Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Pubblicato da Anie Rinnovabili l’Osservatorio FER di Marzo 2019: nel complesso fotovoltaico, eolico e idroelettrico arrivano a 145 MW, in crescita del 5% rispetto al 2018. +18% le installazioni fotovoltaiche. Troppo lontani gli obiettivi al 2030 del PNIEC, deve crescere il contributo delle rinnovabili, sia in termini di nuova capacità che di interventi di revamping. Anie Rinnovabili ha pubblicato il consueto Rapporto mensile che segnala che nel periodo gennaio-marzo 2019 le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico, pari a circa 145 MW complessivi, hanno segnato un aumento del 5% rispetto al 2018. Bene ma non benissimo. Da una parte infatti si registra un rallentamento rispetto alla nuova capacità installata nel trimestre precedente (ottobre-dicembre). Ma soprattutto l’Italia è troppo lontana dagli obiettivi fissati al 2030 dal PNIEC – Piano nazionale integrato per l’energia ed il clima. E’ necessario, si legge nel comunicato dell’Anie, che aumentino le nuove installazioni di eolico, fotovoltaico e idroelettrico, ma anche che vengano realizzati importanti interventi di revamping/repowering. Quest’ultimo è però un segmento di non semplice valutazione poiché mancano dati ufficiali. Secondo il GSE nel 2018 ci sono stati 314 interventi di potenziamento non incentivato su impianti fotovoltaici, il 72% dei quali su piccoli impianti, di potenza < 20 kW e il 28% su impianti di potenza tra 20 e 1.000 kW; mentre non si segnala alcun intervento su impianti più grossi, di potenza > 1.000 kW. Anie Rinnovabili spera che ci possa essere una spinta alle installazioni fotovoltaiche ed eoliche nel settore terziario ed industriale grazie alla proroga del super-ammortamento al 130% fino al 31 dicembre 2019, inserita nel Decreto Crescita pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso aprile, e all’apertura delle procedure competitive del DM FER. Fotovoltaico Per quanto riguarda il fotovoltaico con i 39 MW di connessioni a marzo 2019, il settore nel periodo gennaio-marzo raggiunge gli 105 MW complessivi, in crescita del 18% rispetto allo stesso periodo del 2018. In aumento del 17% anche il numero di unità di produzione connesse, grazie soprattutto alle detrazioni fiscali confermate anche nella Legge di Bilancio 2019. Gli impianti di tipo residenziale, con il 59% della nuova potenza installata nel primo trimestre, fanno ancora la parte del leone. A livello regionale in termini di potenza crescono Abruzzo, Basilicata, Calabria, Lazio, Sardegna, Trentino-Alto Adige, in calo Emilia-Romagna, Molise e Umbria. Per quanto riguarda le unità di produzione in crescita Abruzzo, Basilicata, Calabria e Friuli-Venezia Giulia, il maggior decremento si registra in Emilia Romagna, Toscana e Veneto. A marzo è stato attivato un impianto di circa 3 MW nel Lazio. Eolico Con 60 kW di nuove installazioni il comparto raggiunge nel complesso 31 MW, +24% rispetto al primo trimestre 2018. Cala invece del 68% il numero di unità di produzione connesse. Il 99% della potenza connessa si trova nelle regioni del Sud Italia e le richieste di connessione di impianti superiori ai 200 kW rappresentano il 99% del totale. Idroelettrico Continua il trend negativo per l’idroelettrico che a marzo raggiunge 2 MW, per un totale di 9 MW nel 2019, in calo del 64% rispetto al primo trimestre 2018. +13% invece per le unità di produzione. In Valle d’Aosta e Piemonte, dove è stato attivato un impianto da 1 MW, si segnala il maggior incremento di potenza. Gli impianti di taglia inferiore a 1 MW connessi nel 2019 rappresentano il 40% del totale installato. Bioenergie A marzo sono stati attivati 4 impianti in concomitanza con la diminuzione di potenza per 15,9 MW a causa della disattivazione di un impianto da 16 MW in Emilia-Romagna. Nel complesso nel primo trimestre si registra una riduzione di 14MW di potenza Rispetto all’ultimo trimestre 2018 l’analisi congiunturale mostra un significativo decremento (-68%) della potenza potenza totale degli impianti connessi in rete nel primo trimestre 2019. Per quanto riguarda la produzione da energie rinnovabili, a Marzo 2019 il 34% della produzione elettrica nazionale netta è dato da FER. La produzione nel periodo gennaio-marzo 2019 rispetto allo stesso trimestre 2018 registra i seguenti dati: Eolico +16,2%, fotovoltaico +35,6%, Idroelettrico -12,0%, Bioenergie -0,9%, Geotermia -1,0%. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
16/06/2025 Giornata mondiale del Vento: eolico, fonte strategica della transizione energetica A cura di: Andrea Ballocchi Il 15 giugno si celebra la giornata mondiale del vento. Per l'eolico numeri in crescita e ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...