Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
ZEPHIR Passivhaus Italia, istituto di fisica edile, propone il 16 marzo nell’ambito del MADE un interessante convegno dedicato alle abitazioni intelligenti e sostenibili del futuro Sabato 16 marzo nell’ambito del MADE Expo, importante manifestazione in programma a Milano da domani al 16 marzo, che vede al centro il tema della qualità dell’abitare, ZEPHIR Passivhaus propone un interessante convegno in collaborazione con Agorà, dedicato ai professionisti, sui temi dell’efficienza energetica, durante il quale saranno proposte best practices in collaborazione con architetti, ingegneri, geologi e geometri. Si tratta di un’interessante occasione per conoscere più da vicino le opportunità a livello di salubrità, comfort ed economiche, garantite dalle abitazoni realizzate secondo lo standard internazionale Passivhaus. “Passivhaus, Assivhaus, Active House ed edifici a energia quasi zero (nZEB): abitazioni intelligenti e sostenibili”, questo il titolo dell’incontro che si svolverà nell’ambito di BSMART!, spazio pensato per scoprire le innovazioni e le nuove soluzioni dell’edilizia del futuro e durante il quale si cercherà di capire come si possano coniugare abitazioni economicamente sostenibili e che assicurino comfort abitativo, qual è il maggior costo di un edificio passivo o nZEB rispetto ad una costruzione tradizionale, il tempo di rientro dell’investimento. Il convegno condotto dal Dr. Phys Francesco Nesi, Direttore di ZEPHIR, ha l’obiettivo di presentare le principali differenze tra gli standard di progettazione tradizionali e i sistemi costruttivi di edifici a energia quasi zero. Grazie al contributo di responsabili aziendali ed esperti di progettazione sostenibile sarà l’occasione per fare il punto sulla definizione di un sistema energetico affidabile, sostenibile e competitivo, coerente con gli obiettivi energetici che si è posta l’Europa. Verranno inoltre approfondite nel corso della tavola rotonda le normative di riferimento, i fondi e strategie promossi a livello europeo pensati per arrivare alla riduzione del 20% di consumo di energia primaria entro il 2020 e ai quali anche l’edilizia italiana dovrà adeguarsi. Alla tavola rotonda parteciperanno Alessandra Bellutti – Marketing & Technical Manager di Manni Green Tech Marco Caffi – Direttore Green Building Council Italia Matteo Delfini – Sindaco San Rocco al Porto, Lodi Ileana Iannone – Progettista certificato Passivhaus presso ZEPHIR Passivhaus Italia Tomaso Monestiroli – Architetto, Monestiroli Architetti Associati Lisa Miotello – Project manager di AD Dal Pozzo Francesco Nesi – Direttore ZEPHIR Passivhaus Italia Dragomir Tzanev – Deputy Executive Director at EnEffect, Center for energy efficiency Passivhaus, Active House ed edifici a energia quasi zero (nZEB): abitazioni intelligenti e sostenibiliSabato 16/03/2019 | Ore 10.30 Padiglione/i 4 F15 – H20 BSMART! Involucro Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...