Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Irena, che partecipa all’Assemblea dell’Unione Interparlamentare in corso a Ginevra, è convinta che sia necessario accelerare la trasformazione energetica globale attraverso la condivisione delle conoscenze e la collaborazione tra forzze politiche, associazioni e cittadini. L’accelerazione della diffusione delle energie rinnovabili attraverso quadri e politiche abilitanti è al centro dell’impegno dell’IRENA – Agenzia Internazionale delle Energie Rinnovabili – con i parlamentari di tutto il mondo. L’Assocazione partecipa infatti all’Assemblea dell’Unione interparlamentare (IPU), in corso a Ginevra fino al 18 ottobre, un’organizzazione internazionale che coinvolge 178 parlamenti. L’impegno dell’Agenzia internazionale per le energie rinnovabili è di promuovere la diffusione di un’energia sostenibile, affidabile e a prezzi accessibili come pilastro chiave dell’agenda globale per lo sviluppo sostenibile per il 2030. L’Assemblea dell’IPU si svolge a pochi mesi dall’adozione da parte dei parlamentari lo scorso marzo della prima risoluzione incentrata sulle energie rinnovabili: “Coinvolgere il settore privato nell’attuazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG), in particolare per quanto riguarda le energie rinnovabili”. La risoluzione individua ciò che i parlamenti possono fare per massimizzare l’impegno nei confronti degli orientamenti per lo sviluppo sostenibile, anche garantendo una partecipazione attiva del settore privato per promuovere l’innovazione e gli investimenti intelligenti. La risoluzione incoraggia specificamente i parlamentari a collaborare con IRENA per una maggiore cooperazione e condivisione delle competenze e delle conoscenze in materia di energie rinnovabili. L’Irena, in occasione dell’Assemblea dell’UIP, si sta impegnando con i legislatori su temi quali la progettazione di strumenti politici, i vantaggi socioeconomici delle energie rinnovabili, le sfide di investimento e le opportunità tecnologiche delle energie rinnovabili, al fine di aumentare il sostegno parlamentare per il raggiungimento degli obiettivi per le energie rinnovabili dello SDG7. Le energie rinnovabili sono sempre più convenienti grazie alle importanti riduzioni dei costi e ai miglioramenti tecnologici. Spostando il sistema energetico globale verso le energie rinnovabili, l’economia mondiale crescerebbe dell’1%, il che si tradurrebbe in una crescita di oltre 52 trilioni di dollari entro il 2050. Questa trasformazione massiccia genererebbe un guadagno netto di oltre 11 milioni di posti di lavoro supplementari nel settore energetico entro il 2050 a livello mondiale. Tuttavia, gli investimenti cumulativi nel sistema energetico dovranno aumentare del 30% fino al 2050 perché ciò avvenga. L’impegno del settore privato è quindi fondamentale. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...