Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
La Provincia di Belluno ha ricevuto al Forum PA il premio nazionale "SFIDE 2009" per le migliori pratiche territoriali in materia di politiche energetiche e di contrasto all'inquinamento. Il premio è stato assegnato alla Provincia di Belluno per la costruzione del Nuovo polo scolastico di Agordo."Dal Forum PA e dalla presidenza del Consiglio dei Ministri, sottolinea con soddisfazione il presidente della Provincia, Sergio Reolon, arriva il riconoscimento di una idea di sviluppo del territorio in armonia con l'ambiente. A meno di quattro anni dall'ideazione e dopo soli 20 mesi di lavori la scuola sarà presto consegnata agli studenti e alla comunità. Da settembre in questo edificio per certi versi avveniristico si svolgeranno tutte le attività didattiche delle superiori di Agordo". Il progetto è stato giudicato tra i 16 più innovativi in Italia da una giuria composta da membri dell'Upi (Unione Province Italiane), del Forum PA, di Legautonomie e del DISET (Dipartimento per lo sviluppo delle economie territoriali della Presidenza del Consiglio dei Ministri). Il nuovo edificio in corso di ultimazione ad Agordo prevede un consumo energetico di 28 Kwh per metro quadro all'anno, la produzione di energia elettrica da fotovoltaico superiore a 21 mila Kwh annui e l'80% di risparmio energetico rispetto a un edificio tradizionale. Il concorso SFIDE 2009 prendeva in considerazione le politiche energetiche di enti locali e regioni, intesi come strumenti di sviluppo territoriale. Al concorso hanno partecipato ben 91 progetti, divisi in quattro ambiti: ricerca e utilizzo di fonti rinnovabili, piani energetici locali, attività di miglioramento dell'autosufficienza energetica, uso virtuoso del ciclo dei rifiuti. La Provincia di Belluno ha ricevuto inoltre una menzione per un altro progetto, sempre legato all'autosufficienza energetica: l'installazione di impianti fotovoltaici in otto scuole (attualmente sono già 10, ma la partecipazione al concorso è stata presentata alcuni mesi fa). La Provincia prevede di estendere progressivamente la produzione di energia elettrica da fotovoltaico in tutte le scuole. "Vogliamo ridurre drasticamente le emissioni, spiega il presidente Reolon, e ci attendiamo un risparmio di CO2 intorno ai 172 mila chili l'anno". Il costo del progetto è di quasi 3 milioni di euro, ma gli impianti fotovoltaici riforniranno di energia le scuole dove sono installati, con notevoli risparmi per le bollette della Provincia. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...