Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Nell’ambito del progetto cofinanziato dall’Unione Europea SINFONIA, nato per trasformare le città europee in smart cities, nei prossimi tre anni il Comune di Bolzano e l’Istituto per l’edilizia sociale (IPES) ristruttureranno nel segno dell’efficienza energetica 12 edifici nei quartieri Don Bosco e Oltrisarco-Aslago, per complessivi 422 appartamenti e 37.000 m². Si tratta di alloggi di edilizia sociale degli anni Cinquanta-Novanta che una volta ristrutturati riusciranno a ridurre il fabbisogno di energia primaria del 40% – 50% e aumentare del 20% la quota di utilizzo di calore ed energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili. Per ogni condominio verranno realizzati interventi di ristrutturazione energetica ad hoc e in tempi diversi in modo da minimizzare il disturbo per gli inquilini che potranno rimanere nei loro appartamenti e con l’obiettivo di migliorare il comfort di chi ci abita e contemporaneamente valorizzare i quartieri. Tra gli interventi previsti ci sono il rifacimento dell’involucro esterno, l’installazione di impianti da fonti di energia rinnovabile per l’approvvigionamento dell’edificio, la sostituzione dei serramenti e la realizzazione di un sistema di ventilazione meccanica controllata. SINFONIA è un progetto cofinanziato dall’Unione Europea che conta 25 partner europei, a livello locale i partner sono EURAC, Comune di Bolzano, IPES, Alperia, Agenzia per l’Energia Alto Adige – CasaClima e IDM Südtirol-Alto Adige (quest’ultimo come terza parte del Comune). Wolfram Sparber, esperto di energia dell’EURAC sottolinea la propria soddisfazione per la realizzazione di misure concrete per il rinnovamento estetico e l’efficientamento della città, a partire da un progetto di ricerca applicata, “guardando ai consumi energetici, all’utilizzo delle fonti rinnovabili, ma anche dal punto di vista architettonico”. Bolzano è una delle due città pilota del progetto e gli interventi principali verteranno su tre temi: il risanamento energetico degli edifici di edilizia sociale, l’efficientamento del sistema di teleriscaldamento e l’installazione di cosiddetti smart point in grado di monitorare clima, qualità dell’aria e traffico, che permetteranno ai cittadini anche di ricaricare i veicoli elettrici e accedere a molti altri servizi. Daniele Vettorato, esperto di smart city dell’EURAC e coordinatore scientifico delle attività del progetto a Bolzano evidenzia che il capoluogo altoatesino è sempre più una smart city. “All’interno del progetto SINFONIA si è infatti costituito un consorzio di città che stanno osservando le pratiche e gli interventi attuati a Bolzano. Città che valuteranno se percorrere la stessa strada verso la riduzione dei consumi energetici”. Entrando nel dettaglio sono 9 gli edifici del Comune, su quelli di via Passeggiata dei Castani verranno installati un impianto solare termico e solare fotovoltaico e verrà utilizzato un sistema misto per il riscaldamento formato da 12 o 14 sonde geotermiche con caldaia integrata. In via Aslago verranno creati 14 nuovi alloggi con l’aggiunta di un piano, realizzato mediante una struttura in legno; su richiesta degli inquilini saranno realizzati anche gli ascensori e nuovi balconi, infine l’edificio sarà dotato di una caldaia a biomassa a pellets e di un sistema di ventilazione meccanica autonomo per ogni appartamento. In via Parma i 3 edifici saranno allacciati alla rete di teleriscaldamento e anche qui, tra le altre cose, saranno realizzati 16 nuovi appartamenti tramite la creazione di un piano aggiuntivo e nuovi balconi. Altri 3 complessi di edifici sono di proprietà di IPES e verranno riqualificati dal punto di vista energetico e architettonico. Gli edifici sono situati in via Cagliari, via Similaun (nell’immagine in alto) e via Palermo. “In totale si tratta di 203 alloggi risanati e 10 nuovi alloggi che risulteranno dal recupero del piano sottotetto nel complesso di via Brescia/via Cagliari. Per migliorare l’isolamento degli edifici saranno ristrutturate le facciate esterne. In alcuni casi saranno usati elementi prefabbricati per ridurre il tempo dell’intervento e i disagi per gli inquilini,” spiega Heiner Schweigkofler, presidente dell’IPES. Altri interventi riguarderanno l’interno dei singoli appartamenti come la sostituzione dei serramenti e il miglioramento del sistema di ventilazione. Il costo del risanamento energetico, che permetterà agli edifici di raggiungere la classe CasaClima A – quindi a tutti gli effetti lo standard europeo del futuro NZEB (edifici a energia quasi zero), è di circa 45.000€ per alloggio. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
27/02/2025 La riqualificazione energetica del costruito è la chiave per la decarbonizzazione La riqualificazione energetica del patrimonio costruito è fondamentale per rispettare gli obiettivi di decarbonizzazione. Il metodo ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...