Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Le regioni esprimono parere positivo sulla SEN ma richiedono una semplificazione delle procedure per l’installazione delle rinnovabili sul territorio La Conferenza della Regioni delle Regioni e delle Province autonome del 27 luglio ha approvato la propria posizione sulla strategia energetica nazionale 2017 e sul clean energy package UE. Il primo capitolo considera gli elementi di contesto che afferiscono agli scenari europei e nazionali. Le regioni condividono gli obiettivi proposti dalla Commissione Europea al 2030 esprimendo parere positivo sull’inclusione di questi obiettivi nelle SEN: su emissioni (-40%), efficienza (-30%) e quota FER su consumi finali lordi (27%) e la proposta di estensione dell’Effort Sharing Decision al 2030, che ha fissato nuovi target obbligatori di diminuzione delle emissioni da settori non-ETS per gli Stati membri, per l’Italia è richiesta una diminuzione del 33% rispetto al 2005. Considerando diversi scenari di crescita delle FER, riduzione di gas serra e consumi elettrici, le Regioni chiedono di prevedere disposizioni che limitino il consumo di suolo e la dispersione urbanistica. Il secondo capitolo è dedicato alle priorità d’azione rispetto allo sviluppo delle rinnovabili. Le regioni esprimono la necessità che sia prevalente il tema dell’interesse pubblico anche di natura ambientale legato allo sviluppo delle FER, rispetto alla prevalenza di aspetti frammentari di tutela ambientale e territoriale. In particolare è necessario riesaminare i contenuti delle linee guida nazionali (D.M. 10.09.2010) per il corretto inserimento degli impianti eolici nel paesaggio. Si tratta di un segnale che sarebbe bene estendere anche ad altre fonti, quali l’idroelettrico. “Più in generale, dovrebbe definirsi d’intesa con il MATTM e il MiBACT una metodologia di valutazione dei progetti degli impianti eolici, idroelettrici e geotermoelettrici capace di riconoscere, sulla scorta di un’analisi costi-benefici, una valenza strategica agli impianti di maggiore capacità produttiva”. Per quanto riguarda le FER elettriche le regioni concordano con l’obiettivo posto al 2030 e sottolineano la necessità di riconquistare la fiducia di potenziali investitori. L’obiettivo di aumento della quota di energia rinnovabile dovrà essere raggiunto perseguendo, prioritariamente la generazione distribuita dedicata all’autoconsumo ed assistita da accumulo distribuito. Le Regioni chiedono dunque che i nuovi impianti per la produzione di energia si innestino sul territorio in modo da creare sinergie positive con le peculiarità economiche locali, in modo da divenire un elemento propulsore della green economy. “Con questa prospettiva, le Regioni chiedono di inserire esplicitamente nella SEN la previsione di misure di supporto per il Virtual Power Plant, con l’accoppiamento generazione FER/accumuli”. Nel documento allegato si possono leggere le indicazioni per tutte le fonti: idroelettrico, eolico, bioenergie, termodinamico. Ci sono poi le indicazioni sulle FER termiche che dovrebbero essere affrontate in maniera più approfondita nella SEN. Si fa riferimento a biomasse, solare termico, teleriscaldamento, pompe di calore. Vengono poi approfonditi i temi dell’efficienza energetica (osservazioni generali; il punto di partenza per l’Italia al 2015; la declinazione degli obiettivi di riduzione dei consumi al 2030 per settore; le inziative principali; osservazioni sul pacchetto efficienza energetica nel clean energy package); sicurezza energetica (gli obiettivi al 2030; interventi); competitività dei mercati energetici (competitivotà del Paese; mercato lettrico, interventi proposti sul merfcatoi elettrico; le nuove configurazioni di autoconsumo; osservazioni sulle proposte in tema di mercato interno dell’energia elettrica contenute nel clean energy package); tecnologia, ricerca e innovazione. Il terzo capitolo approfondisce infine il percorso della Sen e la relativa governance ed esprime la necessità che lo Stato e le Regioni dialoghino meglio tra loro, con tempistiche adeguate all’importanza dell’argomento. Scarica la posizione delle Regioni sulla SEN 2017 e sul Clean Energy Package UE Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...