Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Palazzo Bonin Longare a Vicenza ospita lunedì 19 marzo a partire dalle 16 il Green Building Day sul tema "Le nuove frontiere dell'edilizia sostenibile. Progettare LEED: ambiente, edificio, persona".L'incontro farà il punto sulle prospettive che un sistema di rating come LEED offre alle istituzioni locali, alle aziende e agli operatori dei settori edile e immobiliare, in una prospettiva di sostenibilità ambientale di filiera.Il Green Building Council Italia è un'associazione no profit che fa parte della rete internazionale dei GBC presenti in molti altri paesi del mondo. GBC Italia adatta alla realtà italiana e promuove il sistema di certificazione indipendente i cui parametri stabiliscono precisi criteri di progettazione e realizzazione di edifici salubri, energeticamente efficienti e ad impatto ambientale contenuto.L'evento, del quale Ferrari Bk è sponsor, è patrocinato dal Consolato generale degli Stati Uniti d'America a Milano, Confindustria Vicenza, Consiglio Nazionale degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori, Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Vicenza, e da Green Building Italia.Durante l'incontro verrà analizzata una Case History di interventi realizzati secondo il sistema di certificazione promosso da GBC Italia, i cui parametri stabiliscono precisi criteri di progettazione e realizzazione di edifici salubri, energicamente efficienti e a impatto ambientale contenuto. Ci saranno quindi importanti testimonianze di progettisti, committenti e imprese che hanno contribuito alla realizzazione di alcuni progetti, come la scuola materna a Busta di Montabelluna (TV) e la caserma ex aeroporto Dal Molin (lato ovest) a Vicenza. Green Building Day: "Le nuove frontiere dell'edilizia sostenibile. Progettare LEED: ambiente, edificio, persona"Lunedì 19 marzo 2012 – ore 16.00Associazione Industriali di Vicenza – Palazzo Bonin LongareL'ingresso al convegno è libero, ma è preferibile confermare la propria presenza: dott.ssa Chiara Rebellato, al numero 0444327840 o a mezzo mail a rebellato@dnasrl.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Fotovoltaico: 8 milioni per gli edifici pubblici in Lombardia Approvata dalla Regione Lombardia una delibera che mette a disposizione 8 milioni per l'installazione di pannelli ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...