Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
La lotta a emissioni inquinanti, smog e inquinamento si combatte su molti fronti: esistono specifici masselli in grado di abbattere le sostanze inquinanti. Le innovative soluzioni Ferrari BK Surriscaldamento, diminuzione delle precipitazioni e aumento delle aree urbane non fanno che peggiorare i dati dell’inquinamento ed emissioni di CO2. Le pavimentazioni “Mangia smog” possono essere un valido aiuto. Come sappiamo quest’inverno è caratterizzato dalla mancanza di precipitazioni, il mese di ottobre infatti passerà alla storia per essere stato il più secco degli ultimi 60 anni, mentre recenti dati pubblicati dal CNR ci dicono che il 2017 è stato l’anno più secco dal 1800 e il 4° più caldo di sempre. Ciò naturalmente comporta danni per l’ambiente, con l’aumento dell’inquinamento e danni per la salute, con la sempre maggiore diffusione di malattie legate a temperature troppo alte ed emissioni inquinanti. Ma le innovazioni e i progressi in edilizia rappresentano un valido aiuto, è infatti possibile intervenire utilizzando pavimentazioni mangia-smog realizzate con materiali cementizi ad attività fotocatalitica, che assicurano una particolare efficienza nell’ossidare le sostanze organiche e inorganiche nocive presenti nell’atmosfera. Ferrari BK in particolare propone i masselli realizzati con lo speciale cemento anti-smog BlueCity® che, grazie alla presenza di luce naturale, ossidano le sostanze inquinanti trasformandole in sostanze non inquinanti. Nitrati, solfati e carbonati vengono quindi dilavati con l’acqua piovana e non sono dannosi per la salute e per l’ambiente. Le sostanze inquinanti e le polveri sottili grazie a TX Active® vengono abbattute: i test di laboratorio, ottenuti con procedure sperimentali messe a punto da esperti di fotocatalisi (Università di Ferrara), di qualità dell’aria(Centro di Ricerca di ISPRA e CNR di Roma) e di emissioni inquinanti da materiali (ITC – Istituto per le Tecnologie della Costruzione), per valutare le caratteristiche antinquinanti dei manufatti realizzati con cementi TX Active®, hanno dimostrato come siano possibili abbattimenti fino al 91% di NO2. Pavimentazioni Ferrari BK con finitura antismog BlueCity® Via Postumia® è una pavimentazione di grande eleganza e duttilità particolarmente utilizzata nei giardini, terrazze e cortili privati, marciapiedi e aree pedonali, parchi, piazze; Mattonvecchio® è un elegante massello anticato che regala agli esterni delle abitazioni un fascino d’altri tempi. Disponibile in raffinate colorazioni e finiture; XLoad®, soluzione in grado di resistere a pesanti sollecitazioni, particolarmente adatta per la pavimentazione di parcheggi e aree di sosta per mezzi pesanti, aree industriali e commerciali dove il traffico veicolare è continuo; Mattoncino, pavimentazione che permette di creare pavimentazioni di grande stabilità e compattezza: per questo è adatto a tutti i contesti, in primis industriali ma anche residenziali e urbani; Doppia T, sintetizza design elegante e grande funzionalità: è quindi un’ottima soluzione per la pavimentazione di aree a forte traffico pesante, anche grazie all’eccezionale sistema di aggancio tra masselli. Ferrari Bk propone anche una ricca gamma di pavimentazioni ad alta riflettanza, realizzate con materiali naturali, permeabili e con proprietà di riflessione solare in grado di ridurre il fenomeno dell’isola di calore dovuto all’accumulo di calore dell’asfalto scuro durante il giorno e il suo rilascio durante la notte. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...