Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Italia Solare ha incontarto il GSE per presentare le proprie istanze per i piccoli e medi impianti fotovoltaici Italia Solare in un comunicato esprime molta soddisfazione in seguito all’incontro che si è svolto con il GSE, che ha posto le basi per una collaborazione duratura e che potrebbe portare nel breve-medio termine al rilancio in Italia delle installazioni fotovoltaiche integrate a soluzioni tecnologiche per l’accumulo di elettricità e calore. Tra le varie istanze presentate da Italia Solare raccolte tra i propri associati, l’associazione ha proposto di promuovere ed avviare, tra i propri associati, approfondimenti sul tema dei possibili modelli di risoluzione anticipata delle convenzioni per piccoli impianti fotovoltaici, per presentare proposte ad hoc. Si tratta di un tema di grande attualità considerando che nel nostro paese le taglie di potenza minore rappresentano la maggior parte degli impianti fotovoltaici incentivati: sono 178 mila gli impianti da 1 a 3 kWp e oltre 300 mila da 3 a 20 kWp. Paolo Rocco Viscontini, Presidente di ITALIA Solare, sottolinea la propria soddisfazione per l’approccio costruttivo dimostrato dal GSE e aggiunge “Un nostro obiettivo di interesse sistemico è individuare un modello che da un lato permetta ai produttori di energia fotovoltaica di trarre vantaggi economici sia nel breve che nel medio periodo e dall’altro supporti le aziende ponendo le basi per stimolare il mercato dei sistemi di accumulo e delle pompe di calore in un’ottica di ottimizzazione dell’autoconsumo”. Tra gli altri argomenti trattati: le procedure per le modifiche degli impianti FV dopo la sospensione del DTR, le attività di verifica del GSE e la semplificazione delle procedure dei Sistemi Efficienti di Utenza. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...