La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
La Camera ha approvato, in via definitiva, la Legge di Stabilità 2015, con 307 favorevoli e 116 contrari, rendendo operativo il ddl del Consiglio dei Ministri del 15 ottobre scorso recante disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato. L’ultimo passaggio a Montecitorio ha di fatto confermato le misure inserite dal Senato: – Confermate per tutto il 2015 le detrazioni fiscali del 65% per interventi di efficientamento energetico, valide anche per i condomini e del 50% per le ristrutturazioni edilizie, che passeranno al 36% con il 2016 e per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici, legati alle ristrutturazioni. Quest’ultima agevolazione terminerà, salvo ulteriori proroghe, il 31/12/15 – Per quanto riguarda l’ecobonus del 65% per gli interventi legati al risparmio energetico, è confermato per tutto il 2015 il bonus anche per la messa in sicurezza sismica, per le schermature solari e le caldaie a biomasse – Bloccato l’aumento dell’aliquota Tasi per il 2015, che resta quella del 2014, ovvero il 2,5 per mille con un aggiuntivo 0,8 per mille nel caso in cui il Comune conceda apposite detrazioni – Confermato purtroppo l’aumento dell’IVA sui pellet che passa dal 10 al 22% e che sicuramente metterà in difficoltà molte famiglie che utilizzano questo sistema per riscaldare le proprie abitazioni. Recentemente AIEL – Associazione Italiana Energie Agroforestali e FREE – Coordinamento delle associazioni delle rinnovabili e dell’efficienza energetica in una nota congiunta hanno parlato di 2 milioni di famiglie. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/12/2024 DM FER2, il MASE approva le regole operative per impianti alimentati da biogas e biomasse A cura di: Adele di Carlo Pubblicato il decreto che contiene le regole operative per l’attuazione del DM FER2 per impianti alimentati ...
19/12/2024 Rinnovabili, semplificazione per fotovoltaico e DILA: cosa contiene il decreto Milleproroghe A cura di: Adele di Carlo Tutte le novità in materia di fonti di energia rinnovabile contenute nel Decreto Milleproroghe approvato dal ...
09/12/2024 Assorbimenti di carbonio, il Consiglio Ue approva il primo quadro di certificazione: cosa prevede A cura di: Adele di Carlo Cosa stabilisce il regolamento del sistema di certificazione per gli assorbimenti di carbonio in Ue. Un ...
28/11/2024 Approvato il Testo Unico Rinnovabili: cosa cambia su Attività libera, PAS e autorizzazioni A cura di: Adele di Carlo Via libera al Testo Unico Rinnovabili: sarà più semplice realizzare e gestire impianti. Ecco le principali ...
20/11/2024 Rinnovabili, il Consiglio di Stato sospende la disciplina sulle aree idonee: a rischio molti impianti A cura di: Adele di Carlo Sospesa, fino a febbraio 2025, la facoltà delle Regioni di stabilire le aree non idonee per ...
13/11/2024 L'ARERA avvia la graduale uscita dal regime di Scambio sul Posto: cosa cambia ARERA con la delibera 457/2024/R/efr ha stabilito la graduale uscita dal regime di scambio sul posto. ...
05/11/2024 Energy Release 2.0: un'opportunità strategica per le imprese energivore verso la sostenibilità Approvate le regole operative per l'Energy Release 2.0, un meccanismo che supporta le imprese energivore nella ...
29/10/2024 Decreto MASE approvato: tutte le misure su economia circolare e procedimenti ambientali A cura di: Adele di Carlo Il Cdm ha approvato il decreto MASE con diverse novità su procedimenti di valutazione ambientale, economia ...
23/10/2024 Tutela del paesaggio, regole diverse per fotovoltaico e cappotto termico: ecco cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Sia gli impianti fotovoltaici che il cappotto termico devono tener conto della tutela paesaggistica del territorio: ...
23/09/2024 Il DL aree idonee in Sardegna: giunta soddisfatta, critici gli ambientalisti Sardegna e rinnovabili: il nuovo decreto sulle aree idonee divide ambientalisti e settore energetico.