Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Ricco calendario di appuntamenti autunnali per VP Solar con lo Storage Link Tour cui si affianca il Factory Link Tour Continua l’impegno di VP Solar con lo Storage Link Tour, una serie di eventi ormai consolidati e qualificati grazie all’alto contenuto tecnico, oltre che importante occasione di approfondimento per i professionisti del settore per comprendere dove stia andando il mercato del fotovoltaico e dei sistemi di accumulo, per una nuova gestione dei flussi energetici negli edifici. Il focus principale dei prossimi incontri sarà appunto lo storage, con approfondimenti tecnici e commerciali sulle possibilità legate all’aumento dell’autoconsumo elo sguardo sempre attento ai bisogni dei clienti, attraverso interessanti contenuti tecnico commerciali su alcune delle più interessanti e innovative tecnologie che VP Solar veicola. Tanti i temi affrontati, a partire proprio dai sistemi di accumulo elettrici e termici, e dalla loro integrazione con il fotovoltaico. Ma si parlerà anche di sistemi ibridi (caldaia+PDC), PDC per ACS. Il nuovo tour parte da Pisa il prossimo 15 novembre, per proseguire poi con le tappe di Roma del 16 Novembre, Bologna il 17 Novembre, Bergamo il 22 Novembre, Torino il 23 Novembre, Padova il 30 Novembre e Piacenza il 1 Dicembre. VP Solar inoltre propone con il Factory Link Tour, una serie di eventi ospitati all’interno delle aziende partner del mondo dei sistemi energetici, per offrire ulteriori approfondimenti e la possibilità di confrontarsi con i tecnici e ingegneri che potranno chiarire dubbi e mettere a disposizione le proprie competenze su un settore in continua crescita. Il Factory link tour rappresenta anche un’occasione per conoscere l’organizzazione interna di aziende che rappresentano delle vere eccellenze del nostro paese ed accrescere la fidelizzazione alle stesse. Primo appuntamento ad Avezzano (AQ) il 23 Novembre presso la FIAMM, si prosegue il 24 novembre a Fabriano (AN) con la ARISTON, il 15 Dicembre a Terranuova Bracciolini (AR) presso ABB e infine il 10 Novembre la sede FRONIUS di Bussolengo (VR) ospiterà un Corso Tecnico. L’iscrizione è molto semplice e la partecipazione è gratuita ma è necessario iscriversi, l’accesso ai lavori è riservato ai possessori di invito con QRcode, che verrà inviato all’atto dell’iscrizione. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...
17/03/2023 Comunità energetiche, come renderle un’occasione irripetibile: se ne parla a K.EY Il 24 marzo si terrà a K.EY un convegno organizzato da Prospecta Formazione in collaborazione con ...
16/03/2023 Focus su energia e sistemi di accumulo a ForumTech 2023 Il 22 marzo 2023 alla Fiera di Rimini, nell’ambito di K.EY, si terrà ForumTech 2023 di ...
16/03/2023 Report Terna: a gennaio in calo i consumi elettrici, in diminuzione la quota prodotta dalle rinnovabili Il Rapporto Mensile di Terna realizzato analizzando il mese di gennaio 2023 evidenzia un calo nei ...
13/03/2023 Sistemi di accumulo, boom di installazioni nel 2022 Nel 2022 in Italia installati 152.075 impianti storage, ma siamo lontanissimi dagli obiettivi fissati dal PNIEC. ...
06/03/2023 Enel dona all'Ucraina 5.700 pannelli fotovoltaici. Plauso della Commissione Enel donerà all'Ucraina 5.700 pannelli solari fotovoltaici da 350 Watt ciascuno, che copriranno fino a 11.400 ...
28/02/2023 I vantaggi delle comunità energetiche in forma cooperativa Alperia, il Raiffeisenverband e Regalgrid hanno presentato l’accordo per la realizzazione di comunità energetiche organizzate in ...
24/02/2023 Decreto Comunità Energetiche, inviata la bozza alla Commissione Europea Il MASE ha inviato alla Commissione Europea la bozza di Decreto che incentiva la diffusione delle ...
21/02/2023 Batterie di sabbia: l’innovazione di Magaldi Green Energy per lo storage di energia Le rinnovabili e i sistemi di accumulo sono strategici per il sistema, come dimostra Magaldi Green ...
10/02/2023 Nei prossimi 3 anni le rinnovabili copriranno quasi tutta la crescita della domanda di energia Le energie rinnovabili fino al 2025 domineranno la crescita della domanda di energia elettrica a livello ...