Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Legambiente ha pubblicato il Dossier “Isole 100% Rinnovabili”: sono 20 nel mondo le isole in cui sole e vento coprono quasi il 100% dei fabbisogni energetici. L’Italia dal grande potenziale è invece ferma Sono 20 le isole che Legambiente ha analizzato nel proprio Dossier “Isole 10% Rinnovabili” e che stanno attuando una rivoluzionaria politica energetica verso un futuro 100% green, grazie alle fonti rinnovabili, alle batterie di accumulo e allo studio di innovative tecnologie come l’utilizzo del moto ondoso dei mari in grado di convertire l’energia cinetica in elettrica, o di impianti idroelettrici ed eolici combinati insieme. La transizione energetica riguarda soprattutto isole che si trovano nel Pacifico, nell’Atlantico, e nei mari del Nord all’Australia. Tra tutte medaglia d’oro El Hierro alle Canarie, prima isola ad aver raggiunto l’autosufficienza energetica per la produzione di energia elettrica, grazie a un sistema combinato di impianti idroelettrici e di impianti eolici ed è attualmente allo studio un sistema di mobilità elettrica per tutta l’isola. Ma anche Samso in Danimarca è energeticamente indipendente grazie al sistema di impianti da fonte rinnovabile, mentre l’isola di Pellworm in Germania produce tre volte la richiesta elettrica dei suoi 1.200 abitanti grazie ad un sistema energetico costituito da otto pale eoliche, ad una centrale solare e ad impianti di cogenerazione Indietro l’Italia dove, nonostante il potenziale sia enorme per tutte le 19 isole minori non connesse alla rete elettrica che potrebbero puntare esclusivamente sulle rinnovabili, attraverso una innovativa gestione delle reti e degli impianti, per l’approvvigionamento energetico, per il riscaldamento e raffrescamento e per la mobilità, i dati del dossier evidenziano una situazione di stallo rispetto alle potenzialità presenti, ma anche agli altri Comuni italiani. Legambiente ricorda infatti che sono 2.660 i Comuni nel nostro paese in cui le rinnovabili soddisfano tutti i fabbisogni delle famiglie e 39 Comuni 100% Rinnovabili in cui le rinnovabili soddisfano tutti i fabbisogni elettrici delle famiglie. Nelle isole invece i fabbisogni di energia elettrica sono soddisfatti oggi da vecchie e inquinanti centrali a gasolio, con rifornimenti che arrivano attraverso navi cisterna. Edoardo Zanchini, vicepresidente di Legambiente –sottolinea che a causa delle difficoltà di approvvigionamento si crea un costo maggiore dell’energia elettrica prodotta sulle isole rispetto al Continente e, dunque, “alle società elettriche è garantito un conguaglio, prelevato dalle bollette di tutte le famiglie italiane, che complessivamente è pari a 70 Milioni di Euro ogni anno”. Legambiente propone un percorso che coinvolga enti e cittadini verso una transizione energetica green anche per le isole italiane, che garantisca di diminuire consumi, emissioni e sprechi. Il cambiamento deve passare attraverso precise scelte: lo stop a qualsiasi nuova realizzazione o ampliamento di centrali da fonti fossili; l’approvazione immediata del Decreto, fermo al Ministero dello sviluppo economico, che prevede di riconoscere la stessa tariffa di cui beficiano le società che gestiscono l’energia elettrica sulle isole, a chi produce o autoproduce energia da rinnovabili; l’approvazione di un Piano per arrivare al 100% da rinnovabili in ogni isola, coordinato dal Ministero dell’ambiente e che veda il coinvolgimento degli Enti Locali, in modo da capire passaggi e potenzialità e coinvolgere la Soprintendenza a semplificare le procedure di approvazione dei progetti. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...