Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Irena ha pubblicato i dati aggiornati: il settore delle rinnovabili nel 2017 è cresciuto dell’8,3% aggiungendo 167 GW di nuova capacità. Una cifra record Alla fine del 2017, la nuova capacità installata da fonti rinnovabili è aumentata di 167 GW (+8,3% su 2016) e ha raggiunto i 2.179 GW a livello globale. Il dato emerge dal nuovo report “Capacity Statistics 2018” diffuso da IRENA, Agenzia Internazionale per le Energie Rinnovabili. Questi dati, ha dichiarato il Direttore Generale dell’IRENA Adnan Z. Amin, confermano che la transizione energetica globale continua a procedere a un ritmo sostenuto, grazie al rapido calo dei prezzi, ai miglioramenti tecnologici e a un contesto politico sempre più favorevole. “Le energie rinnovabili rappresentano oggi la soluzione per i paesi che vogliono sostenere la crescita economica e la creazione di posti di lavoro, così come per quelli che cercano di limitare le emissioni di carbonio, garantire l’accesso all’energia per tutti, ridurre l’inquinamento atmosferico e migliorare la sicurezza energetica”. E’ però necessario, ha continuato Admin, che la transizione energetica coinvolga oltre la generazione elettrica, anche i settori di uso finale quali il riscaldamento, il raffreddamento e il trasporto, dove c’è una grande opportunità di crescita delle energie rinnovabili. Il solare fotovoltaico (PV) è cresciuto del 32% nel 2017, seguito dall’energia eolica, che è aumentata del 10%. Alla base di questa crescita vi sono sostanziali riduzioni dei costi, con una diminuzione del 73% del costo dell’elettricità prodotta dal solare fotovoltaico e quasi un quarto per l’energia eolica onshore tra il 2010 e il 2017. Entrambe le tecnologie si posizionano nella fascia di costo dell’energia generata dai combustibili fossili. La Cina si conferma il paese leader per le nuove installazioni, nel 2017 ha contato per quasi la metà di tutta la nuova capacità. Il 10% di nuova capacità viene dall’India. Nel 2017 l’Asia ha rappresentato il 64% delle nuove capacità, rispetto al 58% dell’anno precedente. Nel 2017 l’Europa ha aggiunto 24 GW di nuova capacità, seguita dall’America settentrionale con 16 GW. Il Brasile ha iniziato un significativo percorso di sviluppo delle energie rinnovabili, installando 1 GW di produzione solare, dieci volte superiore a quello del 2016. In crescita anche le installazioni off-grid, con una stima di 6,6 GW, ovvero un aumento del 10% rispetto al 2016. L’asia ha dominato il settore fotovoltaico, con un aumento di 72 GW, soprattutto grazie alle performance di 3 paesi: 53 GW (+68%) in Cina, che da sola ha rappresentato oltre la metà di tutta la nuova capacità solare installata nel 2017, 9,6 GW (+100%) in India e 7 GW (+17%) in Giappone. Altri paesi che hanno installato più di 1 GW di energia solare nel 2017 sono: USA (8,2 GW); Turchia (2,6 GW); Germania (1,7 GW); Australia (1,2 GW); Corea del Sud (1,1 GW); Brasile (1 GW Per quanto riguarda l’eolico, tre quarti della nuova capacità è stata installata in cinque paesi: Cina (15 GW), Stati Uniti (6 GW), Germania (6 GW), Regno Unito (4 GW) e India (4 GW). Anche il Brasile e la Francia hanno installato più di 1 GW. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...