Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Il nuovo studio pubblicato da Irena segnala il fortissimo sviluppo negli ultimi 10 anni delle tecnologie rinnovabili non connesse alla rete Nell’ultimo decennio le energie rinnovabili off-grid hanno registrato una crescita esponenziale: dal 2008 la capacità è triplicata e il numero di persone che vivono nelle comunità rurali servite da questa tecnologia è aumentato di sei volte. Oggi fino a 133 milioni di persone hanno accesso a energie rinnovabili sicure e a basso costo che assicurano importanti benefici socioeconomici. Gli investimenti off-grid globali nel 2017 hanno raggiunto i 284 milioni di USD. Questi i dati principali che emergono dallo Studio “Off-grid Renewable Energy Solutions, Global and Regional Status and Trends” dedicato alle rinnovabili off-grid presentato da Irena in occasione del Forum politico delle Nazioni Unite che si è svolto a New York. I dati evidenziano che le energie rinnovabili off-grid stanno diventando una delle principali soluzioni in grado di garantire i servizi elettrici in tutto il mondo, contribuendo, soprattutto nei paesi in via di sviluppo, al raggiungimento dell’obiettivo di sviluppo sostenibile 7 (SDG 7) al di là delle infrastrutture di rete esistenti, che chiede l’accesso universale all’energia pulita, affidabile e a prezzi accessibili in un contesto in cui oltre un miliardo di persone ne sono prive. Vanno inoltre ricordati i vantaggi legati allo sviluppo di tali sistemi per l’economia, con impatti positivi sui posti di lavoro, stimolando la crescita, garantendo la sicurezza delle risorse e migliorando la salute. Il documento rileva che in Bangladesh sono stati creati circa 133.000 posti di lavoro grazie a un programma del sistema solare domestico e che un’iniziativa per le energie rinnovabili fuori rete in Ruanda mira a creare 7.000 posti di lavoro garantendo nel contempo l’accesso all’energia a quasi 80.000 persone. La Dott.ssa Rabia Ferroukhi, Vice Direttore del Dipartimento Conoscenze, Politiche e Finanze di IRENA sottolinea che si tratta di dati estremamente positivi ma che è anche necessario intensificare gli sforzi per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile per il 2030. Le tecnologie sono tante e diverse e vanno dalle lampade solari ai sistemi mini-idro, ai sistemi solari domestici. In Africa le tecnologie off-grid si sono evolute moltissimo negli ultimi anni e oggi l’industria off-grid del continente, grazie anche a nuovi modelli di finanziamento, serve circa 53 milioni di persone – l’equivalente dell’intera popolazione sudafricana – rispetto a poco più di due milioni nel 2011. L’Asia è il continente in cui c’è stato il maggiore sviluppo delle tecnologie non connesse: oggi fino a 76 milioni di persone possono beneficiare di tali fonti di energia. Si stanno diffondendo soluzioni di energia rinnovabile off-grid, grazie anche alla rapida diminuzione dei costi, in grado di fornire servizi elettrici per un’ampia gamma di usi finali, tra cui l’alimentazione dell’agricoltura, delle infrastrutture di telecomunicazione, dei centri sanitari, delle scuole e delle imprese rurali. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...