Oggi e domani, a Milano, tornano Le Giornate della Microgenerazione. L'edizione 2010 affronta i temi caldi del nuovo mondo dell'energia, che quest'anno vedrà il raggiungimento di alcuni traguardi di grande rilevanza, uno per tutti quello dei 1200 MW di fotovoltaico ammessi dalla normativa sugli incentivi.Come reagirà il mercato? Il limite verrà esteso? La scena verrà occupata da altre fonti di energia rinnovabile, finora in ombra? Per questo il programma di oggi e di domani è attento alle biomasse e alle sinergie che da esse si possono ottenere con altre attività economiche, sfruttando le varie forme di co e trigenerazione. Per la prima volta in Italia verrà affrontato il tema dello sfruttamento delle fonti marginali di energia e dell'utilizzo per la trasformazione energetica di fenomeni naturali o umani di tutt'altra natura, quello che gli anglosassoni chiamano "energy scavenging" ed "energy harvesting".Particolare attenzione viene dedicata alle esperienze utenti, che quest'anno sono tutte inedite e coprono l'intera gamma delle tecnologie e dei settori applicativi della microgenerazione da fonti rinnovabili e della cogenerazione diffusa. Si va da uno stabilimento alimentare che si alimenta a energia solare ad un'ospedale in trigenerazione, dall'uso innovativo delle biomasse di risulta ai centri commerciali eco-sostenibili.La giornata odierna, quest'anno intitolata “Energia rinnovabile ovunque e da ogni sorgente”, è dedicata al mondo in evoluzione delle rinnovabili carbon-free e carbon-neutral. I focus delle novità riguardano il solare fotovoltaico, l'arrivo del micro-eolico anche in Italia, energy harvesting e scavenging, e le biomasse. La seconda giornata, “Cogenerazione, efficienza, sinergia con le rinnovabili: il tris vincente per le PMI e il settore civile/residenziale”, si concentrerà quest'anno sul concetto di approccio complessivo alle esigenze energetiche delle piccole e medie imprese e del settore delle comunità e residenziale, che si è dimostrato quello giusto. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/05/2022 Aumento dei costi e turbolenze di mercato non rallentano la crescita delle rinnovabili L'energia rinnovabile è destinata a battere un altro record nel 2022 nonostante l'aumento dei costi e le ...
13/05/2022 Energia solare: record di installazione, il mondo entra nell’era del Terawatt La potenza di energia solare installata a livello globale ha raggiunto il primo Terawatt della storia. ...
27/04/2022 Inaugurato a Taranto il primo parco eolico off-shore d’Italia Inaugurato a Taranto Beleolico, il primo parco eolico off-shore del mar Mediterraneo. 10 turbine per una ...
21/04/2022 Fotovoltaico: in Lombardia contributi per l'installazione sugli edifici pubblici La Lombardia ha approvato una legge per la mappatura dei siti e la realizzazione di impianti ...
19/04/2022 Fotovoltaico plug and play: le rinnovabili a km zero esistono e sono a spina Le rinnovabili anche in Italia possono contare anche su micro impianti fotovoltaici di produzione solare plug ...
15/04/2022 DL Energia, alcune novità per le rinnovabili approvate dalla Camera La Camera ha votato la fiducia e approvato il decreto energia che agevola l’installazione di pannelli ...
14/04/2022 Enel Green Power realizzerà una Gigafactory di pannelli solari in Sicilia Enel Green Power ha firmato un accordo di finanziamento agevolato con l'UE per la realizzazione di ...
12/04/2022 Da centrale a carbone a mega impianto rinnovabile Sarà realizzato in Portogallo da Endesa il più grande impianto ibrido d'Europa, che integra fotovoltaico, eolico, ...
11/04/2022 Rinnovabili: record di nuova capacità installata nel 2021 Nel 2021 a livello globale sono stati aggiunti più di 260GW di nuova capacità di energia ...
07/04/2022 Rinnovabili e fotovoltaico, FER2 e nuovo FER1 adottati a breve A breve saranno pubblicati i 2 decreti Fer 1 e 2 a sostegno dello sviluppo delle ...