S.Anselmo, ancora una volta, taglia per prima l’ennesimo traguardo nel campo dell’innovazione di prodotto, presentando in occasione del SAIE 2008 l’inedito mattone linea Kyoto Concept. Kyoto Concept, primo mattone a pasta molle con i buchi per il rivestimento delle facciate a vista, è l’ideale in termini di eco-compatibilità, dal momento che l’intero ciclo produttivo comporta un ridotto impatto ambientale. Per la sua realizzazione occorre una minore estrazione di materiale e sono ridotte anche le emissioni di sostanze nocive in atmosfera, sia durante il processo di produzione, sia nel trasporto delle materie prime, inoltre, viene prodotto consumando una minore quantità d’energia elettrica, combustibili e gas metano. Essendo dotato d’una massa volumica equivalente minore, consente di ottenere un considerevole risparmio energetico a rivestimento realizzato, inoltre, si adatta facilmente alle normative antisismiche: possedendo fori con interasse regolare, è facile da armare quando è usato per parapetti, pilastri e travi. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
01/06/2022 Milano, deposito Atm full elettric e tetto verde Sarà realizzato a Milano il nuovo deposito per i bus elettrici di ATM. Un progetto all'insegna ...
12/05/2022 “100 italian green building stories”: soluzioni e tecnologie per un’edilizia più sostenibile Rapporto “100 italian green building stories”: da Fassa e Symbola 100 esperienze che contribuiscono alla sostenibilità ...
15/04/2022 Lakehouse: trasformare una vecchia cava in un quartiere sostenibile Lakehouse è un edificio sostenibile che fa parte di un più ampio progetto che vede la ...
23/03/2022 Nodo finestra, elemento fondamentale per la corretta posa del cappotto Cortexa, nell'ambito della della collana “La qualità nel dettaglio”, ha pubblicato una guida dedicata alla corretta ...
17/03/2022 La facciata bioattiva che purifica quanto una foresta di 4 ettari Facciata bioattiva a Rio grazie alle lastre Laminam scelte per la superficie esterna del Rio Hotel ...
16/03/2022 Waterfront Toronto: il primo masterplan canadese a zero emissioni di carbonio Il nuovo waterfront di Toronto punta su sostenibilità e inclusione. 800 abitazioni a prezzi accessibili, spazi ...
21/02/2022 Gagarin Valley: agricoltura sostenibile, turismo ecologico e tetti verdi Gagarin Valley punta a trasformare una valle armena in un luogo turistico ecosostenibile, favorendo lo sviluppo ...
17/02/2022 Edilizia sostenibile e innovativa: in Sicilia la prima scuola LEED, green e condivisa A Isnello sorgerà un edificio scolastico nZEB, a consumo di suolo zero, circolare e prima scuola ...
14/02/2022 Rivestimento intelligente per le finestre capace di ridurre i consumi energetici I ricercatori della Oxford University hanno sviluppato un nuovo vetro basso emissivo adattabile per le finestre, che ...
11/02/2022 Indipendenza energetica in edilizia: cosa si può fare in Italia C’è chi in Italia persegue obiettivi di indipendenza energetica in edilizia e non solo, puntando a ...