Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Samso si occuperà della riqualificazione degli edifici comunali del Comune di Certosa di Pavia: il primo intervento prevede l’applicazione di una facciata termoattiva che trasformerà la sede del Municipio in un edificio NZEB La ESCo Samso si è aggiudicata una commessa da 1,8 milioni di euro per la realizzazione di interventi di riqualificazione efficiente di alcuni degli edifici comunali del Comune di Certosa di Pavia (PV), ovvero il Municipio, la sede della direzione e segreteria didattica, il nido d’infanzia, la scuola d’infanzia, primaria e secondaria di primo livello, oltre agli ambulatori medici. Samso anticiperà l’investimento che verrà poi recuperato grazie ai risparmi garantiti dagli interventi di efficientamento energetico, a carico del Comune non vi sarà alcun onere finanziario. Il progetto parte da un interessante intervento di riqualificazione del Municipio che prevede l’applicazione una innovativa facciata termoattiva che assicurerà la riduzione dell’80% dei consumi energetici e trasformerà il Comune in un un edificio NZEB, a consumo energetico pari quasi allo zero. Igor Bovo, Amministratore Delegato di Samso Spa sottolinea che dagli interventi di riqualificazione deriveranno importanti vantaggi per l’ambiente, la salute e le bollette, con la previsione di ridurre circa 350 mila kg all’anno la CO2 immessa in atmosfera. Il progetto di riqualificazione con la facciata termo attiva Gli interventi di retrofit energetico interesseranno principalmente l’involucro degli edifici senza impattare sulle attività quotidiane che si svolgono all’interno degli stessi. La facciata termo attiva, che sarà applicata nella sede del Municipio e che prevede l’uso di intonaco termo attivo e una serpentina, si fonda sul principio di attivazione termica delle pareti dell’edificio, attraverso il riscaldamento e il raffrescamento delle superfici opache delle pareti esterne, e prevede l’uso del sole come fonte di energia rinnovabile e gratuita. Il sistema sarà collegato all’impianto di pannelli solari installati sul tetto, l’energia prodotta da questi sarà indirizzata a una pompa di calore che attiverà il sistema di facciata termo attiva che, grazie al collegamento con centraline domotiche, potrà essere gestito anche da remoto. L’intervento prevede inoltre la sostituzione dei serramenti con prodotti ad alte prestazioni e l’installazione di un sistema frangisole, con una parziale schermatura, per evitare l’irraggiamento diretto. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...