Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Palazzo Bonin Longare a Vicenza ospita lunedì 19 marzo a partire dalle 16 il Green Building Day sul tema "Le nuove frontiere dell'edilizia sostenibile. Progettare LEED: ambiente, edificio, persona".L'incontro farà il punto sulle prospettive che un sistema di rating come LEED offre alle istituzioni locali, alle aziende e agli operatori dei settori edile e immobiliare, in una prospettiva di sostenibilità ambientale di filiera.Il Green Building Council Italia è un'associazione no profit che fa parte della rete internazionale dei GBC presenti in molti altri paesi del mondo. GBC Italia adatta alla realtà italiana e promuove il sistema di certificazione indipendente i cui parametri stabiliscono precisi criteri di progettazione e realizzazione di edifici salubri, energeticamente efficienti e ad impatto ambientale contenuto.L'evento, del quale Ferrari Bk è sponsor, è patrocinato dal Consolato generale degli Stati Uniti d'America a Milano, Confindustria Vicenza, Consiglio Nazionale degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori, Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Vicenza, e da Green Building Italia.Durante l'incontro verrà analizzata una Case History di interventi realizzati secondo il sistema di certificazione promosso da GBC Italia, i cui parametri stabiliscono precisi criteri di progettazione e realizzazione di edifici salubri, energicamente efficienti e a impatto ambientale contenuto. Ci saranno quindi importanti testimonianze di progettisti, committenti e imprese che hanno contribuito alla realizzazione di alcuni progetti, come la scuola materna a Busta di Montabelluna (TV) e la caserma ex aeroporto Dal Molin (lato ovest) a Vicenza. Green Building Day: "Le nuove frontiere dell'edilizia sostenibile. Progettare LEED: ambiente, edificio, persona"Lunedì 19 marzo 2012 – ore 16.00Associazione Industriali di Vicenza – Palazzo Bonin LongareL'ingresso al convegno è libero, ma è preferibile confermare la propria presenza: dott.ssa Chiara Rebellato, al numero 0444327840 o a mezzo mail a [email protected] Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
07/07/2025 L’Italia dell’efficienza energetica alla prova del futuro A cura di: Andrea Ballocchi Investimenti, obiettivi, piani, risultati e prospettive: l’Italia dell’efficienza energetica. L’analisi dell’Energy Efficiency Report 2025.
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...