Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Sarà una delle strutture in legno più alte d’Europa e sorgerà nel cuore di Zagabria, per diventarne il simbolo. Separerà la città vecchia dalla nuova, ricostruita nel dopoguerra. Una torre strategica che integra una foresta verticale per ammirare il paesaggio naturale circostante. la redazione Una torre in legno per connettere la città nuova con la parte più antica, una connessione tra passato e futuro, che esplora il rapporto tra natura e uomo, tra cielo e terra. Questo è quello che vuol rappresentare Ascension, la nuova torre in legno che sorgerà nel cuore di Zagabria, in Croazia, progettata dallo studio di architettura Superspace. Una suggestiva torre di osservazione integrata con una foresta verticale che sarà in grado di regalare un panorama sulla città e sul paesaggio naturale che la circonda. La storia di Zagabria risale al 1094 d.C. e gran parte della città si è sviluppata prima del XX secolo nella zona nord del fiume Sava. Dopo la seconda guerra mondiale, un boom edilizio impressionante ha coinvolto la parte a sud del fiume. Uno sviluppo economico senza precedenti tanto da attribuire a questa zona il nome di Novi Zagreb, Nuova Zagabria. “Il centro storico di Zagabria è composto da un complesso urbano medievale di chiese, palazzi, musei ed edifici governativi che lo rendono una zona turistica molto popolare” dichiarano dallo studio di architettura. “Poiché Novi Zagreb è il volto futuro e moderno di Zagabria, la torre dell’Ascension rappresenta la connessione fra il passato e il futuro, fra la natura e l’artificiale, fra il vecchio e il nuovo. La torre dà l’impressione che il terreno salga verso il cielo, creando un forte impatto visivo sulla città”, concludono gli architetti. Ascension: la torre in legno che unisce il vecchio e il nuovo Secondo il progetto dello studio di architettura, la torre in legno con foresta verticale integrata, dovrebbe essere realizzata all’ingresso della zona più moderna di Zagabria, sulle sponde del fiume Sava. Una sorta di “porta d’accesso” che crea un legame continuo con il paesaggio e offre una vista unica ai suoi visitatori, che spazia dal fiume, ai boschi e al monte Medvednica. Posizionata nel cuore della città, Ascension, è costituita da diversi livelli chiamati gusci. Il guscio più esterno, di colore bianco, convesso, collega virtualmente tutta la città e rivitalizza la parte più moderna. Il guscio interno, completamente in legno, accoglie l’identità chiara ed esplicita della città vecchia. Il colore caldo del legno invita i visitatori a lasciarsi ispirare, a relazionarsi con ciò che li circonda, richiamando l’atmosfera della città vecchia con il suo ambiente storico e naturale. L’ultimo “guscio” è rappresentato dalla foresta verticale di alberi piantati su più livelli della torre in legno per creare un collegamento visivo con il paesaggio naturale che circonda la città di Zagabria. img by www.superspacearch.com Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...
14/08/2024 Ellinikon: in Grecia il più grande progetto europeo di riqualificazione urbana A cura di: Tommaso Tautonico The Ellinikon è il più grande progetto di riqualificazione urbana europea. Nasce dall’idea di dare nuova ...