Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
E' stato recentemente pubblicato dall'Associazione Nazionale Degli Industriali dei Laterizi (ANDIL) un nuovo volume, "Raccomandazioni per la progettazione di edifici energeticamente efficienti".Il libro restituisce in maniera sintetica, ma approfondita, il quadro delle conoscenze necessarie per la progettazione di edifici energeticamente efficienti, con particolare attenzione alle soluzioni costruttive dell'involucro opaco, presentando i risultati di studi condotti da ricercatori del Dipartimento BEST (Building Environment Science and Technology) del Politecnico di Milano.Nel testo vengono illustrate, in modo sistematico, le normative di riferimento, le informazioni tecniche e i principi di funzionamento relativi sia al comportamento energetico dell'edificio inteso come sistema (norme e procedure di calcolo del fabbisogno energetico), sia al comportamento termico dell'involucro (in regime stazionario e in regime dinamico sinusoidale), sia, infine, alle prestazioni termiche dei prodotti edilizi che vanno a comporre l'edificio (indagine sull'offerta produttiva, sulle variabili di prodotto, sulle caratteristiche tecniche e prestazionali dei differenti materiali oggi disponibili sul mercato).Allo scopo di ragionare sul ruolo dell'isolamento termico e dell'inerzia termica ai fini dei consumi e del comfort abitativo e di guidare i progettisti nelle scelte, il testo contiene i risultati di valutazioni energetico-ambientali relative alle prestazioni di prodotti in laterizio e di soluzioni tecniche di involucro e all'incidenza della scelta di tali soluzioni sul comportamento energetico degli edifici. Vengono dettagliatamente illustrati esempi di applicazione delle norme tecniche, con valutazione puntuale dei prodotti in laterizio (al fine di individuare l'incidenza delle loro variabili sul miglioramento delle prestazioni termiche) e delle possibili "stratificazioni" di involucro (definizione di una procedura di scelta dei prodotti utile ai progettisti per l'individuazione di soluzioni tecniche adeguate a rispondere al DPR 59/09, e verifica del comportamento in regime dinamico, per il dimensionamento ottimale delle stesse). Sono inoltre presentati i risultati di valutazioni della risposta energetica di edifici (condotte attraverso simulazioni in regime dinamico con il codice di calcolo DOE.2) al fine di evidenziare il contenimento dei consumi ottenibile, sia in inverno che in estate, in relazione a diverse strutture murarie, tenendo conto nel calcolo anche del comportamento dinamico dell'involucro e del ruolo dell'inerzia termica.Particolarmente utile per i progettisti è, poi, la rassegna di chiusure verticali in laterizio finalizzate al risparmio energetico e al rispetto del DPR 59/09 (con indicazione delle prestazioni di trasmittanza termica, sfasamento, attenuazione, trasmittanza termica periodica, massa areica, ecc.). Tale repertorio propone, più che una casistica di soluzioni conformi, una procedura di scelta di prodotti funzionale al raggiungimento delle prestazioni richieste dalla normativa specifica. La ricerca ha, inoltre, affiancato alle valutazioni energetiche anche la quantificazione dell'energia incorporata nelle soluzioni tecniche analizzate, al fine di verificare l'effettiva "sostenibilità" di scelte finalizzate al risparmio energetico anche sotto il profilo della riduzione degli impatti ambientali lungo l'intero loro ciclo di vita (LCA). "Raccomandazioni per la progettazione di edifici energeticamente efficienti"A cura di Andrea Campioli e Monica Lavagna.Formato UNI A4146 pagine, oltre 160 tra foto tabelle e graficiEdizioni Laterservice, 2009Costo 15 Euro (spese di spedizione escluse)Per maggiori informazioni è possibile contattare i seguenti recapiti:Tel 06.44236926Fax 06.44237930E-mail s.alpestre@laterizio.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/01/2021 The 8th Continent: la stazione galleggiante per ripulire gli oceani The 8th Continent è il progetto di stazione galleggiante, alimentata da rinnovabili, della designer slovacca Lenka ...
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
17/12/2020 Amsterdam, un alloggio biofilo con facciata in legno parametrica Mitosis è il nuovo complesso residenziale per la città di Amsterdam pensato per sottolineare l’importanza dell’architettura ...
09/12/2020 Torino, il Green Pea di Farinetti Apre oggi 9 dicembre: è il Green Pea, la nuova scommessa di Oscar Farinetti: un edificio ...