Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Pubblicato il Rapporto Ecosistema Urbano sulla qualità della vita rispetto ad aria, acqua, mobilità, energia, rifiuti. Statiche le città italiane Se sono piuttosto immobili le amministrazioni dei Comuni capoluogo rispetto alle ecoperformance, per fortuna ci sono le associazioni ambientaliste e dei cittadini che mettono in campo molte buone pratiche con l’obiettivo di coniugare giustizia sociale e vivibilità, cultura e socialità, economia e ambiente. Questo il dato principale che emerge dalla XXIII edizione del Rapporto Ecosistema Urbano 2016, realizzato da Legambiente in collaborazione con l’istituto di ricerca Ambiente Italia e con il Sole 24 ore. Per comprendere la staticità del Comuni basti pensare che tra le prime dieci città che hanno mostrato attenzione ai temi dell’aria, acqua, mobilità, energia e rifiuti, mancano le grandi città e ci sono capoluoghi al di sotto degli 80mila abitanti: Macerata, Verbania, Mantova, Belluno, Oristano, Cuneo, Savona, tre centri di medie dimensioni: Trento, Bolzano e Parma. A parte Macerata e Oristano le altre città ai primi posti sono del nord del Paese. Le ultime cinque sono invece Frosinone e quattro città meridionali: Palermo, Siracusa, Caserta, Vibo Valentia, fanalino di coda della classifica. Macerata, a sorpresa, è prima con il 76,48% del punteggio e ha superato Verbania anche se di poco. Il risultato di Macerata è legato ad una generale diminuzione delle performances complessive, ma anche perché ha saputo centrare ottimi piazzamenti nei settori chiave della ricerca. Per la prima volta il Rapporto Ecosistema Urbano ha proposto un confronto oltre che con lo scorso anno, anche con gli ultimi 5 anni, così da valutare il cambiamento delle amministrazioni comunali rispetto ai temi ambientali. Gli indicatori della XXIII edizione del rapporto Ecosistema Urbano sono 17 I temi centrali perché si realizzi la trasformazione urbana sono quelli della sharing economy, economia circolare, chimica verde, mobilità nuova, economia civile, la sfida è che le amministrazioni comunali sappiano cogliere l’opportunità per l’ambiente e i cittadini legate alla sostenibilità e alla riqualificazione dei comuni, a livello di inquinamento atmosferico, consumi idrici, rifiuti e raccolta differenziata, trasporto pubblico, le cui variazioni dipendono direttamente dall’azione delle amministrazioni. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...