Energy Campus, nuovo centro di formazione e comunicazione, dal forte impatto architettonico e caratterizzato da attenzione all’ambiente e all’efficienza energetica Stiebel Eltron, azienda specializzata nei settori dell’elettrotecnica e dei sistemi di riscaldamento efficienti, ha inaugurato alla fine del 2015 il nuovo centro di formazione e comunicazione a Holzminden in Bassa Sassonia, parte integrante del quartier generale dell’azienda. La nuova struttura è caratterizzata da massima attenzione alla sostenibilità ambientale e all’efficienza energetica tanto da aver ottenuto la certificazione DGNB di classe “Platino”, recentemente introdotta dalla società tedesca per l’edilizia sostenibile “Deutsche Gesellschaft für Nachhaltiges Bauen”. Coerentemente con la filosofia aziendale che ha fatto di innovazione e salvaguardia delle risorse naturali i propri punti di forza, il progetto realizzato dalla collaborazione fra lo studio di architettura HHS, il reparto di progettazione interno e gli esperti della società Energydesign, è un vero e proprio laboratorio per la transizione reale verso l’energia rinnovabile. Anche la scelta delle porte antincendio e multiuso ad alta efficienza prodotte da Hörmann ha contribuito all’ottenimento della certificazione DGNB. Si tratta di una certificazione molto restrittiva e difficile da ottenere per cui è necessaria una valutazione totale dell’80% sui 54 singoli criteri richiesti dal protocollo sotto i profili ecologico, economico e socioculturale. L’Energy Campus ha ottenuto del 86%, un risultato che lo posiziona ai primi posti tra i 116 progetti (su 1090 totali) presenti nella banca dati DGNB. Da segnalare che nella categoria “qualità ecologica” il punteggio ha addirittura raggiunto il 100%, risultato finora mai ottenuto da un edificio certificato DGNB Platino. Il progetto Il campus, firmato dagli architetti Manfred Hegger e Günter Schleiff dello studio HHS Architekten, è aperto verso la strada principale e senza recinzioni e si sviluppa su due livelli. L’involucro è rivestito da moduli in alluminio anodizzato, e si caratterizza per le aperture che mettono in diretta comunicazione l’ampio foyer e la caffetteria con i giardini esterni. La scala circolare realizzata al piano terra è l’elemento centrale del design degli spazi interni. Grazie a un sistema di pareti scorrevoli le quattro sale per seminari possono unirsi in un unico grande ambiente. Al primo piano si trovano un’ampia lounge, le sale riunioni, tre showroom e il centro di montaggio nel quale, in condizioni estreme, viene testata la tecnologia degli impianti Stiebel Eltron nei settori dell’acqua calda, dell’aria e delle pompe di calore. Tutto è stato realizzato con assoluta attenzione alle fonti rinnovabili. A partire dall’energia elettrica generata da moduli fotovoltaici presenti sulla facciata esterna e sul tetto, per una potenza totale di 120 kWp. L’edificio è in grado di produrre più energia di quella necessaria per il proprio fabbisogno: l’eccedenza di elettricità viene utilizzata per rifornire le colonnine per la ricarica dei veicoli elettrici usati nel campus. Serbatoi tampone per lo stoccaggio dell’acqua calda accumulano il calore prodotto durante i corsi di formazione, permettendone l’uso differito a parziale copertura del fabbisogno termico. Questo evoluto concept ingegneristico ed energetico è stato sviluppato nel reparto di progettazione Stiebel Eltron, in collaborazione con l’ufficio Energydesign. Un altro elemento naturale fondamentale è quello dell’acqua, protagonista della composizione architettonica come delle infrastrutture tecnologiche dell’Energy Campus. Il bacino umido che circonda la caffetteria richiama l’impiego della sorgente geotermica come fonte di