Indice: I collettori rotanti per pale eoliche Pale eoliche, dove vengono installate? A cosa servono le pale eoliche L’energia rinnovabile eolica in Italia Le pale eoliche cominciano a muoversi quando il vento raggiunge la velocità minima di avvio. Il vento fa girare il rotore e la rotazione viene trasferita ad un generatore elettrico che trasforma l’energia di rotazione prodotta in energia elettrica. L’energia elettrica prodotta viene convogliata nei cavi che si trovano all’interno della torre e che la immettono nella rete elettrica. Gli impianti eolici producono energia elettrica senza immettere nell’aria anidride carbonica. I collettori rotanti per pale eoliche Per le pale eoliche l’esigenza di trasferire potenza e segnali elettrici di controllo dal pilone ancorato a terra alla navicella della turbina eolica viene soddisfatta dall’impiego di collettori rotanti, componenti elettromeccanici (chiamati anche slip rings) in grado di trasmettere potenza e segnali elettrici in modo continuativo -da una parte statica ad una in rotazione o viceversa- per strisciamento di due parti, quali ad esempio spazzole in rame e anelli rivestiti in oro. La struttura esterna dei collettori rotanti elettrici della serie SVTS E garantisce stabilità meccanica, protezione verso le interferenze elettromagnetiche, prestazioni stabili al variare della temperatura ambiente e un grado di protezione IP65. In passato venivano impiegate spazzole a carbone che implicano l’uso di lubrificanti oleosi, notevole ingombro, una rapida usura, manutenzione programmata dovuta alla produzione di polveri di carbone per l’usura delle spazzole che possono peggiorare i segnali elettrici. Ciò che caratterizza i collettori rotanti di nuova generazione è la tecnologia impiegata per la trasmissione. Questo tipo di collettori impiega la tecnologia a spazzole multifilari con metalli preziosi, che non necessitano di lubrificante, hanno un ingombro ridotto, non necessitano manutenzione e, per ultimo, l’usura delle spazzole e la polvere generata sono notevolmente inferiori, permettendo così durate maggiori. Un altro punto nodale che migliora la qualità dei segnali è intrinseco nella struttura delle spazzole multifilari, infatti, i punti di contatto sono proporzionali al numero di fibre. Ulteriore plus di suddetta tecnologia è la resistenza a sovraccarichi di breve periodo, di norma circa 2 volte superiori ai collettori con spazzole a carbone. A cosa servono le pale eoliche La generazione di energia rinnovabile è sempre più una necessità e tra le fonti di green power quella prodotta dalle pale eoliche rappresenta la soluzione più promettente; per il futuro si stima un incremento del 30% all’anno. In una pala eolica possiamo mettere in evidenza un gran numero di componenti, tra cui la navicella, che costituisce il cuore pulsante della macchina, infatti raccoglie il generatore, i moltiplicatori di giri, i freni, gli attuatori del pitch control e del yaw control, il rotore, costituito dal gruppo di pale rotanti, dal mozzo, dall’albero e dal meccanismo del pitch control, la torre di sostegno, sistemi di misura, sistemi di controllo e sistemi accessori. Le pale eoliche non provocano danni all’ambiente e possono, potenzialmente, essere impiegate all’infinito. È stato stimato che, entro il 2030, l’energia eolica permetterà di risparmiare, solo negli Stati Uniti, 30 trilioni di bottiglie d’acqua. Pale eoliche, dove vengono installate? Dal momento che la produzione di energia da eolico prescinde dalla forza e dall’intensità del vento è necessario scegliere adeguatamente il luogo in cui posizionare un sistema a pale eoliche per garantire il massimo rendimento. Una considerazione importante da fare è la possibilità di far funzionare il sistema sotto l’azione costante del vento; per questo motivo è bene che non vi siano ostacoli per il generatore eolico. Sulla base di questa osservazione è bene valutare l’altezza di eventuali alberi, edifici o torri circostanti, la cui presenza potrebbe portare a un decremento di energia elettrica prodotta dalle pale eoliche. Il luogo più indicato per installare un sistema eolico è sicuramente un parco eolico. Si tratta, infatti, di una vasta superficie interamente destinata