Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
E' il primo esempio di una nuova edilizia che nasce per realizzare immobili sostenibili ed energeticamente efficienti. Il tutto senza tralasciare la dimensione umana dello spazio. Si tratta del progetto realizzato a Casal Bertone da Rèdais: edificio con pianificazione energetica, automobili elettriche e materiali ecocompatibili per la prima "isolaambientale" a Roma, che coinvolge anche le ceramiche di ARMA Architectural Materials.All'interno di questo immobile di pregio, che si trova nella prima periferia ad est della capitale, sono stati scelti alcuni dei prodotti di ARMA Architectural Materials: tre diversirivestimenti sono presenti nella realizzazione architettonica, visibili rispettivamente nelle facciate esterne, nei bagni e nelle pareti delle scale interne: Hosowari, Yohen eStream.Il prodotto Hosowari in facciata, ha contribuito alla realizzazione del progetto sia a livello cromatico ed estetico, ed è stato scelto anche per le sue caratteristiche didurabilità nel tempo. Hosowari è il tradizionale gres giapponese realizzato in bacchette e montato a pettine per replicare le legature dei bambù usati nelle recinzioni deigiardini Zen: nel progetto di Casal Bertone è stato utilizzato come rivestimento esterno per tutte le facciate, ad eccezione del lato nord, rivestito in travertino. Yohen è statoinvece utilizzato per i rivestimenti dei bagni, sia per i pavimenti che per le pareti. Il prodotto, che rievoca gli smalti del vasellame giapponese e le tazze della cerimonia deltè, è stato utilizzato da Rèdais in tre colorazioni diverse per andare incontro alle esigenze degli acquirenti. Il prodotto Stream è stato scelto nella sua versione bianca peril rivestimento interno delle scale condominiali, sfruttando le sue caratteristiche per aderire ad una struttura cilindrica. Sia nella sua versione con superfice piana, sia in quella bombata, Stream evoca l'armonia del flusso di un ruscello in mezzo alla natura.L'idea alla base del progetto di Casal Bertone deriva dalla volontà di preservare la memoria della preesistente fabbrica di conservazione alimentare e delle sue celle frigorifere, con l'intento di inserire in un contesto urbano consolidato un immobile che fosse d'elevata qualità architettonica e con un segno riconoscibile. L'edificio di CasalBertone è stato realizzato con la collaborazione dello Studio Transit, che ha offerto numerosi spunti per tradurre ed esprimere segni propri della romanità attraverso linee emateriali. L'edificio si presenta infatti come un cubo di ghiaccio che, spaccato, rivela un suo interno dinamico: ad un grande muro a portali in scorza di travertino, pietra forte e materica, viene contrapposto un involucro compatto, leggero e semitrasparente, di trame metalliche.L'edificio è stato progettato per creare uno spazio a dimensione umana di grande comfort. Questo è stato ottenuto grazie alla scelta di materiali di elevato pregio, tra cuii prodotti di ARMA Architectural Materials, ampie finestre e balconi e con l'utilizzo di tecniche costruttive di grande efficienza energetica, il tutto nel rispetto dellanormativa antisismica. I balconi sono stati progettati come estensione della casa e resi vivibili anche di inverno, grazie al posizionamento di apparecchi radianti. L'utilizzo della maglia forata metallica e dei pannelli scorrevoli in facciata oltre alla funzione di brisoleil hanno anche quella schermante a tutela della privacy e, allo stesso tempo,creano un suggestivo gioco di luci e riflessi. L'alto livello di efficienza energetica è stato raggiunto con tecniche costruttive volte con particolare attenzione all'isolamentotermico ed acustico. Finiture che rispondono a determinati requisiti quali ad esempio gli infissi certificati CLASSE A della Schuco o materiali di pregio quali i rivestimentiARMA Architectural Materials.Inoltre l'alto livello di comfort è stato raggiunto grazie a pannelli solari per la produzione del 50% del fabbisogno di acqua calda sanitaria e centrale termica condominiale con conteggio autonomo dei consumi. Per aumentare maggiormente il comfort, infine, tutti gli appartamenti sono dotati del sistema domotico "My Home" di BTICINO, che permette di controllare automaticamente i sistemi di sicurezza, la gestione automatizzata di termoregolazione degli ambienti, il controllo delle serrande di sicurezza, delle tende oscuranti e filtranti, del sistema di illuminazione e irrigazione. L'edificio Rèdais a Casal Bertone è il primo residenziale a Roma che sta ottenendo due certificazioni: Classe A di CasaClima e certificazione ambientale LEED. L'edificio, si presenta quindi come una sintesi ben bilanciata di design, comfort e risparmio energetico. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...
14/08/2024 Ellinikon: in Grecia il più grande progetto europeo di riqualificazione urbana A cura di: Tommaso Tautonico The Ellinikon è il più grande progetto di riqualificazione urbana europea. Nasce dall’idea di dare nuova ...
27/06/2024 La facciata ipertecnologica Cellia vince il Compasso d'Oro A cura di: La Redazione Cellia, la facciata che si adatta agli edifici esistenti e alle nuove costruzioni aiutando a rendere ...