La prossima primavera si inaugura il centro visite del sito Unesco dell’Arcipelago Vega. Una struttura sobria, elegante, realizzata con materiali robusti e naturali. Un manifesto della cultura popolare norvegese, incastonato in un paesaggio unico. a cura di Tommaso Tautonico Save the date fissato nella primavera 2019 per il centro visitatori dell’Arcipelago di Vega in Norvegia. Un’architettura progettata su misura per migliorare il rapporto con la natura incontaminata del sito che lo circonda. Dopo la sospensione dei lavori a causa della mancanza di fondi, la prossima primavera verrà aperto al pubblico il centro visitatori del sito Patrimonio Unesco dell’Arcipelago di Vega, a nord della Norvegia. Lo studio di architettura Ekberg Lous Arkitekter ha progettato la struttura con l’idea di renderla un punto d’incontro tra residenti e stranieri, in grado di fornire ai visitatori la conoscenza dei valori naturali e culturali dell’arcipelago. Il centro visitatori norvegese: ponte tra natura e architettura L’arcipelago di Vega copre un’area di 1.037 km2 nella zona nord della Norvegia. Comprende più di 6 mila tra isole, isolotti e barriere coralline. Inserito nel 2004 nell’elenco dei siti Unesco patrimonio culturale e naturale, l’arcipelago riflette il modo in cui generazioni di pescatori e agricoltori hanno mantenuto negli ultimi 1500 anni una vita sostenibile in un paesaggio marino inospitale vicino al Circolo Polare Artico. Per mantenere questo rapporto di equilibrio con la natura lo studio di architettura norvegese, che ha vinto il concorso internazionale di architettura indetto nel 2008 sul tema dell’architettura in legno moderna e rispettosa dell’ambiente, ha voluto mantenere inalterata la magia del sito ed ha pensato ad un luogo da cui poter diffondere la cultura sostenibile degli abitanti locali. Al raggiungimento del centro, i visitatori vengono condotti nella struttura grazie ad un ponte che attraversa un canale naturale. Una sorta di gateway in grado di fermare il tempo e sperimentare la natura e l’atmosfera di questo luogo unico. La struttura è composta da tre volumi principali: una zona espositiva, una zona dedicata agli uffici ed una zona caffè nella parte centrale; questa disposizione combinata con l’utilizzo di ampie vetrate permette all’edificio di calarsi completamente nel paesaggio nordico circostante, godendo di spettacolari tramonti e una vista meravigliosa sull’aurora boreale. Per l’intera struttura sono stati utilizzati materiali rispettosi dell’ambiente e che non richiedono eccessiva manutenzione. Le facciate, così come il tetto, sono rivestite con pannelli di colore chiaro in legno di pino e impiallacciatura di betulla; all’interno, a fare da collante tra gli spazi è il pavimento in legno massiccio. Tutti materiali naturali, robusti, senza tempo, in grado di armonizzarsi con la natura del sito. L’idea alla base della scelta dei materiali utilizzati è un richiamo all’architettura locale, al paesaggio circostante e al clima della zona. La scelta del legno, dona un senso di appartenenza all’intero edificio e un’identità ben precisa. Il centro visitatori è una vetrina delle abitudini architettoniche locali, parla della cultura del popolo norvegese ed è un manifesto di sostenibilità per ogni turista che metterà piede nella struttura. img by ekberglous.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/04/2021 Cellia, la facciata ipertecnologica Da Progetto Cmr e Focchi nasce una facciata che si adatta agli edifici esistenti e alle ...
25/03/2021 Per la decarbonizzazione delle costruzioni nasce Edera Progetto Edera: Ance, Redo e Fondazione Housing Sociale insieme per innovare il settore edilizio verso la ...
10/03/2021 People’s Tower: la torre di osservazione ricoperta da 11 mila piante People’s Tower: una torre di osservazione con un rivestimento di 11 mila vasi che contengono piante ...
24/02/2021 La stazione elettrica del futuro è green. La firma è di Pierattelli Architetture A Suvereto sorgerà la nuova stazione elettrica di conversione firmata da Pierattelli Architetture che vuole favorire ...
23/02/2021 Floating Office Rotterdam: l’edificio sull’acqua che guarda al futuro Floating Office Rotterdam è un edificio galleggiante sostenibile, esempio di resilienza ai cambiamenti climatici, grazie ad ...
16/02/2021 Charenton-Bercy: il distretto green e tecnologico della capitale francese Cuore del progetto di riqualificazione del quartiere Charenton-Bercy: una torre di 180 metri ad energia zero, ...
05/02/2021 Finestre fotovoltaiche: efficienza record grazie alle nanoparticelle di carbonio Un team di ricercatori ha studiato la produzione di concentratori solari luminescenti ecologici e ad alta ...
04/02/2021 Ecuador: Aquarela, il complesso residenziale attento all’ambiente Aquarela, in Ecuador è un complesso residenziale green progettato per impattare al minimo sull’ambiente
27/01/2021 The 8th Continent: la stazione galleggiante per ripulire gli oceani The 8th Continent è il progetto di stazione galleggiante, alimentata da rinnovabili, della designer slovacca Lenka ...
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...