Fotovoltaico edifici vincolati: liberalizzazione, autorizzazioni necessarie e manutenzione ordinaria 31/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
E' nata l’Accademia Fotovoltaica Italiana, per volontà soprattutto di Elettronica Santerno (Gruppo Carraro), che è capofila nella genesi di questa singolare (e unica) iniziativa, a cui collaborano anche il Cesi, il Centro sperimentale elettronico italiano, il Politecnico di Torino, Emerson network power e oltre 40 tecnici della filiera fotovoltaica italiana. L’Accademia vuole essere il luogo in cui domina la conoscenza e la competenza, perché vuole essere il luogo di coesione di tecnici e esperti delle principali aziende italiane e degli studi di progettazione che lavorano nel settore del fotovoltaico. La prima azione dell'Accademia è quella di creare una piattaforma web 2.0 per lo scambio di utili informazioni di studio e per la condivisione di esperienze. L'Accademia vuole fare incontrare, valorizzando il contributo di ognuno, la cultura universitaria del settore con l'esperienza dei costruttori e dei gestori. “Gli enti di ricerca e le università italiane che si occupano di fotovoltaico sono molti ed autorevoli, ed hanno competenze riconosciute a livello internazionale. È evidente però che tali laboratori possono solo in parte riprodurre quanto avviene sul campo", spiega Franco Valentini, Direttore marketing di Elettronica Santerno. "Per tale ragione, gli oltre 900 MW di impianti fotovoltaici già realizzati in Italia possono e devono divenire la sede naturale di conoscenza applicata. È necessario pertanto da un lato rendere disponibile quanto prima tale laboratorio 'naturale' ai ricercatori, dall’altro valorizzare il contributo dei tanti progettisti ed esperti della filiera di cui possiamo disporre. Ciò si potrà realizzare in modo piuttosto agevole perché la maggior parte degli impianti in funzione sono monitorati via web”. Marco Tecchio, CEO di Elettronica Santerno, svolge la seguente considerazione: “Il sud della nostra penisola può facilmente divenire il benchmark di riferimento per ogni tipologia applicativa del fotovoltaico tipica dell’area mediterranea, possedendo una varietà morfologica e climatica che la posizionano come ideale Paese pilota per il Sud Europa ed il Mediterraneo. Con questo possiamo riferirci alla Grecia, alla Turchia, al Nord Africa e ad Israele; ma per analogia possiamo essere il punto di riferimento anche per diversi altri stati quali California, Nevada o certe zone della Cina stessa. In tale contesto sono certo che l’Accademia fotovoltaica italiana, di cui siamo con orgoglio promotori, potrà dare importanti risultati di portata globale". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
01/02/2023 Nel 2021 cresce l'elettricità da fonti rinnovabili Eurostat segnala che nel 2021 la percentuale di energia da fonti rinnovabili nel consumo finale lordo ...
31/01/2023 Eolico e fotovoltaico superano il gas in UE Le energie rinnovabili hanno generato il 22% dell'elettricità in UE nel 2022, superando il gas, al ...
26/01/2023 Expo 2030: a Roma la più grande Urban Solar Farm del mondo Expo Solar Park, progettato per supportare la candidatura di Roma all’Expo 2030, verte sulla produzione di ...
03/01/2023 Urban Sequoia NOW: l’edificio vivente che assorbe carbonio Urban Sequoia NOW è un modo nuovo di ripensare gli edifici, rendendoli capaci di sequestrare carbonio ...
02/01/2023 Crediti di carbonio volontari: così in Africa il fotovoltaico è sostenibile Installare impianti fotovoltaici, acquedotti o stufe a ridotto impatto possono essere operazioni sostenute con i crediti ...
23/12/2022 Il valore dei quartieri sostenibili certificati: a Milano il primo con doppia certificazione I quartieri sostenibili assicurano uno sviluppo urbano rispettoso dell’ambiente e su misura per le persone. Come ...
22/12/2022 Fotovoltaico e modello unico fino a 200 kW, il GSE pubblica i nuovi template D’ora in poi sarà più semplice installare i pannelli fotovoltaici: non serviranno permessi ma la compilazione ...
22/12/2022 Building D: certificazione LEED e WELL per un lavoro che cambia Building D, nuovo tassello nel business district Symbiosis a Milano, è costituito da due volumi solidi ...
21/12/2022 SolarPower Europe: +47% per l'energia fotovoltaica in UE nel 2022 Fotovoltaico, crescita record in UE nel 2022, con 41,4 GW di nuove installazioni, in aumento del ...
20/12/2022 Anie Rinnovabili: al 30 settembre installati circa 2GW di nuova potenza Da gennaio a settembre 2022 le installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico hanno raggiunto complessivamente 1.989 MW, ...