Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
CER – Comunità Energetiche Rinnovabili: energia condivisa per abitare il futuro in modo intelligente 27/05/2025
Panasonic e Toyota hanno siglato una partnership ed è ora disponibile la Prius PHV un’auto ibrida a energia solare Il futuro è già iniziato e sono sempre di più le applicazioni dei pannelli fotovoltaici non solo per uso residenziale o industriale. Panasonic è in particolare un’azienda pioniera nello studio di utilizzi innovativi delle celle solari, anche in campo automobilistico. Da questa premessa è nata la partership tra Panasonic e Toyota che ha portato alla realizzazione della Toyota Prius plug-in hybrid (PHV), una macchina ibrida presentata al mercato a febbraio 2017, e dotata dei “Moduli Fotovoltaici HIT™ per Automobile” di produzione Panasonic. I pannelli posizionati sul tetto contribuiscono alla ricarica della batteria rendendo l’automobile più elettrica e indipendente. I pannelli solari di Panasonic si caratterizzano per la struttura unica che unisce un substrato di silicio cristallino e un film di silicio amorfo, e presentano un’elevata efficienza di conversione oltre a ottime caratteristiche di temperatura. Rispetto alle celle solari automobilistiche convenzionali, che riescono a produrre fino a diverse decine di watt e vengono utilizzate solo per la carica ausiliaria di batterie da 12 V e fonti di alimentazione di ventilazione per vetture parcheggiate, le celle Panasonic garantiscono un’alta produttività (circa 180 W) in un’area limitata sul tetto dell’auto, permettendo la ricarica delle batterie agli ioni di litio e delle batterie da 12 V, aumentando appunto l’autonomia dell’auto e l’economia di combustibile. Tra i plus Panasonic ha studiato tecnologie ad hoc per laminare il vetro curvato tridimensionale così che si adatti al nuovo design del corpo della Prius PHV, garantendo una perfetta integrazione dei moduli nel design elegante della Toyota. Il vetro curvato tridimensionale studiato per integrarsi perfettamente nel design della Toyota Nell’auto vengono utilizzate batterie prismatiche agli ioni di litio di Panasonic, scelte anche in precedenza con la Prius PHV del 2012. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
23/05/2025 Più di un'auto su quattro venduta nel 2025 sarà elettrica Nel 2025, oltre il 25% delle auto vendute sarà elettrico. I trend globali e le sfide ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.