Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
La Camera ha approvato in via definitiva il Decreto Milleproroghe. Le novità per l’edilizia e l’efficienza energetica La Camera ha approvato il DL Milleproroghe (decreto-legge 30 dicembre 2016, n. 244, proroga e definizione di termini per l’esercizio di deleghe legislative) confermando il testo licenziato dal Senato. Ricordiamo dunque le principali novità per l’edilizia. E’ confermata la proroga dei termini per l’adeguamento degli impianti di riscaldamento centralizzati nei condomini per l’installazione di impianti di termoregolazione e contabilizzazione individuale del calore al 30 giugno 2017. Proroga che ricordiamo non ha effetto in Regione Lombardia. E’ rinviato al 2018 l’aumento dal 35% al 50% della scadenza fissata dal Dlgs 28 del 2011 sull’obbligo di utilizzo di rinnovabili per le nuove costruzioni o in caso di grandi ristrutturazioni, del fabbisogno energetico legato al riscaldamento invernale, al raffrescamento estivo e alla produzione di acqua calda sanitaria, ai fini del raggiungimento dei target europei al 2020. Confermata anche la a proroga per tutto il 2017 delle agevolazioni per gli acquisti per le case ad alta efficienza energetica (classe A e B), che prevede una detrazione Irpef pari al 50% dell’IVA, da ripartire in dieci quote annuali di pari importo. Sono posticipate le scadenze relative al Sistri: l’entrata in vigore degli obblighi relativi al Sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti e il dimezzamento delle sanzioni per la mancata iscrizione al Sistri e per il mancato pagamento del contributo d’iscrizione è infatti spostata al 31 dicembre 2017. Per quanto riguarda l’edilizia scolastica è prorogato al 31 dicembre 2017 il pagamento dei lavori di ristrutturazione. Si tratta di una proroga in qualche modo obbligatoria visto che gli enti locali hanno potuto far partire le gare per l’esecuzione dei lavori solo entro il 29 febbraio 2016 con ovvi ritardi sull’avvio degli interventi di riqualificazione degli edifici. Sono stati prorogati al 31 dicembre 2017 gli incentivi per i progetti di efficienza energetica di grandi dimensioni, non inferiori a 35.000 TEP/anno, il cui periodo di riconoscimento dei certificati bianchi terminava entro il 2014. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
11/03/2025 La Corte Costituzionale boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili La Consulta boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili: incostituzionale il divieto di nuovi impianti per ...
11/03/2025 MASE, nuovi incentivi alle Regioni che promuovono le energie rinnovabili A cura di: Adele di Carlo Pubblicato il decreto con le modalità di distribuzione di oltre 38 milioni euro alle Regioni che ...
07/03/2025 I residenti all'estero beneficiano delle agevolazioni prima casa? Cosa dice la legge A cura di: Adele di Carlo L’Agenzia delle Entrate conferma la tassazione agevolata sulla prima casa anche per i residenti all’estero: i ...
26/02/2025 Clean Industrial Deal: uno slancio per la competitività e la decarbonizzazione dell'industria europea La Commissione Europea lancia il Clean Industrial Deal per sostenere l'industria europea verso la decarbonizzazione e ...
15/01/2025 Prevenzione incendi nei sistemi di accumulo energia: le linee guida dei Vigili del Fuoco Le linee guida dei Vigili del Fuoco per progettisti e operatori: sicurezza, distanze e normative per ...
24/12/2024 DM FER2, il MASE approva le regole operative per impianti alimentati da biogas e biomasse A cura di: Adele di Carlo Pubblicato il decreto che contiene le regole operative per l’attuazione del DM FER2 per impianti alimentati ...
19/12/2024 Rinnovabili, semplificazione per fotovoltaico e DILA: cosa contiene il decreto Milleproroghe A cura di: Adele di Carlo Tutte le novità in materia di fonti di energia rinnovabile contenute nel Decreto Milleproroghe approvato dal ...
09/12/2024 Assorbimenti di carbonio, il Consiglio Ue approva il primo quadro di certificazione: cosa prevede A cura di: Adele di Carlo Cosa stabilisce il regolamento del sistema di certificazione per gli assorbimenti di carbonio in Ue. Un ...
28/11/2024 Approvato il Testo Unico Rinnovabili: cosa cambia su Attività libera, PAS e autorizzazioni A cura di: Adele di Carlo Via libera al Testo Unico Rinnovabili: sarà più semplice realizzare e gestire impianti. Ecco le principali ...