Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
E' nata l’Accademia Fotovoltaica Italiana, per volontà soprattutto di Elettronica Santerno (Gruppo Carraro), che è capofila nella genesi di questa singolare (e unica) iniziativa, a cui collaborano anche il Cesi, il Centro sperimentale elettronico italiano, il Politecnico di Torino, Emerson network power e oltre 40 tecnici della filiera fotovoltaica italiana. L’Accademia vuole essere il luogo in cui domina la conoscenza e la competenza, perché vuole essere il luogo di coesione di tecnici e esperti delle principali aziende italiane e degli studi di progettazione che lavorano nel settore del fotovoltaico. La prima azione dell'Accademia è quella di creare una piattaforma web 2.0 per lo scambio di utili informazioni di studio e per la condivisione di esperienze. L'Accademia vuole fare incontrare, valorizzando il contributo di ognuno, la cultura universitaria del settore con l'esperienza dei costruttori e dei gestori. “Gli enti di ricerca e le università italiane che si occupano di fotovoltaico sono molti ed autorevoli, ed hanno competenze riconosciute a livello internazionale. È evidente però che tali laboratori possono solo in parte riprodurre quanto avviene sul campo", spiega Franco Valentini, Direttore marketing di Elettronica Santerno. "Per tale ragione, gli oltre 900 MW di impianti fotovoltaici già realizzati in Italia possono e devono divenire la sede naturale di conoscenza applicata. È necessario pertanto da un lato rendere disponibile quanto prima tale laboratorio 'naturale' ai ricercatori, dall’altro valorizzare il contributo dei tanti progettisti ed esperti della filiera di cui possiamo disporre. Ciò si potrà realizzare in modo piuttosto agevole perché la maggior parte degli impianti in funzione sono monitorati via web”. Marco Tecchio, CEO di Elettronica Santerno, svolge la seguente considerazione: “Il sud della nostra penisola può facilmente divenire il benchmark di riferimento per ogni tipologia applicativa del fotovoltaico tipica dell’area mediterranea, possedendo una varietà morfologica e climatica che la posizionano come ideale Paese pilota per il Sud Europa ed il Mediterraneo. Con questo possiamo riferirci alla Grecia, alla Turchia, al Nord Africa e ad Israele; ma per analogia possiamo essere il punto di riferimento anche per diversi altri stati quali California, Nevada o certe zone della Cina stessa. In tale contesto sono certo che l’Accademia fotovoltaica italiana, di cui siamo con orgoglio promotori, potrà dare importanti risultati di portata globale". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
17/12/2020 Amsterdam, un alloggio biofilo con facciata in legno parametrica Mitosis è il nuovo complesso residenziale per la città di Amsterdam pensato per sottolineare l’importanza dell’architettura ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
09/12/2020 Torino, il Green Pea di Farinetti Apre oggi 9 dicembre: è il Green Pea, la nuova scommessa di Oscar Farinetti: un edificio ...