Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
Cambiare volto alla casa con la facciata ventilata: le soluzioni in lana di roccia ROCKWOOL 02/10/2023
La vetrata isolante Skin|glass, novità assoluta che abbiamo visto a Klimahouse, in uno spessore minimo abbatte i consumi energetici assicurando un isolamento termico ai massimi livelli.Klimahouse, fiera internazionale per l’efficienza energetica e il risanamento in edilizia, firmata da Fiera Bolzano e giunta alla sua dodicesima edizione, ha confermato anche quest’anno di essere una manifestazione tra le più interessanti e innovative, ricca di spunti stimolanti e di confronto per i professionisti dell’edilizia sostenibile e vetrina internazionale di prodotti innovativi per le costruzioni nuove o da riqualificare in chiave green. Tra questi vogliamo segnalarvi il nuovo vetro isolante Skin|glass, presentato per la prima volta proprio a Bolzano che, grazie ad una rivoluzionaria tecnologia, assicura un altissimo isolamento termico delle superfici vetrate, con uno spessore di soli 10 mm ed un peso molto contenuto. Come sappiamo il vetro, che è soggetto a uno scambio termico con l’esterno, è tra gli elementi che incidono maggiormente nelle dispersioni termiche di un edificio. Per garantire un buon potere termoisolante delle superfici vetrate i prodotti negli ultimi anni sono diventati sempre più performanti, e le aziende hanno proposto doppi e tripli vetri, separati da intercapedini e vetrate basso-emissive, in grado di assicurare che il fattore solare fosse il più possibile basso. Le nuove vetrate isolanti Skin|glass, rappresentano l’evoluzione intelligente della nuova generazione di vetri, perché uniscono alle ottime caratteristiche di isolamento, un peso decisamente minore rispetto ai doppi o tripli vetri, maggior maneggevolezza e costi più contenuti. Caratteristiche Skin|glass Si tratta di un nuovo concetto di sistema finestra, che richiede la realizzazione di nuovi sistemi telaio: gli attuali telai, ci spiega infatti Emanuele Bocchi, responsabile marketing dell’azienda, “sono pensati per contenere doppie o triple vetrature che con il nostro sistema ultra sottile risultano eccessive. Grazie alla nuova tecnologia è possibile ottenere bassissime tramittanze termiche in pochi millimetri, e con un telaio estremamente leggero cosa fino ad oggi quasi impensabile”. Diminuendo peso e spessore dei vetri aumentano anche le possibili prestazioni e applicazioni in edilizia, e in generale in tutti i settori in cui trasparenza ed isolamento siano da tenere in considerazione, per esempio è possibile pensare alla progettazione di edifici completamente vetrati, in cui il sistema Skin|glass crei una pelle esterna, molto sottile, ma con prestazioni tecniche all’avanguardia. Super Low-e, nuovo sistema di sigillatura Grazie all’utilizzo di tecnologie innovative, sia nella scelta di vetri super basso emissivi, sia nella creazione di nuovi tipi di sigillature, è possibile realizzare una vetrata 5+5 mm, fattore di tramittanza termica Ug = 0,5 W/m2K.Ma non solo il sistema Skin|glass assicura il raggiungimento di un ottimo livello di isolamento acustico oltre ad un punto di condensa estremamente basso (-40 C°). Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/10/2023 Dogen City: la smart city galleggiante autosufficiente A cura di: Tommaso Tautonico Dogen City è un progetto futuristico di città galleggiante e autosufficiente che ripensa i modelli di ...
19/09/2023 Logistica green: gli immobili italiani poco inclini alla sostenibilità A cura di: Andrea Ballocchi In Italia solo il 15% circa dei magazzini logistici sono certificati o certificabili Leed o Breeam. ...
18/09/2023 Petrone Group Headquarters: il primo edificio nel sud Italia certificato LEED Il nuovo Headquarters di Petrone Group, inaugurato da poco, ha ottenuto, primo edificio del sud Italia, ...
13/09/2023 Torre Urupê: in Brasile il grattacielo che unisce architettura e natura Torre Urupê è un esempio della simbiosi tra architettura e natura. Il design dell’edificio, ispirato alla ...
07/09/2023 Dubai Reefs: il laboratorio galleggiante alimentato da fonti rinnovabili A cura di: Tommaso Tautonico Dubai Reefs è un progetto mirato alla tutela dell’ecosistema marino. Una vera e propria comunità galleggiante, ...
28/08/2023 Fotovoltaico organico a energia zero per il nuovo Novartis Pavillon A cura di: Tommaso Tautonico Il Novartis Pavillon è ricoperto da una facciata multimediale fotovoltaica ad energia zero, in grado di ...
25/08/2023 L’Edificio Teodosia di Torino ottiene la certificazione GBC Condomini Teodosia è il primo edificio in Italia ad essere certificato secondo il protocollo di sostenibilità energetico-ambientale ...
23/08/2023 F4 Tower: le torri di controllo del traffico aereo efficienti ed ecologiche A cura di: Tommaso Tautonico F4 Tower è un progetto per realizzare le torri di controllo del traffico aereo del futuro. ...
14/08/2023 Progetto CMR: l’hub di PwC Italia ottiene la certificazione Well Progetto CMR: l’hub di PwC Italia realizzato a Monza consegue la certificazione Well che ne attesta ...
04/08/2023 8 hotel alimentati con energia rinnovabile A cura di: La Redazione Aumentano gli esempi di hotel green, alimentati da rinnovabili, sostenibili ed efficienti. Ecco 8 esempi.