Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
L'amministrazione provinciale di Siena promuove, per il secondo anno consecutivo, un bando pubblico, per un totale di 500 mila euro, a favore di privati ed aziende che presenteranno progetti per l'installazione di impianti fotovoltaici sul territorio senese. Con il bando provinciale vengono erogati contributi in conto capitale, affiancabili agli incentivi nazionali del "Conto energia" per l'installazione di impianti per la produzione di energia elettrica da fonte solare. Il nuovo bando 2009 rimarrà aperto fino ad esaurimento dei finanziamenti. Possono accedere ai contributi i privati, condomini di unità abitative e/o edifici e piccole e medie imprese con sede operativa in Provincia di Siena per impianti fino a 20 Kvp. Il bando privilegia installazioni di piccole dimensioni (da 3 a 5 Kwp) e totalmente integrate. I contributi concessi dalla Provincia non escludono quelli nazionali, riducendo così sensibilmente il tempo di ritorno degli investimenti nel solare fotovoltaico da parte di cittadini e imprese di circa 1.5 anni.Grazie al Protocollo d'intesa, firmato con i 36 Comuni e con Enel distribuzione SPA, le procedure tecniche sono divenute più snelle e di facile comprensione. Enel, presso la sede della Zona Enel di Siena, in via del Petriccio e Belriguardo 43, ha inoltre aperto uno sportello dedicato alle connessioni degli impianti fotovoltaici alla rete di bassa tensione. "Il nostro impegno – afferma Simone Bezzini, presidente della Provincia di Siena – è quello di continuare ad investire nella nascente economia verde, impegnandoci per migliorare l'efficienza energetica e per dare attuazione a quanto previsto dal protocollo di Kyoto, arrivando nel 2015 ad essere la prima Provincia "carbon free" in Europa. Un obiettivo ambizioso ma che riusciremo ad ottenere attraverso una programmazione che abbia mete e scadenze precise. Per questo lavoreremo, come in questo caso, per sviluppare l'uso di fonti energetiche alternative come il solare ma anche l'eolico e le biomasse, mettendo a disposizione di cittadini, imprese e enti locali finanziamenti e incentivi".Il boom del fotovoltaico in Provincia di SienaIn due anni la potenza complessiva dei pannelli solari già installati ed in corso di installazione sul territorio di Siena, grazie al bando della Provincia, a quello della Regione Toscana ed in generale alle importanti agevolazioni del "Conto Energia", è 15 volte superiore ai dati di partenza. Nel 2007 erano infatti 200 i Kw di potenza prodotti, oggi sono 1,5 Mw. La stima è che alla fine del 2009 sulla base dei progetti approvati e in corso di realizzazione, la Provincia di Siena arriverà ad una potenza installata pari a 3 Mw. Una crescita eccezionale resa possibile non solo dal bando attivato dall'amministrazione provinciale ma anche grazie ai progetti finanziati dalla Regione Toscana e agli investimenti su grandi impianti da parte delle aziende locali. Per ulteriori informazioni e per scaricare il bandowww.provincia.siena.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/03/2023 IPCC 2023, la sfida per contenere il surriscaldamento non è persa, ma siamo a rischio Presentato il Report di Sintesi (SYR6) dell’IPCC: necessario accelerare l'azione di adattamento ai cambiamenti climatici e ...
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...
17/03/2023 Terna presenta nuovo Piano, investimenti a 21 miliardi per transizione e sicurezza Nel nuovo Piano di Terna anche sostenibilità delle infrastrutture, rinnovabili, digitale, una super rete Hypergrid che ...
15/03/2023 Cessione bonus edilizi: come evitare la responsabilità solidale Quale documentazione è necessario conservare per evitare la responsabilità solidale nelle cessioni di credito relative ai ...
10/03/2023 Prisma Towers: biofilia, design inclinato e facciata fotovoltaica Qianhai Prisma Towers è un complesso di due torri, caratterizzate da facciate inclinate che si assottigliano ...
08/03/2023 Diminuisce la necessità di riscaldare gli edifici ma aumenta quella di raffrescamento In UE dal 1979 ad oggi la necessità di riscaldare gli edifici è diminuita di un ...
07/03/2023 Sostenibilità e responsabilità, 2 valori che uniscono Viessmann e Giro d'Italia Viessmann anche per il 2023 è partner ufficiale del Giro d'Italia, una collaborazione che parte da ...
07/03/2023 Siccità e soluzioni: i rimedi per il Po che possono salvare il Pil nazionale Il Po è colpito dalla siccità. Le soluzioni nel breve-medio e lungo periodo ci sono: su ...
06/03/2023 Salubrità dell'aria indoor, gli appuntamenti di Health Academy a Klimahouse La Health academy di Home, Health & Hi-Tech propone a Klimahouse un appuntamento al giorno, dalle ...