Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
Il GSE ha pubblicato la seconda edizione del “Rapporto statistico Energia da Fonti Rinnovabili in Italia” aggiornato al 2014, dedicato alla diffusione e agli impieghi delle fonti rinnovabili di energia (FER) in Italia nei settori Elettrico nell’ambito della produzione di energia elettrica, Termico relativo al riscaldamento e dei Trasporti.In particolare per il settore Elettrico il Rapporto illustra i dati relativi alla produzione lorda di energia elettrica: – da fonte solare (con tecnologia fotovoltaica); – da fonte eolica; – da fonte idraulica; – da bioenergie (biomasse solide, biogas, bioliquidi, frazione biodegradabile dei rifiuti); – da fonte geotermica. Per il settore Termico il Rapporto riporta i consumi finali di energia da fonti rinnovabili, così ripartiti: – consumi diretti di energia termica rinnovabile: da fonte solare (attraverso collettori solari termici); – da bioenergie (biomasse solide, biogas, bioliquidi, frazione biodegradabile dei rifiuti); – da fonte geotermica; – da fonte aerotermica, idrotermica e geotermica sfruttata mediante pompe di calore (per il solo riscaldamento degli ambienti); – consumi di calore derivato da fonti rinnovabili, ovvero l’energia termica prodotta da impianti di conversione energetica alimentati da fonti rinnovabili e destinata al consumo di terzi (ad esempio, impianti alimentati da biomasse collegati a reti di teleriscaldamento). Nel 2014 i consumi finali lordi di energia in Italia si sono attestati intorno a 118,6 Mtep, valore più basso degli ultimi 10 anni e inferiore di oltre 5 Mtep rispetto all’anno precedente (-4,3%). La quota di tali consumi coperta da fonti rinnovabili è pari, al 17,1%, un valore superiore al target assegnato all’Italia dalla Direttiva 2009/28/CE per il 2020 (17%) e non distante dall’obiettivo individuato dalla Strategia Energetica Nazionale (19- 20%). Il GSE segnala che la possibilità di mantenere la quota dei consumi finali coperta da rinnovabili su questi livelli dipenderà, oltre che dal trend di diffusione delle FER stesse nei prossimi anni, anche dall’andamento dei consumi energetici complessivi del Paese nella fase post-crisi. Il maggior contributo è fornito dal settore termico, con il 49% dei consumi totali di energia rinnovabile, seguito dall’elettrico (46%) e dai trasporti (5%). Tra le fonti spicca il contributo delle biomasse (48%), destinate alla produzione di elettricità, calore e biocarburanti, seguite dalla fonte idraulica (19%). Per quanto riguarda il settore elettrico, la fonte rinnovabile che nel 2014 ha fornito il contributo più importante nel settore Elettrico è quella idraulica (48% della produzione elettrica da FER), seguita dalla fonte solare (19%), dalle bioenergie (15%), dalla fonte eolica (13%) e da quella geotermica (5%). In riferimento ai dati relativi al fotovoltaico, alla fine del 2014 risultano installati in Italia oltre 648.000 impianti fotovoltaici; la maggior parte di essi (91% circa) ha potenza inferiore a 20 kW. Il 39% della potenza installata si riferisce a impianti fotovoltaici di taglia compresa tra 200 kW e 1 MW. Complessivamente, la potenza degli impianti fotovoltaici rappresenta il 37% di quella relativa all’intero parco impianti rinnovabile. Nel corso del 2014 la produzione da fonte solare è pari a 22.306 GWh, il 18,5% della produzione elettrica totale da fonti rinnovabili. Il 65% dell’elettricità generata dagli impianti fotovoltaici è prodotta dagli impianti di taglia al di sopra dei 200 kW. Nel 2014 sono stati installati impianti per una potenza totale di 424 MW, la maggior parte dei quali hanno aderito al meccanismo dello Scambio sul Posto. Per quanto concerne il fotovoltaico è on line sul sito del GSE il “Rapporto statistico sugli impianti fotovoltaici” con i dati aggiornati a fine 2014. Scarica il Rapporto statistico Energia da Fonti Rinnovabili in Italia – 2014 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/05/2025 Più di un'auto su quattro venduta nel 2025 sarà elettrica Nel 2025, oltre il 25% delle auto vendute sarà elettrico. I trend globali e le sfide ...
22/05/2025 Decreto FER X Transitorio: via alle procedure per nuovi incentivi alle rinnovabili FER X Transitorio: pubblicate le regole operative. Incentivi 2025 per fotovoltaico, eolico e idroelettrico. Dal 3 ...
21/05/2025 Come detrarre le spese per i pannelli solari nel 730: istruzioni e importi A cura di: Adele di Carlo Istruzioni operative per indicare la detrazione pannelli solari nella Dichiarazione dei redditi: l’elenco dei requisiti e ...
20/05/2025 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza A cura di: Raffaella Capritti Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, istituita dall'ONU per sensibilizzare l'opinione pubblica ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...