Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
La lotta a emissioni inquinanti, smog e inquinamento si combatte su molti fronti: esistono specifici masselli in grado di abbattere le sostanze inquinanti. Le innovative soluzioni Ferrari BK Surriscaldamento, diminuzione delle precipitazioni e aumento delle aree urbane non fanno che peggiorare i dati dell’inquinamento ed emissioni di CO2. Le pavimentazioni “Mangia smog” possono essere un valido aiuto. Come sappiamo quest’inverno è caratterizzato dalla mancanza di precipitazioni, il mese di ottobre infatti passerà alla storia per essere stato il più secco degli ultimi 60 anni, mentre recenti dati pubblicati dal CNR ci dicono che il 2017 è stato l’anno più secco dal 1800 e il 4° più caldo di sempre. Ciò naturalmente comporta danni per l’ambiente, con l’aumento dell’inquinamento e danni per la salute, con la sempre maggiore diffusione di malattie legate a temperature troppo alte ed emissioni inquinanti. Ma le innovazioni e i progressi in edilizia rappresentano un valido aiuto, è infatti possibile intervenire utilizzando pavimentazioni mangia-smog realizzate con materiali cementizi ad attività fotocatalitica, che assicurano una particolare efficienza nell’ossidare le sostanze organiche e inorganiche nocive presenti nell’atmosfera. Ferrari BK in particolare propone i masselli realizzati con lo speciale cemento anti-smog BlueCity® che, grazie alla presenza di luce naturale, ossidano le sostanze inquinanti trasformandole in sostanze non inquinanti. Nitrati, solfati e carbonati vengono quindi dilavati con l’acqua piovana e non sono dannosi per la salute e per l’ambiente. Le sostanze inquinanti e le polveri sottili grazie a TX Active® vengono abbattute: i test di laboratorio, ottenuti con procedure sperimentali messe a punto da esperti di fotocatalisi (Università di Ferrara), di qualità dell’aria(Centro di Ricerca di ISPRA e CNR di Roma) e di emissioni inquinanti da materiali (ITC – Istituto per le Tecnologie della Costruzione), per valutare le caratteristiche antinquinanti dei manufatti realizzati con cementi TX Active®, hanno dimostrato come siano possibili abbattimenti fino al 91% di NO2. Pavimentazioni Ferrari BK con finitura antismog BlueCity® Via Postumia® è una pavimentazione di grande eleganza e duttilità particolarmente utilizzata nei giardini, terrazze e cortili privati, marciapiedi e aree pedonali, parchi, piazze; Mattonvecchio® è un elegante massello anticato che regala agli esterni delle abitazioni un fascino d’altri tempi. Disponibile in raffinate colorazioni e finiture; XLoad®, soluzione in grado di resistere a pesanti sollecitazioni, particolarmente adatta per la pavimentazione di parcheggi e aree di sosta per mezzi pesanti, aree industriali e commerciali dove il traffico veicolare è continuo; Mattoncino, pavimentazione che permette di creare pavimentazioni di grande stabilità e compattezza: per questo è adatto a tutti i contesti, in primis industriali ma anche residenziali e urbani; Doppia T, sintetizza design elegante e grande funzionalità: è quindi un’ottima soluzione per la pavimentazione di aree a forte traffico pesante, anche grazie all’eccezionale sistema di aggancio tra masselli. Ferrari Bk propone anche una ricca gamma di pavimentazioni ad alta riflettanza, realizzate con materiali naturali, permeabili e con proprietà di riflessione solare in grado di ridurre il fenomeno dell’isola di calore dovuto all’accumulo di calore dell’asfalto scuro durante il giorno e il suo rilascio durante la notte. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...
18/12/2020 Photography for Future, foto d'autore per la riforestazione La galleria fotografica Photography for Future si occupa della vendita di foto d'autore, il cui ricavato ...
17/12/2020 La sostenibilità è al centro del vostro business? HP ha lanciato le nuove HP DesignJet serie T200, T600 e Studio, tre nuove linee di ...
17/12/2020 La ripresa post covid offre l'opportunità di rispettare l'accordo di Parigi A 5 anni dalla firma della COP 21 il punto di Irena sugli impegni in materia ...