Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
E' nata l’Accademia Fotovoltaica Italiana, per volontà soprattutto di Elettronica Santerno (Gruppo Carraro), che è capofila nella genesi di questa singolare (e unica) iniziativa, a cui collaborano anche il Cesi, il Centro sperimentale elettronico italiano, il Politecnico di Torino, Emerson network power e oltre 40 tecnici della filiera fotovoltaica italiana. L’Accademia vuole essere il luogo in cui domina la conoscenza e la competenza, perché vuole essere il luogo di coesione di tecnici e esperti delle principali aziende italiane e degli studi di progettazione che lavorano nel settore del fotovoltaico. La prima azione dell'Accademia è quella di creare una piattaforma web 2.0 per lo scambio di utili informazioni di studio e per la condivisione di esperienze. L'Accademia vuole fare incontrare, valorizzando il contributo di ognuno, la cultura universitaria del settore con l'esperienza dei costruttori e dei gestori. “Gli enti di ricerca e le università italiane che si occupano di fotovoltaico sono molti ed autorevoli, ed hanno competenze riconosciute a livello internazionale. È evidente però che tali laboratori possono solo in parte riprodurre quanto avviene sul campo", spiega Franco Valentini, Direttore marketing di Elettronica Santerno. "Per tale ragione, gli oltre 900 MW di impianti fotovoltaici già realizzati in Italia possono e devono divenire la sede naturale di conoscenza applicata. È necessario pertanto da un lato rendere disponibile quanto prima tale laboratorio 'naturale' ai ricercatori, dall’altro valorizzare il contributo dei tanti progettisti ed esperti della filiera di cui possiamo disporre. Ciò si potrà realizzare in modo piuttosto agevole perché la maggior parte degli impianti in funzione sono monitorati via web”. Marco Tecchio, CEO di Elettronica Santerno, svolge la seguente considerazione: “Il sud della nostra penisola può facilmente divenire il benchmark di riferimento per ogni tipologia applicativa del fotovoltaico tipica dell’area mediterranea, possedendo una varietà morfologica e climatica che la posizionano come ideale Paese pilota per il Sud Europa ed il Mediterraneo. Con questo possiamo riferirci alla Grecia, alla Turchia, al Nord Africa e ad Israele; ma per analogia possiamo essere il punto di riferimento anche per diversi altri stati quali California, Nevada o certe zone della Cina stessa. In tale contesto sono certo che l’Accademia fotovoltaica italiana, di cui siamo con orgoglio promotori, potrà dare importanti risultati di portata globale". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
04/06/2025 Dubai: da ippodromo a quartiere green che sostiene il benessere dei residenti A cura di: Tommaso Tautonico L'ippodromo Jebel Ali di Dubai verrà trasformato in un nuovo quartiere green progettato per il benessere ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...