Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
In un’analisi del GSE le spese degli italiani a sostegno di rinnovabili ed efficienza e i benefici per l’ambiente Grazie alle spese sostenute in bolletta dagli italiani per finanziare gli incentivi alle rinnovabili e gli interventi per l’efficienza energetica, nel nostro paese in questi anni sono stati risparmiati 15 milioni di tonnellate equivalenti di petrolio. Un nuovo studio pubblicato dal GSE analizza la spesa della componente A3 della bolletta per le rinnovabili, che da sempre causa non poche polemiche, sostenute dai detrattori delle fonti pulite. Il 16% della bolletta elettrica della famiglia tipo residente nel 2017 è destinata al finanziamento dei meccanismi per l’incentivazione delle fonti rinnovabili e, in parte, dei Certificati Bianchi. A fronte di un contributo a famiglia di circa 136 euro per rinnovabili ed efficienza, per una spesa energetica totale annua di circa 2.600 €, è stato possibile sostenere la produzione di 81 TWh di energia rinnovabile, sono stati risparmiati 15 milioni di tonnellate equivalenti di petrolio ed è stata evitata l’emissione in atmosfera di circa 44 milioni di tonnellate di gas serra. Effetti dei meccanismi di incentivazione delle rinnovabili e dell’efficienza energetica gestiti dal GSE nel 2016 Inoltre i benefici dell’impegno del nostro paese su rinnovabili ed efficienza hanno positivi effetti anche sulla crescita economica, l’aumento dell’occupazione e la creazione di nuove opportunità di investimento. L’analisi evidenzia che nel 2016 c’è stato un investimento per la collettività di 16,1 miliardi di euro, il massimo storico (circa 1% del PIL nazionale). Il 97% di queste risorse per l’incentivazione delle rinnovabili e dell’efficienza è stato finanziate tramite bollette (94% luce e 3% gas), il 3% tramite la spesa per carburanti. Nei prossimi anni si prevede un aumento del contributo % della bolletta gas principalmente per finanziare l’onere in crescita dei Certificati Bianchi. Il GSE sottolinea che l’impegno degli italiani per finanziare gli obiettivi di sostenibilità energetica calerà significativamente a partire dal 2020. Nel 2017 è stimata una riduzione di 1 Mld, riconducibile alla riduzione del fabbisogno A3 e in parte alla riforma delle tariffe elettriche domestiche, seguita nel 2018 da un’ulteriore riduzione di 500 Mln, proseguendo poco al di sotto dei 15 Mld fino al 2020. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...