Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Nell’ambito del progetto cofinanziato dall’Unione Europea SINFONIA, nato per trasformare le città europee in smart cities, nei prossimi tre anni il Comune di Bolzano e l’Istituto per l’edilizia sociale (IPES) ristruttureranno nel segno dell’efficienza energetica 12 edifici nei quartieri Don Bosco e Oltrisarco-Aslago, per complessivi 422 appartamenti e 37.000 m². Si tratta di alloggi di edilizia sociale degli anni Cinquanta-Novanta che una volta ristrutturati riusciranno a ridurre il fabbisogno di energia primaria del 40% – 50% e aumentare del 20% la quota di utilizzo di calore ed energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili. Per ogni condominio verranno realizzati interventi di ristrutturazione energetica ad hoc e in tempi diversi in modo da minimizzare il disturbo per gli inquilini che potranno rimanere nei loro appartamenti e con l’obiettivo di migliorare il comfort di chi ci abita e contemporaneamente valorizzare i quartieri. Tra gli interventi previsti ci sono il rifacimento dell’involucro esterno, l’installazione di impianti da fonti di energia rinnovabile per l’approvvigionamento dell’edificio, la sostituzione dei serramenti e la realizzazione di un sistema di ventilazione meccanica controllata. SINFONIA è un progetto cofinanziato dall’Unione Europea che conta 25 partner europei, a livello locale i partner sono EURAC, Comune di Bolzano, IPES, Alperia, Agenzia per l’Energia Alto Adige – CasaClima e IDM Südtirol-Alto Adige (quest’ultimo come terza parte del Comune). Wolfram Sparber, esperto di energia dell’EURAC sottolinea la propria soddisfazione per la realizzazione di misure concrete per il rinnovamento estetico e l’efficientamento della città, a partire da un progetto di ricerca applicata, “guardando ai consumi energetici, all’utilizzo delle fonti rinnovabili, ma anche dal punto di vista architettonico”. Bolzano è una delle due città pilota del progetto e gli interventi principali verteranno su tre temi: il risanamento energetico degli edifici di edilizia sociale, l’efficientamento del sistema di teleriscaldamento e l’installazione di cosiddetti smart point in grado di monitorare clima, qualità dell’aria e traffico, che permetteranno ai cittadini anche di ricaricare i veicoli elettrici e accedere a molti altri servizi. Daniele Vettorato, esperto di smart city dell’EURAC e coordinatore scientifico delle attività del progetto a Bolzano evidenzia che il capoluogo altoatesino è sempre più una smart city. “All’interno del progetto SINFONIA si è infatti costituito un consorzio di città che stanno osservando le pratiche e gli interventi attuati a Bolzano. Città che valuteranno se percorrere la stessa strada verso la riduzione dei consumi energetici”. Entrando nel dettaglio sono 9 gli edifici del Comune, su quelli di via Passeggiata dei Castani verranno installati un impianto solare termico e solare fotovoltaico e verrà utilizzato un sistema misto per il riscaldamento formato da 12 o 14 sonde geotermiche con caldaia integrata. In via Aslago verranno creati 14 nuovi alloggi con l’aggiunta di un piano, realizzato mediante una struttura in legno; su richiesta degli inquilini saranno realizzati anche gli ascensori e nuovi balconi, infine l’edificio sarà dotato di una caldaia a biomassa a pellets e di un sistema di ventilazione meccanica autonomo per ogni appartamento. In via Parma i 3 edifici saranno allacciati alla rete di teleriscaldamento e anche qui, tra le altre cose, saranno realizzati 16 nuovi appartamenti tramite la creazione di un piano aggiuntivo e nuovi balconi. Altri 3 complessi di edifici sono di proprietà di IPES e verranno riqualificati dal punto di vista energetico e architettonico. Gli edifici sono situati in via Cagliari, via Similaun (nell’immagine in alto) e via Palermo. “In totale si tratta di 203 alloggi risanati e 10 nuovi alloggi che risulteranno dal recupero del piano sottotetto nel complesso di via Brescia/via Cagliari. Per migliorare l’isolamento degli edifici saranno ristrutturate le facciate esterne. In alcuni casi saranno usati elementi prefabbricati per ridurre il tempo dell’intervento e i disagi per gli inquilini,” spiega Heiner Schweigkofler, presidente dell’IPES. Altri interventi riguarderanno l’interno dei singoli appartamenti come la sostituzione dei serramenti e il miglioramento del sistema di ventilazione. Il costo del risanamento energetico, che permetterà agli edifici di raggiungere la classe CasaClima A – quindi a tutti gli effetti lo standard europeo del futuro NZEB (edifici a energia quasi zero), è di circa 45.000€ per alloggio. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/07/2025 L’Italia dell’efficienza energetica alla prova del futuro A cura di: Andrea Ballocchi Investimenti, obiettivi, piani, risultati e prospettive: l’Italia dell’efficienza energetica. L’analisi dell’Energy Efficiency Report 2025.
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
04/06/2025 Dubai: da ippodromo a quartiere green che sostiene il benessere dei residenti A cura di: Tommaso Tautonico L'ippodromo Jebel Ali di Dubai verrà trasformato in un nuovo quartiere green progettato per il benessere ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...