Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
La Commissione Europea ha inviato una comunicazione al Parlamento e al Consiglio Ue, per sollecitare una firma rapida dell’accordo di Parigi, così da mettere in moto i processi di revisione “per assicurare il raggiungimento dell’obiettivo di mantenere il cambiamento climatico ben al di sotto dei 2 gradi e perseguire gli sforzi verso gli 1,5 gradi”. Il commissario Ue per l’Azione per il clima Miguel Arias Canete ha evidenziato che per la salvaguardia del Pianeta e il futuro a basse emissioni sia necessario completare il pacchetto clima e energia 2030 e ratificare al più presto l’accordo di Parigi: “Attraverso la nostra diplomazia climatica, l’Unione europea spingerà per mantenere il cambiamento climatico al vertice dell’agenda politica internazionale”. Il primo rapporto dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC), cui contribuirà anche l’Ue, sarà per il 2018, mentre entro il 2020 tutti i Paesi dovranno comunicare le loro strategie di decarbonizzazione per il 2050. La Commissione presenterà durante l’anno le principali proposte legislative rimanenti per attuare il quadro al 2030, per spingere in particolare efficienza energetica e uso di energie rinnovabili e limitare il consumo di suolo. Gli ambientalisti di Greenpeace hanno però protestato perché accusano la Commissione di non aver mantenuto l’impegno a portare gli obiettivi climatici Ue in linea con l’intesa di Parigi, soprattutto per quel che riguarda il limite di innalzamento della temperatura di 2 gradi. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/05/2025 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza A cura di: Raffaella Capritti Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, istituita dall'ONU per sensibilizzare l'opinione pubblica ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.