Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Oggi e domani, a Milano, tornano Le Giornate della Microgenerazione. L'edizione 2010 affronta i temi caldi del nuovo mondo dell'energia, che quest'anno vedrà il raggiungimento di alcuni traguardi di grande rilevanza, uno per tutti quello dei 1200 MW di fotovoltaico ammessi dalla normativa sugli incentivi.Come reagirà il mercato? Il limite verrà esteso? La scena verrà occupata da altre fonti di energia rinnovabile, finora in ombra? Per questo il programma di oggi e di domani è attento alle biomasse e alle sinergie che da esse si possono ottenere con altre attività economiche, sfruttando le varie forme di co e trigenerazione. Per la prima volta in Italia verrà affrontato il tema dello sfruttamento delle fonti marginali di energia e dell'utilizzo per la trasformazione energetica di fenomeni naturali o umani di tutt'altra natura, quello che gli anglosassoni chiamano "energy scavenging" ed "energy harvesting".Particolare attenzione viene dedicata alle esperienze utenti, che quest'anno sono tutte inedite e coprono l'intera gamma delle tecnologie e dei settori applicativi della microgenerazione da fonti rinnovabili e della cogenerazione diffusa. Si va da uno stabilimento alimentare che si alimenta a energia solare ad un'ospedale in trigenerazione, dall'uso innovativo delle biomasse di risulta ai centri commerciali eco-sostenibili.La giornata odierna, quest'anno intitolata “Energia rinnovabile ovunque e da ogni sorgente”, è dedicata al mondo in evoluzione delle rinnovabili carbon-free e carbon-neutral. I focus delle novità riguardano il solare fotovoltaico, l'arrivo del micro-eolico anche in Italia, energy harvesting e scavenging, e le biomasse. La seconda giornata, “Cogenerazione, efficienza, sinergia con le rinnovabili: il tris vincente per le PMI e il settore civile/residenziale”, si concentrerà quest'anno sul concetto di approccio complessivo alle esigenze energetiche delle piccole e medie imprese e del settore delle comunità e residenziale, che si è dimostrato quello giusto. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/03/2023 Mister Bolletta: una comunità energetica per risparmiare di più La nuova comunità energetica è nata per iniziativa di Mister Bolletta, la app gratuita che seleziona ...
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...
17/03/2023 Comunità energetiche, come renderle un’occasione irripetibile: se ne parla a K.EY Il 24 marzo si terrà a K.EY un convegno organizzato da Prospecta Formazione in collaborazione con ...
16/03/2023 Focus su energia e sistemi di accumulo a ForumTech 2023 Il 22 marzo 2023 alla Fiera di Rimini, nell’ambito di K.EY, si terrà ForumTech 2023 di ...
16/03/2023 Report Terna: a gennaio in calo i consumi elettrici, in diminuzione la quota prodotta dalle rinnovabili Il Rapporto Mensile di Terna realizzato analizzando il mese di gennaio 2023 evidenzia un calo nei ...
06/03/2023 Enel dona all'Ucraina 5.700 pannelli fotovoltaici. Plauso della Commissione Enel donerà all'Ucraina 5.700 pannelli solari fotovoltaici da 350 Watt ciascuno, che copriranno fino a 11.400 ...
28/02/2023 I vantaggi delle comunità energetiche in forma cooperativa Alperia, il Raiffeisenverband e Regalgrid hanno presentato l’accordo per la realizzazione di comunità energetiche organizzate in ...
24/02/2023 Decreto Comunità Energetiche, inviata la bozza alla Commissione Europea Il MASE ha inviato alla Commissione Europea la bozza di Decreto che incentiva la diffusione delle ...
10/02/2023 Nei prossimi 3 anni le rinnovabili copriranno quasi tutta la crescita della domanda di energia Le energie rinnovabili fino al 2025 domineranno la crescita della domanda di energia elettrica a livello ...
08/02/2023 Rinnovabili e finanziamenti: nuovi record attesi per la transizione energetica Il 2022 ha registrato investimenti record per le rinnovabili e per la mobilità elettrica. Tante le ...