Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
WindEurope, associazione europea del settore eolico, rileva che l’11 settembre è stato un giorno record per la produzione elettrica da fonte eolica. Nell’Unione europea lo scorso 11 settembre il 19,8% della domanda di elettricità è stato coperto da fonte eolica. Un dato record rilevato da WindEurope, l’associazione europea del settore eolico di cui fa parte anche l’ANEV (associazione nazionale energia del vento). In particolare lunedì sono stati prodotti 1,6 miliardi di kWh dal vento. Un traguardo importante è stato raggiunto anche dalla produzione eolica offshore, con il record di produzione pari a 251 GWh. Si tratta, leggiamo nel comunicato pubblicato dall’Anev, di una quantità di energia sufficiente a soddisfare i fabbisogni di 162 milioni di famiglie o il 56% di quella consumata mediamente dall’industria europea. I dati sono estremamente positivi anche per l’Italia, lunedì 11 settembre infatti nel nostro Paese il 12,4% della richiesta di elettricità è stata coperta con l’eolico: 101 GWh, pari al 33% delle necessità dell’industria nazionale oppure ai consumi di 10 milioni di famiglie italiane. Si tratta di dati importanti che secondo l’Anev non fanno che confermare l’importante potenziale dell’eolico nel nostro paese, l’associazione in uno studio ha infatti stimato che la produzione elettrica da fonte eolica potrebbe raggiungere al 2030 i 36,4 TWh annui, con un obiettivo di potenza installata pari a 17.150 MW, di cui 950 MW offshore e 400 MW minieolici. L’Anev ricorda che da queste nuove installazioni potrebbero derivare importanti benefici per l’ambiente e il clima, nel rispetto delle normative europee e degli obiettivi definiti dalla COP21 di Parigi: si risparmierebbero infatti 50 milioni di barili equivalenti di petrolio, si eviterebbero 25 milioni di tonnellate CO2, 75 milioni di tonnellate ossido di azoto, 55 milioni di tonnellate di ossido di zolfo, 9 milioni di tonnellate di polveri. Senza dimenticare i vantaggi in termini di occupazione. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.