alla produzione di energia eolica e, dunque, privata di eventuali ostacoli circostanti. Nel caso in cui si voglia installare un impianto eolico domestico è consigliata una collocazione in quota, ad esempio sul tetto o sul terrazzo, dove la presenza di ostacoli è sicuramente ridotta rispetto al piano terreno. Per lo stesso principio secondo cui più alta è la torre su cui è posto il generatore eolico, più alta sarà la velocità e dunque l’intensità del vento, la collocazione dell’eolico domestico sul tetto risulta essere indubbiamente la scelta più giusta. Una maggiore intensità del vento si traduce in una maggiore quantità di energia elettrica prodotta, ma non è solo questo aspetto a dettare la giusta collocazione del generatore eolico: è importante considerare l’aspetto sicurezza e installare il generatore a un’altezza tale da non costituire una fonte di pericolo per persone o animali. L’energia rinnovabile eolica in Italia In linea con il trend a livello mondo, anche in Italia il vento è una risorsa per la produzione di energia elettrica green sempre più utilizzata. Nello specifico l’installazione di impianti eolici si concentra nelle 6 regioni meridionali e a battere il record a livello a nazionale è la Puglia, con il 25% circa del totale della quota installata. Non è un caso che la maggior percentuale di installazioni interessi le zone del sud Italia dal momento che, generalmente, i siti caratterizzati da buona ventosità sono quelli dotati di spazi molto aperti, ad esempio il mare aperto, o di enormi distese pianeggianti prive di montagne o catene montuose. Sono proprio questi aspetti morfologici a rendere più ventose le regioni del Sud e le isole. Nella nostra penisola è possibile trovare 5.645 impianti eolici per quasi 7000 aerogeneratori di varie taglie di potenza e oltre 100 parchi eolici, classificando l’Italia come il quinto Paese in Europa per capacità eolica installata. Per individuare sulla mappa le zone più indicate in base alla ventosità media nazionale è possibile consultare Atlante Eolico, a cura del GSE. La produzione di energia elettrica e termica generata partendo dall’utilizzo delle fonti rinnovabili, oltre a consentire un significativo risparmio in bolletta, è in grado di ridurre gli agenti inquinanti presenti nell’atmosfera, facendo del bene all’ambiente. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/05/2022 Aumento dei costi e turbolenze di mercato non rallentano la crescita delle rinnovabili L'energia rinnovabile è destinata a battere un altro record nel 2022 nonostante l'aumento dei costi e le ...
27/04/2022 Inaugurato a Taranto il primo parco eolico off-shore d’Italia Inaugurato a Taranto Beleolico, il primo parco eolico off-shore del mar Mediterraneo. 10 turbine per una ...
11/04/2022 Rinnovabili: record di nuova capacità installata nel 2021 Nel 2021 a livello globale sono stati aggiunti più di 260GW di nuova capacità di energia ...
05/04/2022 Eolico: la crescita deve quadruplicare per rispettare gli obiettivi di decarbonizzazione L'industria eolica ha vissuto il suo secondo miglior anno di sempre ma per rispettare i target ...
01/04/2022 Da fotovoltaico ed eolico il 10% dell'elettricità globale Le rinnovabili nel 2021 hanno coperto il 38% dell'elettricità. Fotovoltaico ed eolico hanno toccato il record ...
15/03/2022 La Cina vuole costruire 450 GW di energia solare ed eolica nel deserto La Cina ha annunciato la costruzione di parchi eolici e fotovoltaici nel deserto per 450 GW. ...
21/02/2022 Aumentare le rinnovabili offshore per rispettare gli obiettivi climatici Gli eurodeputati chiedono di accelerare lo sviluppo dell'eolico offshore e passare dai 12 GW odierni ai ...
02/02/2022 Nel 2020 crescono le rinnovabili in UE e cala il carbone Eurostat: nel 2020, anche se petrolio e gas naturale hanno continuato a essere le fonti di ...
18/01/2022 Burocrazia, nemica numero 1 delle rinnovabili in Italia Lagambiente presenta un Report con 20 storie esemplificative di quanto la burocrazia nel nostro paese blocchi ...
14/12/2021 Eolico offshore flottante: di cosa si tratta e quali vantaggi genera L’eolico flottante offshore è un'ottima soluzione per limitare il cambiamento climatico e avrà un ruolo fondamentale ...