Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Le nanotecnologie su una scala molto piccola permettono di migliorare le proprietà dei materiali rendendoli “intelligenti”, capaci dunque di modificare le loro proprietà in funzione dei cambiamenti delle condizioni esterne. Proprio per questo l’edilizia rappresenta un campo di applicazione molto interessante per le nanotecnologie. A MADE Expo (Milano 18/21 marzo) presenterà le ultime innovazioni in questo campo Nanosilv (Pad. 6, stand D48) distributore esclusivo per l’Italia di prodotti NanoPhos, azienda greca specializzata nell’ambito delle nanotecnologie applicate, che ha realizzato una serie di sistemi innovativi per migliorare l’efficienza energetica, l’isolamento e la pulizia di edifici.Rendere le superfici idrorepellenti mantenendo inalterata la loro capacità di traspirare. Sfruttare la luce naturale circostante per distrugge sostanze inquinanti e batteri presenti sui materiali. Prevenire la corrosione attraverso una formulazione nanotecnologica a base d’acqua. Sono alcune delle caratteristiche innovative dei prodotti Nanosilv che si potranno toccare con mano e testare presso lo stand dell’azienda al MADE Expo. Questa vasta gamma di soluzioni eco-innovatiive (Desalin, SurfaPore, SurfaShield, SurfaGuard Metals e Surfamix) è inoltre garantita da alti standard di qualità attraverso la certificazione dei processi produttivi (ISO 9001) e del sistema di gestione ambientale (ISO 14001) per sviluppo, produzione e vendita di prodotti chimici per la pulizia e la protezione delle superfici e dei prodotti nanotecnologici. Nanosilv porterà inoltre al MADE Expo i micro rivestimenti SurfaPaint Thermo Dry, pitture termoisolanti che “rivoluzionano” il comportamento dei materiali su cui vengono applicate. Grazie alle nanotecnologie, le superfici diventano idrorepellenti, autopulenti (attraverso la disgregazione delle sostanze) e soprattutto “disinquinanti”: queste vernici catturano gli ossidi di azoto in atmosfera (causa dell’ozono a bassa quota) che vengono trasformati in acido nitrico (sostanza solubile in acqua utilizzata anche nella produzione di fertilizzanti). I vantaggi ambientali dei microrivestimenti SurfaPaint Thermo Dry sono certificati secondo la normativa UNI EN 1934:2000 che attesta e attribuisce al prodotto il 30% di risparmio energetico. “Insieme a Ioannis Arabatzis, amministratore delegato e co-fondatore di NanoPhos, saremo al MADE Expo per far conoscere anche all’Italia gli straordinari vantaggi ambientali di questi prodotti” ha sottolineato Luisa De Colle di Nanosilv. “L’obiettivo è quello di consolidare sul mercato nazionale questa tecnologia attraverso la creazione di una struttura che comprende rivenditori, applicatori e tecnici certificati”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 NANOSILV Nanosilv è una Azienda Nanotecnologie Edilizia distributore esclusivo per l’Italia di NanoPhos SA. Questa azienda specializzata in nanotecnologie ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...
18/12/2020 Photography for Future, foto d'autore per la riforestazione La galleria fotografica Photography for Future si occupa della vendita di foto d'autore, il cui ricavato ...
17/12/2020 La sostenibilità è al centro del vostro business? HP ha lanciato le nuove HP DesignJet serie T200, T600 e Studio, tre nuove linee di ...
17/12/2020 La ripresa post covid offre l'opportunità di rispettare l'accordo di Parigi A 5 anni dalla firma della COP 21 il punto di Irena sugli impegni in materia ...