energia, sfruttando mediante due grandi pompe di calore la climatizzazione dell’edificio e la produzione dell’acqua calda sanitaria. Con i suoi 3.080 metri quadrati di superficie utile, il carico termico è di 149 kW mentre quello frigorifero è di soli 91 kW. L’acqua estratta dalla falda freatica è visibile anche nel bacino posto all’ingresso del campus, disegnato da un team di studenti dell’Accademia delle Belle Arti di Kassel. Inoltre in tutte le fasi costruttive sono stati utilizzati esclusivamente materiali da costruzione eco-sostenibili, lavorati e approvvigionati a breve distanza dal campus. Le porte Hormann La scelta delle porte Hormann ha contribuito all’ottenimento della prestigiosa certificazione, in particolare sono stati utilizzati alcuni elementi in telai tubolari d’alluminio (ad esempio la porta a due battenti T30 situata all’ingresso della caffetteria, con sopraluce e specchiature laterali) e numerose porte STS in acciaio e inox (ad esempio nella cucina, per motivi igienici e per conferire resistenza alle ante). Alcune delle porte T30 rispondono a rigorosi requisiti antincendio. In entrambi i piani sono state montante porte in acciaio STS senza battuta, complanari alle pareti e perciò assai belle da vedere. Scheda del progetto: Committente: STIEBEL ELTRON GmbH & Co. KG Luogo: Holzminden, Germania Dimensioni: superficie utile 3.080 m2 Periodo di costruzione: 04/2014 – 11/2015 Costo di costruzione: 16,5 milioni EUR Architettura: HHS Planer + Architekten AG (Kassel) Concetto energetico: Energydesign GmbH (Braunschweig) con Reparto di Progettazione Stiebel Eltron Carico di riscaldamento: 146 kW Carico di raffreddamento: 91 kW Produzione di elettricità decentrata: fotovoltaico 120 kWp Consumo di corrente previsto / anno: ca. 108.000 kWh Rendimento energetico previsto (impianto fotovoltaico): ca. 110.000 kWh/a Fabbisogno energetico primario (DIN EN18599): 69,2 kWh/m²a Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/04/2021 Cellia, la facciata ipertecnologica Da Progetto Cmr e Focchi nasce una facciata che si adatta agli edifici esistenti e alle ...
08/04/2021 Povertà energetica, l’efficienza riduce il problema Il problema della povertà energetica che coinvolge più di 2 milioni di italiani, può essere arginato ...
07/04/2021 Rinnovabili: record di nuova capacità installata nel 2020 Nel 2020 a livello globale sono stati aggiunti più di 260GW di nuova capacità di energia ...
06/04/2021 Fotovoltaico: nel 2021 possibile record di 180 GW Fotovoltaico: secondo IHS Markit le installazioni solari nel 2021 potrebbero segnare il nuovo record di 180 GW, ...
31/03/2021 Le rinnovabili chiudono il 2020 con un -35% Rinnovabili: nel 2020 le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico, idroelettrico e bioenergie hanno raggiunto nel complesso ...
25/03/2021 Per la decarbonizzazione delle costruzioni nasce Edera Progetto Edera: Ance, Redo e Fondazione Housing Sociale insieme per innovare il settore edilizio verso la ...
23/03/2021 Pannelli fotovoltaici fine vita: il valore del riciclo, tra economia e sostenibilità Trattamento e riciclo dei pannelli fotovoltaici: novità normative e opportunità della ricerca.
11/03/2021 Superbonus e fotovoltaico a terra, ok se trainato Un impianto fotovoltaico a terra, su terreno di pertinenza di un'abitazione, può beneficiare del Superbonus 110%, ...
10/03/2021 People’s Tower: la torre di osservazione ricoperta da 11 mila piante People’s Tower: una torre di osservazione con un rivestimento di 11 mila vasi che contengono piante ...
09/03/2021 Superbonus e impianto fotovoltaico: ecco alcuni chiarimenti dal Governo Una sezione FAQ sul sito del Governo offre utili chiarimenti sulla possibilità di usufruire del Superbonus ...