Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Ecosistema Scuola 2017: il triste quadro delle scuole italiane, poco sicure e inefficienti Legambiente ha pubblicato il Dossier Ecosistema Scuola, Rapporto giunto alla XVIII edizione, dedicato alla qualità dell’edilizia scolastica, delle strutture e dei servizi. La fotografia che emerge non è lusinghiera per l’edilizia della scuola, fatta da edifici vecchi, per il 60% costruiti prima del 1976 e che necessiterebbero di importanti interventi di manutenzione. L’Associazione ambientalista denuncia prima di tutto la mancanza di un’anagrafe scolastica completa e precisa, che potrebbe aiutare a pianificare risorse ed interventi di messa in sicurezza. Un altro aspetto importante, sottolinea la presidente di Legambiente Rossella Muroni, è quello del finanziamento delle diagnosi statiche ed energetiche di tutti gli edifici, così da avere entro il 2020 il fascicolo di fabbricato per ogni scuola d’Italia. “Occorre ridurre e semplificare le linee di finanziamento per la riqualificazione edilizia e stabilire priorità precise d’intervento basate sull’obiettivo, sull’età dell’edificio e sulla situazione di rischio dell’area su cui la scuola insiste”. Per quanto riguarda l’anagrafe scolastica oggi è incompleta perché sono più di 6000 le strutture che mancano all’appello, e imprecisa, con ben 14.711 registrati nel sistema due volte, con gli stessi dati. Nel Dossier si legge che il 41% degli edifici scolastici è in zona sismica 1 e 2, cioè a rischio di terremoti fortissimi o forti; il 43% di questi risale a prima del 1976, e cioè a prima dell’entrata in vigore della normativa antisismica; solo il 12,3% delle scuole presenti in queste aree risulta progettato o adeguato successivamente alle tecniche di costruzione antisismica. In quattro anni sono stati finanziati 992 progetti tra interventi per adeguamento sismico e nuovi edifici, di cui solo il 3,5% del totale, in aree a rischio elevato. Continuando così ci vorranno “solo” altri 113 anni per mettere in sicurezza le scuole nelle aree più fragili del Paese. Gli enti locali inoltre evidenziano l’urgenza di interventi di manutenzione importanti. Dei 9,5 miliardi messi a disposizione dal 2014 per il miglioramento dell’edilizia scolastica, solo 4 miliardi sono stati finanziati per la realizzazione di 12.271 interventi, di cui però risultano conclusi solo la metà. L’investimento fatto ha inciso pochissimo sulle riqualificazioni necessarie, con solo 437 nuove scuole e pochi interventi finalizzati all’efficientamento energetico e alle energie rinnovabili (9% del totale pari a 1.054 sui 12.271 totali), e solo 505 interventi di adeguamento sismico (4%). Anche per quanto riguarda efficienza e uso di fonti rinnovabili, i dati sono pessimi: solo lo 0,3% degli edifici si trova in classe A e solo il 4,2% nelle prime tre classi energetiche (A, B, C), mentre la metà degli edifici si trova ancora in classe G. Inoltre, solo il 18% degli edifici utilizzano fonti rinnovabili, nonostante l’entità dei fondi dedicati e i potenziali vantaggi in termini di risparmio energetico ed economico. Nello studio però spazio anche alle buone notizie, con gli esempi di dieci scuole virtuose e innovative realizzate secondo criteri di bioedilizia e di efficientamento energetico, edifici che dovrebbero essere presi ad esempio per un reale e grande progetto di riqualificazione di cui il patrimonio edilizio scolastico. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/01/2021 Transizione energetica: nel 2020 gli investimenti raggiungono 500 miliardi di dollari BNEF: nel 2020 investite cifre altissime in tecnologie e beni a basso contenuto di carbonio, dalle ...
26/01/2021 Parchi e riserve in Italia: un bene da tutelare, per l’ambiente e per l’economia I parchi sono un luogo benefico per la salute, per l’ambiente e per l’economia ma è ...
25/01/2021 Isola URSA a Digital Klimahouse: va in scena la sostenibilità! Dal 27 al 29 Gennaio torna a Klimahouse ISOLA URSA in versione digitale che offrirà momenti ...
25/01/2021 In Europa aumenta l'elettricità rinnovabile e calano le emissioni Elettricità rinnovabile - Uno studio dell'EEA mostra che è aumentata ma per rispettare l'impegno di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...