Energy S.p.A. e Pylon Technologies Europe Holding B.V. insieme per una Gigafactory italiana 06/06/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
La Camera ha approvato in via definitiva il Decreto Milleproroghe. Le novità per l’edilizia e l’efficienza energetica La Camera ha approvato il DL Milleproroghe (decreto-legge 30 dicembre 2016, n. 244, proroga e definizione di termini per l’esercizio di deleghe legislative) confermando il testo licenziato dal Senato. Ricordiamo dunque le principali novità per l’edilizia. E’ confermata la proroga dei termini per l’adeguamento degli impianti di riscaldamento centralizzati nei condomini per l’installazione di impianti di termoregolazione e contabilizzazione individuale del calore al 30 giugno 2017. Proroga che ricordiamo non ha effetto in Regione Lombardia. E’ rinviato al 2018 l’aumento dal 35% al 50% della scadenza fissata dal Dlgs 28 del 2011 sull’obbligo di utilizzo di rinnovabili per le nuove costruzioni o in caso di grandi ristrutturazioni, del fabbisogno energetico legato al riscaldamento invernale, al raffrescamento estivo e alla produzione di acqua calda sanitaria, ai fini del raggiungimento dei target europei al 2020. Confermata anche la a proroga per tutto il 2017 delle agevolazioni per gli acquisti per le case ad alta efficienza energetica (classe A e B), che prevede una detrazione Irpef pari al 50% dell’IVA, da ripartire in dieci quote annuali di pari importo. Sono posticipate le scadenze relative al Sistri: l’entrata in vigore degli obblighi relativi al Sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti e il dimezzamento delle sanzioni per la mancata iscrizione al Sistri e per il mancato pagamento del contributo d’iscrizione è infatti spostata al 31 dicembre 2017. Per quanto riguarda l’edilizia scolastica è prorogato al 31 dicembre 2017 il pagamento dei lavori di ristrutturazione. Si tratta di una proroga in qualche modo obbligatoria visto che gli enti locali hanno potuto far partire le gare per l’esecuzione dei lavori solo entro il 29 febbraio 2016 con ovvi ritardi sull’avvio degli interventi di riqualificazione degli edifici. Sono stati prorogati al 31 dicembre 2017 gli incentivi per i progetti di efficienza energetica di grandi dimensioni, non inferiori a 35.000 TEP/anno, il cui periodo di riconoscimento dei certificati bianchi terminava entro il 2014. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/04/2023 Italia in ritardo sulla spesa e sugli obiettivi del Pnrr La relazione della Corte dei Conti sull'andamento del PNRR. evidenzia ritardi di un progetto su due ...
15/03/2023 Cessione bonus edilizi: come evitare la responsabilità solidale Quale documentazione è necessario conservare per evitare la responsabilità solidale nelle cessioni di credito relative ai ...
14/03/2023 Il Parlamento europeo approva la direttiva "Case green" Il Parlamento Europeo ha approvato la revisione della direttiva EPBD sulla prestazione energetica degli edifici, con ...
13/03/2023 Rinnovabili, decreto PNRR in vigore: le novità su ambiente e produzione di energia green Dal 25 febbraio 2023 è in vigore il decreto sulla Semplificazione delle riforme del PNRR, le ...
27/02/2023 Ecobonus, come effettuare il calcolo delle detrazioni per interventi diversi sullo stesso immobile? I chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate per la gestione da un punto di vista fiscale dei lavori ...
17/02/2023 PNRR, il Governo approva il decreto con semplificazioni Il Consiglio dei Ministri nella seduta di giovedì 16 febbraio ha approvato un decreto per velocizzare ...
12/01/2023 UE: nuove regole su imballaggi, accelerare su riuso e riciclo Obiettivo delle nuove norme UE sugli imballaggi è ridurre i rifiuti di imballaggio del 15% entro ...
23/12/2022 Energia, ambiente e clima: più efficienza e rinnovabili nei piani della Lombardia Obiettivo del Piano energetico della Lombardia ridurre i consumi del 35% e incrementare la produzione da ...
30/06/2022 Consiglio UE: nell'aggiornamento del pacchetto Fit for 55, rinnovabili al 40% Il Consiglio dell'UE lo scorso 27 giugno ha adottato un nuovo orientamento generale su 2 proposte ...
05/05/2022 Rinnovabili, gas, superbonus, imprese, arriva nuovo decreto Aiuti da 14 miliardi Decreto Aiuti: quali sono gli interventi su rinnovabili, edilizia e superbonus, rigassificatori e rifiuti.