L'amministrazione provinciale di Siena promuove, per il secondo anno consecutivo, un bando pubblico, per un totale di 500 mila euro, a favore di privati ed aziende che presenteranno progetti per l'installazione di impianti fotovoltaici sul territorio senese. Con il bando provinciale vengono erogati contributi in conto capitale, affiancabili agli incentivi nazionali del "Conto energia" per l'installazione di impianti per la produzione di energia elettrica da fonte solare. Il nuovo bando 2009 rimarrà aperto fino ad esaurimento dei finanziamenti. Possono accedere ai contributi i privati, condomini di unità abitative e/o edifici e piccole e medie imprese con sede operativa in Provincia di Siena per impianti fino a 20 Kvp. Il bando privilegia installazioni di piccole dimensioni (da 3 a 5 Kwp) e totalmente integrate. I contributi concessi dalla Provincia non escludono quelli nazionali, riducendo così sensibilmente il tempo di ritorno degli investimenti nel solare fotovoltaico da parte di cittadini e imprese di circa 1.5 anni.Grazie al Protocollo d'intesa, firmato con i 36 Comuni e con Enel distribuzione SPA, le procedure tecniche sono divenute più snelle e di facile comprensione. Enel, presso la sede della Zona Enel di Siena, in via del Petriccio e Belriguardo 43, ha inoltre aperto uno sportello dedicato alle connessioni degli impianti fotovoltaici alla rete di bassa tensione. "Il nostro impegno – afferma Simone Bezzini, presidente della Provincia di Siena – è quello di continuare ad investire nella nascente economia verde, impegnandoci per migliorare l'efficienza energetica e per dare attuazione a quanto previsto dal protocollo di Kyoto, arrivando nel 2015 ad essere la prima Provincia "carbon free" in Europa. Un obiettivo ambizioso ma che riusciremo ad ottenere attraverso una programmazione che abbia mete e scadenze precise. Per questo lavoreremo, come in questo caso, per sviluppare l'uso di fonti energetiche alternative come il solare ma anche l'eolico e le biomasse, mettendo a disposizione di cittadini, imprese e enti locali finanziamenti e incentivi".Il boom del fotovoltaico in Provincia di SienaIn due anni la potenza complessiva dei pannelli solari già installati ed in corso di installazione sul territorio di Siena, grazie al bando della Provincia, a quello della Regione Toscana ed in generale alle importanti agevolazioni del "Conto Energia", è 15 volte superiore ai dati di partenza. Nel 2007 erano infatti 200 i Kw di potenza prodotti, oggi sono 1,5 Mw. La stima è che alla fine del 2009 sulla base dei progetti approvati e in corso di realizzazione, la Provincia di Siena arriverà ad una potenza installata pari a 3 Mw. Una crescita eccezionale resa possibile non solo dal bando attivato dall'amministrazione provinciale ma anche grazie ai progetti finanziati dalla Regione Toscana e agli investimenti su grandi impianti da parte delle aziende locali. Per ulteriori informazioni e per scaricare il bandowww.provincia.siena.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/04/2021 22 aprile, Giornata della Terra Il World Earth Day rappresenta un importante appuntamento che coinvolge tutto il mondo con un unico ...
16/04/2021 Milano in corsa per la riforestazione: al via Scuola Forestami Nel corso della presentazione del progetto, che ha visto intervenire l’assessore comunale all’educazione Laura Galimberti, l’arch. ...
16/04/2021 La strada per la, necessaria, decarbonizzazione dei sistemi di riscaldamento Riscaldamento degli edifici: come si può passare dai combustibili fossili alle fonti rinnovabili? Il rapporto di ...
14/04/2021 Verso lo stop della plastica monouso: approvata legge di delegazione europea E' stata recentemente approvata alla Camera la legge di delegazione europea che vieterà definitivamente alcuni prodotti ...
13/04/2021 Le rinnovabili battono le fossili: 39% vs 36% Nel 2020 la percentuale di elettricità generata da fonti rinnovabili nel mix energetico dell'UE ha superato ...
12/04/2021 Cellia, la facciata ipertecnologica Da Progetto Cmr e Focchi nasce una facciata che si adatta agli edifici esistenti e alle ...
09/04/2021 La distruzione delle foreste e gli impatti sul clima Perdiamo le foreste a un ritmo impressionante, con effetti che rischiano di diventare irreversibili sul clima ...
08/04/2021 Povertà energetica, l’efficienza riduce il problema Il problema della povertà energetica che coinvolge più di 2 milioni di italiani, può essere arginato ...
01/04/2021 Forestazione urbana, pubblicato l'avviso pubblico per il finanziamento dei progetti Le città metropolitane hanno tempo fino al 20 luglio per presentare fino a 5 progetti per ...
29/03/2021 I disastri naturali in 50 anni sono triplicati Un rapporto FAO segnala che i disastri naturali sono peggiorati e si manifestano con maggior frequenza, ...