Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Nell’ambito di Klimahouse, il 27 e 28 gennaio, si svolgerà il Congresso CasaClima 2017, sui temi della disuguaglianza, delle periferie, delle calamità naturali, dei rifiuti e dell’inquinamento. La dodocesima edizione di Klimahouse ospita, il 27 e 28 gennaio 2017, il Congresso CasaClima 2017, che approfondirà in particolare i temi della disuguaglianza, delle periferie, delle calamità naturali, dei rifiuti e dell’inquinamento, per una partecipazione sempre più collettiva. L’evento si svolgerà presso il MEC, il nuovo moderno ‘Meeting & Event Center’ di Fiera Bolzano di recente costruzione, integrato nel nuovo quartiere fieristico e annesso all’Hotel Four Points by Sheraton. Il programma del Congresso internazionale organizzato da Fiera Bolzano in collaborazione con l’Agenzia CasaClima prevede venerdì 27 gennaio, dalle 9 alle 13.15, l’appuntamento con ‘PUTTING SUSTAINABILITY INTO PRACTICE’ coordinato dal Professor Michael Braungart, chimico tedesco, impegnato sul fronte della sostenibilità e autore del libro cult “Dalla culla alla culla”. Al centro dei lavori l’idea che è possibile progettare edifici come alberi e città come foreste e che è possibile realizzare immobili che siano utili per l’individuo e per la natura. Solo riuscendo a modificare in questo modo la visione del futuro si potrà assicurare un’impronta umana positiva. Il Prof. Braungaart durante il congresso presenterà il progetto “Cradle to Cradle® Design Concept”, protagonista anche della quindicesima edizione della Biennale di Venezia. Il Congresso vedrà, inoltre, nella giornata di venerdì, la partecipazione straordinaria dell’Architetto Cino Zucchi, del vignettista Giorgio Cavazzano, del Dottor Luca Mercalli e dell’Architetto Armin Pedevilla. Sabato 28 gennaio l’appuntamento è con ‘THE ARCHITECTURE OF QUALITY’ sempre dalle 9 alle 13.15. Il Congresso approfondirà i temi dello sviluppo del benessere in una società “oltre il PIL” nella sessione che vedrà l’intervento di Enrico Giovannini, Professore di statistica economica dall’Università di Roma “Tor Vergata”, Presidente dell’ISTAT dal 2009 al 2013 ed ex Ministro dell’Economia. Giovannini interverrà in qualità di portavoce dell’ASviS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile), Associazione nata con l’obiettivo di far crescere nella società italiana, nei soggetti economici e nelle istituzioni, la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda per lo sviluppo sostenibile e per mobilitarla allo scopo di raggiungere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. L’Architetto Anett-Maud Joppien, l’Architetto Gernot Minke e il Professor Brian Cody, Direttore dell’Istituto per l’Energia degli Edifici dell’Università di Graz parteciperanno ai lavori con interventi sul tema delle costruzioni sostenibili. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...