Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
L’Autogrill Villoresi Est ha guadagnato la prestigiosa certificazione Leed (Leadership in Energy and Environmental Design) con il livello Gold. Il Leed Team ICMQ ha svolto il ruolo di consulente Leed per la certificazione dell’opera. L’autogrill si trova lungo la A8 Milano-Laghi nei pressi di Lainate ed è stato progettato tenendo conto di tutti i criteri di sostenibilità costruttiva. ICMQ ha “pilotato” il progetto e il team di progettazione verso gli obiettivi più virtuosi, nel rispetto dei requisiti necessari propri di questa certificazione, massimizzando i crediti/punteggi acquisibili fino al riconoscimento del livello Gold. Ha svolto inoltre il ruolo di Project Administrator sulla piattaforma Leed Online, raccogliendo, verificando ed approntando tutta la documentazione necessaria per attestare il soddisfacimento dei requisiti richiesti dal protocollo di certificazione. Grazie ad una rigorosa gestione sostenibile del progetto e del cantiere, supportata dal Leed Team ICMQ, sono stati raggiunti i seguenti risultati: 96% di riciclo dei rifiuti di costruzione, 22% di materiali da costruzione provenienti da riciclo e 86% di provenienza regionale, 82% di legno certificato Fsc (Forest Stewardship Council), 45% di risparmio dei consumi energetici elettrici per riscaldamento e condizionamento, 59% di riduzione delle emissioni di CO2, 30% di risparmio delle risorse idriche. Ad alcuni mesi dall’apertura, l’Autogrill Villoresi Est – primo edificio per la ristorazione certificato Leed in Italia – sta registrando performance di efficienza energetica migliori rispetto a quelle originariamente previste, con un recupero pari a 260.000 kwh/anno contro i 166 della prima stima. Per quanto riguarda la gestione delle acque, si conferma un risparmio pari a oltre 25.000 mc all’anno. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
17/12/2020 Amsterdam, un alloggio biofilo con facciata in legno parametrica Mitosis è il nuovo complesso residenziale per la città di Amsterdam pensato per sottolineare l’importanza dell’architettura ...
09/12/2020 Torino, il Green Pea di Farinetti Apre oggi 9 dicembre: è il Green Pea, la nuova scommessa di Oscar Farinetti: un edificio ...
07/12/2020 Lo storico Nastrificio Bonicatti trasformato secondo i principi della bioedilizia I lavori di riqualificazione del Nastrificio, ubicato a San Mauro Torinese, sono stati avviati di recente ...
30/11/2020 AI City, un campus hi-tech che guarda all’innovazione e allo sviluppo sostenibile Il nuovo campus hi-tech di AI City è un concentrato di nuovo tecnologie. Un progetto che ...