Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
La prossima primavera si inaugura il centro visite del sito Unesco dell’Arcipelago Vega. Una struttura sobria, elegante, realizzata con materiali robusti e naturali. Un manifesto della cultura popolare norvegese, incastonato in un paesaggio unico. a cura di Tommaso Tautonico Save the date fissato nella primavera 2019 per il centro visitatori dell’Arcipelago di Vega in Norvegia. Un’architettura progettata su misura per migliorare il rapporto con la natura incontaminata del sito che lo circonda. Dopo la sospensione dei lavori a causa della mancanza di fondi, la prossima primavera verrà aperto al pubblico il centro visitatori del sito Patrimonio Unesco dell’Arcipelago di Vega, a nord della Norvegia. Lo studio di architettura Ekberg Lous Arkitekter ha progettato la struttura con l’idea di renderla un punto d’incontro tra residenti e stranieri, in grado di fornire ai visitatori la conoscenza dei valori naturali e culturali dell’arcipelago. Il centro visitatori norvegese: ponte tra natura e architettura L’arcipelago di Vega copre un’area di 1.037 km2 nella zona nord della Norvegia. Comprende più di 6 mila tra isole, isolotti e barriere coralline. Inserito nel 2004 nell’elenco dei siti Unesco patrimonio culturale e naturale, l’arcipelago riflette il modo in cui generazioni di pescatori e agricoltori hanno mantenuto negli ultimi 1500 anni una vita sostenibile in un paesaggio marino inospitale vicino al Circolo Polare Artico. Per mantenere questo rapporto di equilibrio con la natura lo studio di architettura norvegese, che ha vinto il concorso internazionale di architettura indetto nel 2008 sul tema dell’architettura in legno moderna e rispettosa dell’ambiente, ha voluto mantenere inalterata la magia del sito ed ha pensato ad un luogo da cui poter diffondere la cultura sostenibile degli abitanti locali. Al raggiungimento del centro, i visitatori vengono condotti nella struttura grazie ad un ponte che attraversa un canale naturale. Una sorta di gateway in grado di fermare il tempo e sperimentare la natura e l’atmosfera di questo luogo unico. La struttura è composta da tre volumi principali: una zona espositiva, una zona dedicata agli uffici ed una zona caffè nella parte centrale; questa disposizione combinata con l’utilizzo di ampie vetrate permette all’edificio di calarsi completamente nel paesaggio nordico circostante, godendo di spettacolari tramonti e una vista meravigliosa sull’aurora boreale. Per l’intera struttura sono stati utilizzati materiali rispettosi dell’ambiente e che non richiedono eccessiva manutenzione. Le facciate, così come il tetto, sono rivestite con pannelli di colore chiaro in legno di pino e impiallacciatura di betulla; all’interno, a fare da collante tra gli spazi è il pavimento in legno massiccio. Tutti materiali naturali, robusti, senza tempo, in grado di armonizzarsi con la natura del sito. L’idea alla base della scelta dei materiali utilizzati è un richiamo all’architettura locale, al paesaggio circostante e al clima della zona. La scelta del legno, dona un senso di appartenenza all’intero edificio e un’identità ben precisa. Il centro visitatori è una vetrina delle abitudini architettoniche locali, parla della cultura del popolo norvegese ed è un manifesto di sostenibilità per ogni turista che metterà piede nella struttura. img by ekberglous.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...
14/08/2024 Ellinikon: in Grecia il più grande progetto europeo di riqualificazione urbana A cura di: Tommaso Tautonico The Ellinikon è il più grande progetto di riqualificazione urbana europea. Nasce dall’idea di dare nuova ...
27/06/2024 La facciata ipertecnologica Cellia vince il Compasso d'Oro A cura di: La Redazione Cellia, la facciata che si adatta agli edifici esistenti e alle nuove costruzioni aiutando a rendere ...