Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Si terrà a Baveno, sul Lago Maggiore, il 48° Convegno Internazionale di Aicarr, l'Associazione Italiana Condizionamento dell'Aria, Riscaldamento e Refrigerazione.Dati alla mano, l'Italia deve importare ogni anno più dell'85% dell'energia che utilizza; risulta pertanto quanto mai urgente predisporre un piano energetico realizzabile ed efficace, a partire dalle piccole realtà quotidiane. Nel nostro Paese vi sono inoltre 20 milioni di abitazioni dotate di isolamenti sommari e di apparecchi di riscaldamento (e di condizionamento) di bassa qualità e numeri simili valgono anche per molti edifici del terziario e della pubblica amministrazione. A fronte di queste considerazioni si è ritenuto opportuno incentrare il 48° Convegno di Baveno su tematiche relative al recupero energetico degli edifici esistenti e sulle soluzioni per un sistema integrato.L'incontro si rivolge dunque ad ampio spettro a tutte le tematiche relative all'impiego dell'energia nell'ambiente costruito, considerando la sostenibilità energetica e l'innovazione sugli edifici e sui loro impianti con particolare riferimento agli edifici esistenti. Verranno considerate anche le problematiche, spesso disattese, della corretta gestione e manutenzione del sistema edificio-impianto e i nuovi temi relativi alle tecnologie avanzate di controllo.Introdurranno i lavori relatori di grande esperienza e fama internazionale, come Michele Vio (Presidente AiCARR), Ron Jarnagin (Presidente ASHRAE) e Michael Schmidt (Presidente REHVA), i quali affronteranno tutti i differenti aspetti legati alle tematiche del convegno. Si parlerà nel dettaglio di sostenibilità energetica e innovazione sugli edifici e i loro impianti, di sostenibilità ambientale e utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili, di corretta gestione e manutenzione del sistema edificio-impianto, anche attraverso i sistemi di automazione, di progettazione integrata, di bioarchitettura, di sostenibilità degli immobili da un punto di vista finanziario e di mercato, di interventi sui serramenti e sull'involucro e, naturalmente, di pompe di calore, di fotovoltaico, di impianti radianti e di edifici a energia quasi zero.L'incontro è destinato ad una platea articolata e qualificata di professionisti, attivi a vario titolo nel sistema edificioimpianto: architetti, progettisti di impianti tecnologici, fornitori di energia, produttori di sistemi per l'edilizia, produttori di componentistica per impianti, operatori immobiliari, manutentori di impianti e funzionari di enti pubblici.Nel corso delle due giornate di lavoro sono previste una sessione plenaria e quattro sessioni tecniche, durante le quali verranno esposte da accademici, progettisti e professionisti di aziende italiane ed estere oltre sessanta relazioni.L'incontro prevede anche momenti di relax, con un apposito programma di eventi sociali, come il concerto di musica classica, la cena di gala e escursioni in barca nei pittoreschi dintorni di Baveno.Il Convegno ha ottenuto il patrocinio di ASHRAE (American Society of Heating, Refrigerating and Air-Conditioning Engineers), REHVA (Federation of European HVAC Associations), Regione Piemonte, Regione Lombardia e Provincia di Verbano Cusio Ossola. Per ulteriori dettagli e informazioniwww.aicarr.org48° CONVEGNO INTERNAZIONALE DI AICARR BAVENO, 22-23 SETTEMBRE 2011 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...