Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Oggi e domani, a Milano, tornano Le Giornate della Microgenerazione. L'edizione 2010 affronta i temi caldi del nuovo mondo dell'energia, che quest'anno vedrà il raggiungimento di alcuni traguardi di grande rilevanza, uno per tutti quello dei 1200 MW di fotovoltaico ammessi dalla normativa sugli incentivi.Come reagirà il mercato? Il limite verrà esteso? La scena verrà occupata da altre fonti di energia rinnovabile, finora in ombra? Per questo il programma di oggi e di domani è attento alle biomasse e alle sinergie che da esse si possono ottenere con altre attività economiche, sfruttando le varie forme di co e trigenerazione. Per la prima volta in Italia verrà affrontato il tema dello sfruttamento delle fonti marginali di energia e dell'utilizzo per la trasformazione energetica di fenomeni naturali o umani di tutt'altra natura, quello che gli anglosassoni chiamano "energy scavenging" ed "energy harvesting".Particolare attenzione viene dedicata alle esperienze utenti, che quest'anno sono tutte inedite e coprono l'intera gamma delle tecnologie e dei settori applicativi della microgenerazione da fonti rinnovabili e della cogenerazione diffusa. Si va da uno stabilimento alimentare che si alimenta a energia solare ad un'ospedale in trigenerazione, dall'uso innovativo delle biomasse di risulta ai centri commerciali eco-sostenibili.La giornata odierna, quest'anno intitolata “Energia rinnovabile ovunque e da ogni sorgente”, è dedicata al mondo in evoluzione delle rinnovabili carbon-free e carbon-neutral. I focus delle novità riguardano il solare fotovoltaico, l'arrivo del micro-eolico anche in Italia, energy harvesting e scavenging, e le biomasse. La seconda giornata, “Cogenerazione, efficienza, sinergia con le rinnovabili: il tris vincente per le PMI e il settore civile/residenziale”, si concentrerà quest'anno sul concetto di approccio complessivo alle esigenze energetiche delle piccole e medie imprese e del settore delle comunità e residenziale, che si è dimostrato quello giusto. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
16/06/2025 Giornata mondiale del Vento: eolico, fonte strategica della transizione energetica A cura di: Andrea Ballocchi Il 15 giugno si celebra la giornata mondiale del vento. Per l'eolico numeri in crescita e ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
27/05/2025 Barium Bay: via libera al più grande parco eolico offshore galleggiante d’Italia Barium Bay ottiene la VIA: è il più grande parco eolico galleggiante italiano. Energia pulita per ...