Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Gli Assessorati regionali all’Ambiente, Energia e Sviluppo sostenibile e alla Sicurezza, Protezione Civile e Immigrazione hanno promosso un interessante progetto per l’efficientamento energetico (impianti a pompa di calore) per le carceri lombarde con l’obiettivo sensibilizzare sui temi della sostenibilità ambientale, ridurre i consumi, aumentare il risparmio energetico e la riqualificazione di strutture spesso vecchie. L’assessore all’Ambiente Claudia Maria Terzi ha sottolineato: “Abbiamo messo a disposizione2,5 milioni di euro. Insieme al Dipartimento dell’Amministrazione penitenziaria (Provveditorato regionale) sono state individuate alcune strutture di detenzione in Lombardia che presentano gravi carenze, sia con riferimento allo stato degli involucri edilizi, che agli aspetti impiantistici, con particolare riguardo alla climatizzazione invernale. Di questa situazione si è resa conto anche la ‘Commissione Speciale situazioni carcerarie in Lombardia’ del nostro Consiglio regionale, che nei mesi di febbraio e aprile ha visitato alcune carceri”. L’importo dei lavori è di poco superiore ai 2 milioni di euro, destinati per il momento al carcere di Varese (108.475 euro), a Busto Arsizio (223.984); alla casa circondariale di Opera (925.388 euro), a quella di Cremona (271.998), a Lodi (112.514), a Bergamo (227.700), a Voghera (194.705), cui si aggiungono i costi relativi all’Iva sulle opere, sulle spese tecniche e all’allacciamento ai pubblici servizi. Gli interventi saranno realizzati entro la fine di ottobre 2015. “La presenza di alcune criticità – ha precisato Simona Bordonali, assessore alla Sicurezza, Protezione Civile e Immigrazione di Regione Lombardia – comporta limitazioni all’utilizzo delle strutture, con perdita di spazi destinati alla detenzione e conseguente sovraffollamento delle aree rimanenti e peggioramento delle generali condizioni di vita e di sicurezza della custodia. Tanto che il Paese è a rischio infrazione da parte della Unione europea proprio con riferimento alla condizioni di detenzione, che non rispecchiano gli standard previsti”. Da qui la scelta di intervenire, da parte della Regione, per “un miglioramento delle condizioni di detenzione e diminuzione dei consumi energetici e delle relative emissioni”, con l’installazione della cosiddetta ‘tecnologia a pompa di calore’. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.