Due bandi regionali complessivamente da 6 milioni di euro destinati a cittadini e conodomini del Lazio per realizzare interventi di risparmio energetico e acquistare impianti di trattamento domestico dell'acqua potabile. A presentarli nella sede della Regione l'assessore all'Ambiente Filiberto Zaratti e il direttore generale di Sviluppo Lazio Gianluca Lo Presti. I bandi, che si inseriscono nel "Programma attuativo degli interventi relativi all'energia da fonti rinnovabili, all'efficienza energetica e all'utilizzazione dell'idrogeno", verranno gestiti da Sviluppo Lazio. Tra gli interventi ammessi a contributo ci sono l'installazione di pannelli solari per la produzione di acqua calda per usi sanitari o riscaldamento e la riqualificazione degli edifici per migliorane l'indice di prestazione energetica. "La logica che ci muove in questi provvedimenti – ha spiegato Zaratti – è quella che considera come prima energia rinnovabile l'energia non consumata, il cosiddetto Negawatt. A fronte delle recenti incertezze del Governo nazionale sulle detrazioni fiscali del 55% per le ristrutturazioni energetiche, abbiamo voluto attivare un contributo regionale in conto capitale, che va dal 20 al 40% secondo il tipo di lavori". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/06/2022 Le rinnovabili flottanti a 78,5 Gigawatt di potenza nel 2030 Le rinnovabili galleggianti potrebbero arrivare a quasi 80 Gigawatt di potenza tra eolico e fotovoltaico nel ...
28/06/2022 Fotovoltaico per le case Aler in Lombardia La giunta regionale della Lombardia ha stanziato 4,5 milioni di euro per l’installazione di impianti fotovoltaici ...
22/06/2022 Superbonus, approvata risoluzione per sbloccare i crediti Sblocco dei crediti e ampliamento platea cessionari: queste le richieste al Governo contenute nella risoluzione per ...
20/06/2022 REPowerEU: il solare termico dovrà "almeno triplicare" entro il 2030 Percorso per la trasformazione energetica in Europa: il settore del solare termico dovrà "almeno triplicare" entro ...
14/06/2022 Rinnovabili, copertura al 60% (almeno) per nuove costruzioni: cosa cambia dal 13 giugno Dal 13 giugno la soglia minima per le rinnovabili, sia negli edifici di nuova costruzione che ...
13/06/2022 Fotovoltaico, nel 2021 installati più di 80mila nuovi impianti Fotovoltaico: pubblicato il Rapporto del GSE. A fine 2021 installati 1.016.000 impianti per una potenza totale di 22,6 GW e ...
09/06/2022 Biden spinge sul fotovoltaico e sospende alcuni dazi Biden ha definito misure per accelerare la produzione nazionale di tecnologie rinnovabili eliminando per 24 mesi ...
07/06/2022 Semplificazioni e sblocco delle sovrintendenze, la ricetta di Cingolani per rinnovabili che viaggiano a una velocità doppia Cingolani, la semplificazione funziona, le rinnovabili crescono e viaggiano a una velocità doppia. Nel 2022 sono ...
27/05/2022 Corrono gli investimenti nelle rinnovabili ma ancora troppi stop su autorizzazioni Irex annual report 2022, lo studio di Althesys: a fronte di 264 nuovi progetti eolici e ...
18/05/2022 Superbonus 110%, i 10 motivi per sostenerlo: l’appello di Rete Irene al Governo Rete Irene prende posizione a sostegno del Superbonus 110, sottolineando il valore della misura e inviando ...