Mezzi Nelle Terme Preistoriche di Montegrotto sono state ultimate otto nuove suite, costruite su palafitte in legno ...
03/11/2023 Il museo della fantascienza dalla forma di una nebulosa A cura di: La Redazione Il Chengdu Science Fiction Museum, sospeso sulle acque del fiume, soddisfa gli standard del Green Building ...
11/10/2023 New Heart: il nuovo cuore verde di Düsseldorf A cura di: La Redazione New Heart: facciate fotovoltaiche, geotermia, teleriscaldamento e facciate prefabbricate lo rendono un simbolo della sostenibilità.
02/10/2023 Dogen City: la smart city galleggiante autosufficiente A cura di: Tommaso Tautonico Dogen City è un progetto futuristico di città galleggiante e autosufficiente che ripensa i modelli di ...
19/09/2023 Logistica green: gli immobili italiani poco inclini alla sostenibilità A cura di: Andrea Ballocchi In Italia solo il 15% circa dei magazzini logistici sono certificati o certificabili Leed o Breeam. ...
18/09/2023 Petrone Group Headquarters: il primo edificio nel sud Italia certificato LEED Il nuovo Headquarters di Petrone Group, inaugurato da poco, ha ottenuto, primo edificio del sud Italia, ...
13/09/2023 Torre Urupê: in Brasile il grattacielo che unisce architettura e natura Torre Urupê è un esempio della simbiosi tra architettura e natura. Il design dell’edificio, ispirato alla ...
07/09/2023 Dubai Reefs: il laboratorio galleggiante alimentato da fonti rinnovabili A cura di: Tommaso Tautonico Dubai Reefs è un progetto mirato alla tutela dell’ecosistema marino. Una vera e propria comunità galleggiante, ...
28/08/2023 Fotovoltaico organico a energia zero per il nuovo Novartis Pavillon A cura di: Tommaso Tautonico Il Novartis Pavillon è ricoperto da una facciata multimediale fotovoltaica ad energia zero, in grado di ...
25/08/2023 L’Edificio Teodosia di Torino ottiene la certificazione GBC Condomini Teodosia è il primo edificio in Italia ad essere certificato secondo il protocollo di sostenibilità energetico-ambientale ...