Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
I ricercatori della South China University of Technology hanno sviluppato un prototipo di finestra fotovoltaica in grado di svolgere due funzioni differenti e molto importanti: produrre energia ed isolare termicamente. a cura di Tommaso Tautonico La ricerca in campo fotovoltaico è inarrestabile. L’integrazione di questa tecnologia negli edifici è un trend sempre più diffuso, rispettoso dell’ambiente, che permette di ottimizzare i consumi energetici. I ricercatori della South China University of Technology hanno provato ad andare oltre ed hanno sviluppato un prototipo di finestra solare che non solo è in grado di generare energia, ma riesce anche ad isolare termicamente. “Possiamo trasformare il fotovoltaico organico in pellicole semitrasparenti, leggere e colorate, perfette per trasformare le finestre in generatori di elettricità e isolanti termici” dichiara Hin-Lap Yip, autore della ricerca e professore di ingegneria e scienza dei materiali. “Il fotovoltaico integrato nell’edificio basato sull’uso del silicio, nonostante le ottime prestazioni e la sua economicità, non è la tecnologia più appropriata a causa della sua opacità e pesantezza“. Energia ed isolamento dalle finestre, ecco come funziona Pubblicato sulla rivista Joule, la ricerca “Heat-Insulating Multifunctional Semitransparent Polymer Solar Cells” è riuscita ad unire in un unico materiale due funzioni diverse: produrre energia ed isolare termicamente. Grazie all’utilizzo del fotovoltaico organico semitrasparente (ST-OPV) è stato possibile lavorare sui tre aspetti principali: raccogliere luce per generare energia, bloccare le lunghezze d’onda responsabili del riscaldamento e lasciar passare le lunghezza d’onda necessarie ad illuminare. Miscelando e combinando materiali e composti chimici specifici per ciascuno di questi scopi, i ricercatori hanno sviluppato un prototipo di finestra che lascia passare la luce solare, restituisce la luce a infrarossi (responsabile del riscaldamento) e converte la regione vicino all’infrarosso in corrente elettrica. Secondo i calcoli e le previsioni dei ricercatori ricoprendo con queste particolari celle solari la superficie delle finestre, sarà possibile ridurre la dipendenza di una famiglia media da fonti elettriche esterne di oltre il 50%. “Per questa dimostrazione – afferma il professor Yip – non stiamo nemmeno utilizzando il miglior fotovoltaico organico disponibile: la sua efficienza sta migliorando rapidamente e ci aspettiamo di essere in grado di migliorare continuamente le prestazioni di questo pellicole per finestre solari in grado di svolgere due compiti: generare energia ed isolare termicamente”. Nel frattempo i risultati dimostrano che il fotovoltaico organico semitrasparente è in grado di superare il 6% di efficienza di conversione, trasmettere più del 25% delle luce visibile e riflettere più dell’80% della radiazione infrarossa. “Produrre celle solari polimeriche semitrasparenti multifunzionali termoisolanti è solo una delle applicazione del fotovoltaico organico” conclude Yip. Non ci resta che attendere e vedere cos’altro ci riserverà il futuro della ricerca. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...