Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Due architetti italiani progettano soluzioni ispirate al bio-digital design. A Dublino, in occasione di un summit sul clima, hanno installato una facciata rivoluzionaria che cattura e immagazzina l’anidride carbonica grazie alla luce diurna e alle microalghe. Il progetto, denominato Photo.Synth.Etica, è di ecoLogicStudio di Londra a cura di Pietro Mezzi Loro sono Claudia Pasquero e Marco Poletto. Sono due architetti italiani, laureati al Politecnico di Torino, che lavorano a Londra. ecoLogicStudio, fondato nel 2005, è il loro studio e si occupa di progettazione architettonica e di urban design. In particolare di bio-digital design, rivolto alla sperimentazione in campo ecologico-ambientale. I loro progetti e le loro installazioni-realizzazioni diventano spesso dei laboratori interattivi. Nel 2014 ecoLogicStudio è stato classificato tra i primi dieci studi emergenti al mondo. Recentemente hanno presentato una facciata di un edificio rivoluzionaria, che, grazie alle microalghe, cattura e immagazzina l’anidride carbonica presente nell’atmosfera. La loro installazione è avvenuta al Climate Innovation Summit 2018 di Dublino, in occasione del quale la facciata dell’edificio che ospitava il simposio, il Printworks Conference Centre della capitale irlandese, è stata completamente rivestita da una bioplastica dagli effetti sorprendenti. L’introduzione delle microalghe nella bioplastica della facciata Il progetto si chiama Photo.Synth.Etica e prende il nome dal consorzio Photosynthetica, diretto da Pasquero e Poletto in collaborazione con lo Urban Morphogenesis Lab della Bartlett School of Architecture di Londra e del Synthetic Landscapes Lab dell’università di Innsbruck. La tenda si compone di 16 moduli di due metri per sette e ogni modulo funziona come un fotobioreattore, un contenitore in bioplastica progettato digitalmente e realizzato su misura, che utilizza la luce diurna per nutrire le culture viventi di micro alghe e rilascia effetti luminescenti durante la notte. La facciata dell’edificio con le bioplastiche installate L’aria urbana non filtrata viene introdotta nella parte inferiore della facciata e, mentre le bolle d’aria salgono naturalmente attraverso il mezzo acquoso all’interno dei fotobioreattori bioplastici, entra in contatto con microrganismi voraci. Le molecole di CO2 e gli inquinanti atmosferici vengono così catturati e immagazzinati dalle alghe e trasformati in biomassa, che può essere raccolta e impiegata nella produzione di bioplastica. Al termine del processo l’ossigeno fotosintetizzato viene rilasciato nella parte superiore di ciascuna unità di facciata e, all’esterno, nel microclima urbano. Grazie al loro design a serpentina, i moduli ottimizzano il processo di sequestro del carbonio. Si calcola che la tenda urbana possa immagazzinare un chilo di anidride carbonica al giorno, l’equivalente di quanto riescono a intercettare circa venti di alberi di grandi dimensioni. L’innovativo sistema potrebbe essere in futuro impiegato negli edifici esistenti e in quelli di nuova costruzione. La sperimentazione di Dublino rientra nella collaborazione avviata dallo studio londinese con Climate-Kic, l’iniziativa europea per la lotta ai cambiamenti climatici. I programmi futuri di ecoLogicStudio includono una scultura fotosintetica per il Centre Pompidou e la progettazione di un sistema di facciata con microrganismi per un nuovo museo a Innsbruck. Scheda Progetto Realizzazione Photo.Synth.Etica. Prototipo di facciata Località Printworks Conference Centre, Dublino, Irlanda Progettazione architettonica EcoLogicStudio di Claudia Pasquero e Marco Poletto, Londra Progettazione strutturale Manja van de Worp, Nous Engineering, Usa Realizzazione del supporto di bioplastica James Woollard, Polythene, Regno Unito Fornitura delle microalghe Fiona Moejes, Bantry Marine Research Station, Irlanda Fotografie ©Naaro Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.