Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Obiettivi di decarbonizzazione al 2030 ambiziosi ma raggiungibili. Le proposte del coordinamento Free: puntare su economia circolare, raddoppiare le rinnovabili, accelerare la transizione verso la mobilità sostenibile Il Coordinamento Free (Fonti rinnovabili ed efficienza energetica) ha presentato nei giorni scorsi a Key Energy le proprie porposte per il Piano Clima ed Energia che il Governo dovrà presentare entro fine anno, che permetterebbero di rispettare i target fissati dall’Europa per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione al 2030. Il documento “Il Piano nazionale energia e clima. Le proposte del Coordinamento Free” evidenzia che gli obiettivi di decarbonizzazione fissati al 2030 sono molto ambiziosi ma raggiungibili, purché vengano attuate misure concrete che garantiscano una forte diminuzione dei consumi finali di energia. Se infatti l’Italia riuscisse ad assicurare un futuro risparmio aggiuntivo di energia annuo maggiore del 57% rispetto a quello degli ultimi sette anni, si garantirebbero gli stessi consumi finali di energia del 2016. Bisogna fare molto di più, e prima di tutto spingere l’acceleratore in tutti i settori sull’economia circolare, opzione che nel tempo può garantire importanti risultati. Deve essere naturalmente fondamentale il ruolo delle rinnovabili la cui produzione nel 2030 dovrà raddoppiare rispetto al 2016, coinvolgendo anche in questo caso tutti i settori. E’ necessaria una transizione verso la mobilità sostenibile, il 10% delle auto dovrà essere elettrico, mentre il 30% del trasporto pesante su strada e il 50% di quello marittimo dovranno essere alimentati da 4,4 miliardi di metri cubi di biometano. Con interventi a 360° si garantirebbe, ha commentato Gb Zorzoli, presidente del Coordinamento Free, una crescita dei comparti produttivi coinvolti, eolico, geotermico e idroelettrico, con enormi potenzialità per la filiera del fotovoltaico “creando un mercato consistenti per moduli innovativi (moduli bifacciali), in fase di sviluppo in Italia, e per le batterie, dove nel nostro paese esistono almeno tre aziende con tecnologie proprie. Ma non solo l’aumento della domanda di legno e di pellet per la produzione di calore aiuterà la gestione efficiente e sostenibile delle foreste, e la produzione di biogas (trasformabile in biometano) in aziende agricole permetterà lo sviluppo di un’agricoltura sostenibile, da un punto di vista ambientale ed economico. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...