Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Presentati al Klimahause di gennaio gli interventi realizzati a Bolzano e Innsbruck nell’ambito del progetto Sinfonia: edifici riqualificati, fonti rinnovabili, migliorie alla rete di teleriscaldamento I risultati del progetto europeo Sinfonia, lanciato nel 2014 e che ha visto tra i suoi protagonisti Eurac Research, sono stati presentati a Bolzano in occasione di Klimahouse nel convegno “Smart Cities” organizzato da Eurac e Agenzia CasaClima. Obiettivo del progetto Sinfonia era approfondire le possibili metodologie di pianificazione innovativa in grado di trasformare le città in realtà intelligenti ed energeticamente sostenibili. In particolare sono stati protagonisti alcuni quartieri di Bolzano e Innsbruck, in cui sono stati attuati interventi di riqualificazione efficiente, che hanno coinvolto alcuni condomini in cui sono stati realizzati interventi di risanamento, l’ampliamento e il miglioramento della rete di teleriscaldamento e l’installazione di smart point a servizio dei cittadini. Anche Trento è stata coinvolta nell’ambito del progetto europeo STARDUST, coordinato a livello locale da Eurac Research. Gli interventi a Bolzano I lavori pianificati nei cinque condomini di edilizia sociale, per un totale di 31.000 m2 e 345 appartamenti gestiti dal Comune di Bolzano e IPES con la collaboprazione di Eurac, sono terminati in tre edifici, nei prossimi mesi si concluderanno anche negli ultimi due. Grazie agli interventi realizzati, che hanno previsto per esempio nuove tipologie di facciate, l’integrazione con fonti rinnovabili e innovativi sistemi di ventilazione meccanica, gli edifici sono certificati CasaClima A e CasaClima R, i consumi energetici e in bolletta sono diminuiti e il comfort abitativo è aumentato. Nei prossimi mesi verranno monitorati sia il comfort interno che i dati relativi alla diminuzione delle emissioni e del fabbisogno energetico. Per quanto riguarda il teleriscaldamento sono stati realizzati da Alperia degli interventi sulla rete, inoltre due degli edifici riqualificati sono stati connessi alla rete di riscaldamento ed è stato messo a punto un innovativo sistema di monitoraggio real-time per ottimizzare la gestione dell’intera rete. Infine, grazie a un nuovo sistema di alimentazione per il motore della rete, in via sperimentale, che prevede l’utilizzo dell’idrogeno come co-combustibile, si segnala una diminuzione degli inquinanti A Bolzano sono poi stati installati più di 20 nuovi sensori per monitorare parametri legati al traffico, agli inquinanti e alla qualità dell’aria. Verranno poi posizionati in vari punti della città dei totem smart point che potranno aiutare i cittadini a capire i parametri e offriranno diversi servizi tra cui la ricarica dei veicoli elettrici. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...