Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
L'amministrazione provinciale di Siena promuove, per il secondo anno consecutivo, un bando pubblico, per un totale di 500 mila euro, a favore di privati ed aziende che presenteranno progetti per l'installazione di impianti fotovoltaici sul territorio senese. Con il bando provinciale vengono erogati contributi in conto capitale, affiancabili agli incentivi nazionali del "Conto energia" per l'installazione di impianti per la produzione di energia elettrica da fonte solare. Il nuovo bando 2009 rimarrà aperto fino ad esaurimento dei finanziamenti. Possono accedere ai contributi i privati, condomini di unità abitative e/o edifici e piccole e medie imprese con sede operativa in Provincia di Siena per impianti fino a 20 Kvp. Il bando privilegia installazioni di piccole dimensioni (da 3 a 5 Kwp) e totalmente integrate. I contributi concessi dalla Provincia non escludono quelli nazionali, riducendo così sensibilmente il tempo di ritorno degli investimenti nel solare fotovoltaico da parte di cittadini e imprese di circa 1.5 anni.Grazie al Protocollo d'intesa, firmato con i 36 Comuni e con Enel distribuzione SPA, le procedure tecniche sono divenute più snelle e di facile comprensione. Enel, presso la sede della Zona Enel di Siena, in via del Petriccio e Belriguardo 43, ha inoltre aperto uno sportello dedicato alle connessioni degli impianti fotovoltaici alla rete di bassa tensione. "Il nostro impegno – afferma Simone Bezzini, presidente della Provincia di Siena – è quello di continuare ad investire nella nascente economia verde, impegnandoci per migliorare l'efficienza energetica e per dare attuazione a quanto previsto dal protocollo di Kyoto, arrivando nel 2015 ad essere la prima Provincia "carbon free" in Europa. Un obiettivo ambizioso ma che riusciremo ad ottenere attraverso una programmazione che abbia mete e scadenze precise. Per questo lavoreremo, come in questo caso, per sviluppare l'uso di fonti energetiche alternative come il solare ma anche l'eolico e le biomasse, mettendo a disposizione di cittadini, imprese e enti locali finanziamenti e incentivi".Il boom del fotovoltaico in Provincia di SienaIn due anni la potenza complessiva dei pannelli solari già installati ed in corso di installazione sul territorio di Siena, grazie al bando della Provincia, a quello della Regione Toscana ed in generale alle importanti agevolazioni del "Conto Energia", è 15 volte superiore ai dati di partenza. Nel 2007 erano infatti 200 i Kw di potenza prodotti, oggi sono 1,5 Mw. La stima è che alla fine del 2009 sulla base dei progetti approvati e in corso di realizzazione, la Provincia di Siena arriverà ad una potenza installata pari a 3 Mw. Una crescita eccezionale resa possibile non solo dal bando attivato dall'amministrazione provinciale ma anche grazie ai progetti finanziati dalla Regione Toscana e agli investimenti su grandi impianti da parte delle aziende locali. Per ulteriori informazioni e per scaricare il bandowww.provincia.siena.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...